Vacanza in centri benessere in Umbria

offerte-weekend-centri-benessere-718x190

In questo periodo dell’anno in cui il freddo ancora si fa sentire ma si ha voglia di evadere dalla solita routine e rigenerarsi si può decidere di preparare la valigia e concedersi uno short stay in una delle belle residenze con spa in Umbria.
Nell’attesa della bella stagione e dei primi tiepidi soli ci sono molte possibilità di scelta tra spa, residenze d’epoca e ville con piscina, di seguito alcune proposte weekend:diverse locations disseminate nelle splendide città umbre che faranno da cornice ai vostri momenti di romanticismo e relax

WEEK END con Centro Benessere in Esclusiva fino ore 24: Idromassaggio – Sauna – Cena Romantica ecc. –Agriturismo Benessere Country House a Trevi

Piscina notturna con giardino attrezzato

OFFERTA WEEK END ROMANTICO  AGRITURISMO con Centro Benessere in Esclusiva fino alle ore 24 Offerta valida tutto l’anno escluso Ponti, Festività e Alta Stagione 1 o 2 notti in Mezza Pensione: Cena a lume di candela in appartamento o in camera (bevande escluse) LASTMINUTE 1/2 notti: 65/125 euro a persona
Vedi Offerta: WEEK END con Centro Benessere in Esclusiva fino ore 24: Idromassaggio – Sauna – Cena Romantica ecc.

Offerta WEEKEND ROMANTICO con Massaggio e Benessere. – Scuderia Resort & Natural SPA – Piscina Coperta

Resort con piscina riscaldata con Idromassaggio

Offerta Weekend Romantico con Benessere In Agriturismo con Ristorante e Spa vicino Spoleto SUPER OFFERTA LOW COST infrasettimanali  Pernottando dalla Domenica notte al Giovedi notte, solo per un numero limitato di camere: 1/2/3 notti solo 79/149/199 euro a persona con Mezza Pensione ed Ingresso alla spa
Vedi Offerta: Offerta WEEKEND ROMANTICO con Massaggio e Benessere.

WEEKEND ROMANTICO in Suite con idromassaggio a 2 posti. – Hotel Piscina Coperta Centro Benessere L’Altopiano

Disponibilità: Buona disponbilità
WEEKEND ROMANTICO in Suite con Vasca Idromassaggio a 2 posti Hotel 3 stelle con ristorante tipico e centro benessere vicino Foligno. OFFERTA 2 NOTTI 3 GIORNI Weekend 2 notti 3 giorni mezza pensione (2 pasti e 2 colazioni) solo Euro 195,00 totali a persona.
Vedi Offerta: WEEKEND ROMANTICO in Suite con idromassaggio a 2 posti.

WEEKEND Benessere e Relax in Agriturismo – Centro Benessere Residenza del Benessere

piscina coperta con cascate cervicali

Weekend Benessere In antica Residenza con Centro Benessere e Ristorante interno Offerta Valida Esclusi Ponti, Festività e Alta Stagione   1 NOTTE Double Suite 2+2 prezzo: 170 euro 2 persone, 230 euro 4 persone Superior Double Suite 2+2 prezzo: 195 euro 2 persone, 250 euro 4 persone Imperial…
Vedi Offerta: WEEKEND Benessere e Relax in Agriturismo

Offerta LASTMINUTE WEEKEND Lussuose suite con Vasca Idromassaggio e centro benessere in esclusiva –Agriturismo Villa I Capricci

Esterno della Villa e Piscina

LASTMINUTE WEEKEND Elegante Villa nei pressi del Lago Trasimeno con suite e raffinato ristorante Pacchetto per il Soggiorno Nel Weekend soggiorno minimo 2 notti. Aperitivo di Benvenuto da gustare nell’accogliente…
Vedi Offerta: Offerta LASTMINUTE WEEKEND Lussuose suite con Vasca Idromassaggio e centro benessere in esclusiva

Offertissima WEEKEND in Villa privata a 5 stelle con Piscina Coperta, Lago Trasimeno – Piscina Coperta Sauna Villa I Ricordi del Cuore

piscina interna riscaldata

Offerta Weekend a 5 stelle in Villa Privata  con 2 suite da sogno una con vasca idromassaggio doppia, l’altra con doccia idro Soggiorno minimo 2 notti Periodi di Bassa Stagione: (novembre, dicembre, gennaio, febbraio) euro 350 a notte per 2 persone euro 450 a notte per 4 persone Periodi di…
Vedi Offerta: Offertissima WEEKEND in Villa privata a 5 stelle con Piscina Coperta, Lago Trasimeno

Quindi lasciatevi tentare dalle nostre offerte e dedicatevi a voi stessi regalandovi un weekend in Umbria con massaggi, relax e buon cibo!!!!!!!

Affrettatevi e chiamate subito lo 0742-343226

 

 

Viaggi di gruppo in Umbria

 

foto umbriaL‘Umbria, patria di Santi e poeti, è una regione verde e silenziosa che offre numerosi spunti di viaggi che tocca luoghi dalla forte valenza religiosa come Assisi, con gli affreschi di Giotto nella Basilica di San Francesco, la Basilica di Santa Chiara e la cappella della Porziuncola, borghi medievali a misura d’uomo come Spello e Perugia, Bevagna e Montefalco, rinomata per il suo ottimo vino e scenari di natura incontaminata come la Cascata delle Marmore, tra le più alte d’Europa riconosciuta patrimonio dell’Umanità.
La terra verde d’Umbria è un’ottima meta per costruire  viaggi di gruppo su misura, molti possono essere gli itinerari per visitare l’Umbria, parentesi di pace e bellezza, molti i capolavori d’arte davanti cui emozionarsi, interessanti visite alla scoperta di città come Perugia antica sede universitaria ricca d’arte e storia, che ha nella Fontana Maggiore il suo monumento simbolo, i suggestivi vicoli di Spello,la facciata del Duomo di Spoleto e quello di Orvieto, la città di Foligno, famosa per la prima stampa della Divina Commedia e molti altri borghi come Bevagna, Montefalco, la famosa Assisi e molte altre ancora.

Per organizzare il vostro programma suggerisco alcuni agriturismi o hotel presso cui degustare prodotti tipici locali:

In posizione centrale posso proporre Agriturismo a Rivotorto, a soli 2 km da Assisi: ottima struttura 5 spighe composta da appartamenti o camere capace di ospitare fino a 45/50 persone con menù a base di piatti caratteristici della zona
Il prezzo in mezza pensione per comitive numerose è di 46 euro a persona e in pensione completa 56 euro a persona, bevande incluse.
Sempre in zona Assisi, Hotel Santa Maria degli Angeli: 49 euro a persona in mezza pensione bevande incluse.

Mentre nel comprensorio del Lago Trasimeno Country house Magione, qui il prezzo a persona in mezza pensione è solo 36 euro bevande incluse.
Per coloro che hanno intenzione di trascorrere qualche giorno in questa ricca regione organizzando il viaggio in pulmann con gruppi di amici o conoscenti consiglio di chiamare allo 0742-343226 perchè abbiamo numerose offerte da valutare in hotel 3 stelle.

 

 

Ritiri sportivi in Umbria

castelluccio

L’Umbria, cuore verde d’Italia, è meta ambita anche da società calcistiche che intendono organizzare ritiri sportivi per giovani calciatori o promettenti ragazzini in quanto si respira tranquillità e le verdi campagne offrono ampi spazi in cui è possibile allenarsi, godendosi contemporaneamente della tranquillità e della pace che solo la nostra regione sa regalare.
Agriturismi o hotel possono essere i luoghi ideali per tutti coloro che vogliono effettuare idonee preparazioni agonistiche grazie alla vasta gamma delle attrezzature sportive di cui dispongono. Inoltre si dispone il più delle volte di centri sportivi dotati di campi da calcio, calcetto, basket, beach-volley, campi da tennis in mateca e in terra battuta, campi da bocce e palestra-fitness.

Di seguito alcune proposte dedicate ai couch che organizzano i ritiri per i loro allievi:

Sport hotel Norcia a pochi passi dal centro storico di Norcia, in uno scenario naturale che ha come sfondo i monti Sibillini con il parco.
L’albergo con la sua posizione consente agli ospiti di conoscere la Valnerina e le sue attrattive come la città di Norcia, Cascia con il Santuario di Santa Rita, la piana di Castelluccio con la sua fioritura, il parco dei Monti Sibillini, i piccoli borghi nascosti tra le montagne. Bellezze paesaggistiche naturali e bontà culinarie sono le parole d’ordine di questa bellissima valle, questa l’offerta riservata alle squadre sportive

Tariffa di 70 euro a persona a notte che include:

-pensione completa
-bevande incluse (acqua e caffè)
-½ minerale dopo cena
-utilizzo dei campi sportivi in erba con annessi spogliatoi
-utilizzo della palestra con attrezzatura Technogym di ultima generazione
-magazzino per riporre gli attrezzi
-sala medica
-servizio navetta da/per il centro sportivo
-utilizzo di 7 campi da tennis di cui 3 polivalenti
-itilizzo del campo da calcetto in erba sintetica con annessi spogliatoi
-sala riunioni
-piscina convenzionata difronte all’hotel con piccolo supplemento

20101007_9999_37

Altra proposta interessante, stavolta al centro dell’Umbria è la country house Gualdo Cattaneo, un Borgo Medievale in posizione panoramica da dove si possono ammirare le montagne Umbre e scorgere da lontano i paesi di Montefalco Foligno. La Country House è immersa nella natura, in un’atmosfera rilassante e piacevole lontanta dallo stress quotidiano, proprio al centro della struttura una bellissima piscina per rinfrescarsi nelle giornate estive.

cattaneo
La country house negli anni ha ospitato diversi ritiri calcistici e continua ad essere molto richiesta in quanto dispone di ampie sale ristornate, una palestra attrezzata e a 300 metri e  un campo da calcio regolamentare convenzionato.
Il pacchetto è su richiesta,la struttura sarà pronta ad accogliere ogni tipo di vostra esigenza.

Per info e dettagli non esitate a contattare lo 0742343226

 

 

La Fiorita di Castelluccio di Norcia, Monti Sibillini

fioritura
La natura ogni anno, dal 20 Maggio al 10 Luglio,  regala uno spettacolo unico e imperdibile la Fioritura di Castelluccio di Norcia: un vero trionfo di colori e profumi.
Castelluccio di Norcia è un piccolo paese di circa 150 abitanti, nascosto ed incastonato tra la catena dei Monti Sibillini, ad un’altezza di circa 1450 metri e sorge di fronte al Monte Vettore, il rilievo più alto dell’intero massiccio dei Sibillini, a confine tra Umbria e Marche.

Ai piedi del Monte Vettore si distendono i Piani di Castelluccio, un vasto altopiano carsico che nei millenni passati ospitava un lago appenninico, i tre Piani sono: Il Pian Perduto, il Pian Piccolo ed il Pian Grande.

  • Il Pian Grande si copre con un  immensa distesa di fiori di colori diversi durante la fioritura delle famose lenticchie.

La zona durante la cosiddetta Fioritura richiama numerosi turisti che vengono a fotografare questo splendido spettacolo naturale che tra i mesi di  maggio e giugno crea un’opera d’arte dipinta dalla mano di Madre natura, colori vivaci e brillanti che  formano un quadro naturale di grandi dimensioni.

Gli artefici di questo spettacolo sono: Continua a leggere

Programma Umbria Rock Massa Martana 1/2/3 Agosto 2014

Rock Festival 2014 aprono i DOORMEN
I grandi della musica internazionale si sono dati appuntamento a MASSA MARTANA, dal 1 al 3 Agosto 2014, in occasione della I° edizione di UMBRIA ROCK FESTIVAL.

 

Spiccano i nomi di Kaiser Chiefs, Basement Jaxx, Paul Weller

Ecco il Programma giorno per giorno di Umbria Rock 2014:

  • Venerdì 1 agosto: Basement Jaxx, Peter Hook and The Light, Elephant 12, Apache Darling
  • Sabato 2 agosto: Paul Weller, Courteeners, The Charlatans
  • Domenica 3 agosto: Kaiser Chiefs, James, The Cribs, BMX Bandits, Jason Riddel, Elara Caluna

Domenica 3 agosto: Kaiser Chiefs a Umbria Rock di Massa Martana.

 

Nello stage principale il programma artistico sarà ricco di ospiti internazionali come Kaiser Chiefs, Paul Weller, Peter Hook and The Light, Basement Jaxx, Courteeners, James, The Cribs, The Charlatans, ecc…

 

Umbria Rock è Un festival, nato con l’obiettivo di durare a lungo, con cadenza annuale, “con l’ambizione di diventare il più importante d’Europa” per la gioia di tutti gli appassionati di musica di alta qualità.questo impegno”.

Per informazioni dove dormire vicino a Massa Martana Contattare
info line  0742.849090 – 347.8891600
oppure il seguente link:
Dove dormire Vicino Massa Martana e Todi in occasione del Umbria Rock Festival

 

Young Jazz Festival 2014

y jazz

Young Jazz Festival aprirà il sipario il 17 Maggio per poi calarlo il 25 nella città di Foligno, il festival giovane della musica jazz quest’anno compie i suoi primi 10 anni, a festeggiarlo numerosi artisti come Enrico Rava New Quartet, il duo “SoupStar” Giovanni Guidi e Gianluca Petrella, Bobo Rondelli e L’Orchestrino.
L’Umbria diventa ancora una volta palcoscenico di uno dei più grandi festival della musica jazz,dopo la parentesi del jazz club di Perugia, e in attesa di Umbria Jazz si colloca la XX edizione di Young Jazz Festival.
Young Jazz: giovani jazzisti e jazz giovane, dinamico, contemporaneo, pronto a contaminarsi nel mondo dei generi musicali più interessanti. A fianco alla scoperta di nuovi talenti la manifestazione consente la realizzazione di progetti che vedono la presenza di giovani musicisti accanto a nomi già affermati.
Protagonisti di questa XX edizione saranno venerdi 22 Maggio l’Enrico Rava New Quartet all’Auditorium San Domenico,il 24 Maggio sempre all’Auditorium il duo “SoupStar” Giovanni Guidi e Gianluca Petrella,il 23 Maggio Bobo Rondelli insieme all’Orchestrino.
In occasione del giro d’Italia che il 16 Maggio fa tappa a Foligno ci sarà un’anteprima eslcusiva il ” Giro Jazz” che prevede il concerto di Manuel Magrini Trio a Palazzo Trinci
Fu Rava ad intraprese l’esperienza del festival nel 2005, quando tenne a battesimo i giovani talenti del young festival, il celebre trobettista, all’età di 74 anni si mette alla guida di un quartetto composto da giovani di gran talento costituendo quest’anno il Rava
New Quartet. Composto da Francesco Diodati alla chitarra, Gabriele Evangelisti al contrabbasso ed Enrico Morello alla batteria.
Giovanni Guidi e Gianluca Petrella sono i due direttori artistici che si sono susseguiti in questi 10 anni, ma sopratutto due tra i migliori jazzisti italiani new generation.
Il duetto si presenta con il nome di Soupstar, in gioco di parole che vogliono significare un sodalizio ormai consolidato, molte le sorprese per la serata in quanto parteciperanno molti ospiti speciali.
Young Jazz Festival compie 10 anni; a festeggiarlo i grandi nomi della musica delle nuove generazioni.
Bobo Rondelli è la novità di quest’anno, il cantautore livornese sarà a Foligno per promuovere il nuovo album “A Famous Local Singer”, nato dall’incontro con la brass band l’ Orchestrino, un progetto in cui si fonde la musica jazz, blues, swing e ritmi afrocubani e canzone popolare dal sapore retrò.
Anche quest’anno, per la sesta volta consecutiva,l’Umbria Jazz ha concesso il suo patrocinio all’evento, oltre ad aver lanciato la nuova e straordinaria location di Palazzo della Penna durante i giorni del Festival a Perugia.

Lunga la lista, oltre a quelli già citati, dei gruppi e degli artisti che si esibiranno a Foligno: Carla Bozulich, Sao Paolo Underground feat Mazurek / Granado / Takara, Jakob Bro Trio, Eivind Opsvik, Hobby Horse, Dinamitri Jazz Folkrore, Cristiano Arcelli, Ugoless Duo e tanti altri, oltre ad un interessantissimo quanto misterioso ‘Secret Concert’ previsto per l’ultimo sabato di festival. Da ricordare infine anche due produzioni originali targate YJ e Musicalbox-Radio2: dj Khalab feat Kenny Wollesen e “Jazz in the Box” con Two Thousand+1.

Foligno e le sue  suggestive location, come palazzo d’epoca saranno  le  protagoniste dell’evento, grazie alla scelta di Palazzi, parchi, auditorium, taverne, enoteche e localii commerciali.

Da non perdere poi il consueto incontro tra il festival e  “Cantine Aperte”: è confermato infatti anche quest’anno il “Jazz in Cantina”, prevista per l’ultimo giorno di manifestazione, domenica 25 maggio. Per l’occasione l’azienda vinicola Scacciadiavoli di Montefalco ospiterà un appuntamento della rassegna jazzistica con l’esibizione dei Hip da Jazz!, per l’incontro del jazz con l’hip hop sempre sulla scia della continua contaminazione.

Inoltre aperitivi in jazz, presentazioni di libri, dj set e jam session di giovani artisti che andranno avanti fino a tarda notte.
Non mancherà pure un punto ristoro, “Young Food”, presso la Taverna del Rione Ammanniti e aperto dal 22 al 24 maggio. Uno spazio che fonde la ristorazione, la performance e gli allestimenti grazie al fresco intervento culinario di Grassoemagro, al contributo creativo di Zut! e alla proposta artistica e d’allestimento di Young Jazz. Il 23 e 24 maggio, infine, si svolgerà anche un workshop di scrittura e critica musicale jazz.

Se volete approfittare delle offerte per questo periodo clicca qui e scoprirai i lastminute oppure telefona allo 0742-343226

Celebrazioni Ritiane 2014

s rita 2

La città di Cascia festeggia ogni anno dal 12 al 22 Maggio, la Sua figlia prediletta e patrona della città Santa Rita da Cascia, la festa fonde momenti di puro raccoglimento e riflessione a una liturgia che vanta secoli di storia. E’ il caso dei “giovedì di Santa Rita”, un rituale che dura da trecento anni senza  essere mai interrotto:nei 15 giorni precedenti la festa del 22 maggio si svolgono in orari diversi della giornata incontri di fede in preparazione la festa.
Le funzioni religiose della novena vedono affluire  ogni giorno i comuni della Valnerina, che organizzano affollati pellegrinaggi.In onore della Santa patrona di Cascia c’è una sentita partecipazione e si avverte una maggiore fratellanza rispondente al messaggio che la Santa aveva lanciato nel XV secoli, per l’occasione cadono persino tutti quei particolari campanilismi fra le genti della vallata.

Questa autentica esigenza di fratellanza viene esternata anche con il gemellaggio che, ogni anno Cascia intrattiene con una diversa città italiana o europea: per una buona parte dell’anno avvengono periodici incontri con la città gemellata, vengono organizzate manifestazioni, reciprocamente svolte, il tutto per creare forti legami fra le due realtà urbane. Per il 2014, il “Gemellaggio di Fede”, vede la città delle rose legata con la città calabrese di Cariati (CS), per testimoniare l’alta diffusione del culto di Santa Rita nel mondo. Il messaggio che il Gemellaggio di Fede di Cascia vuole diffondere è incentrato sui valori che Santa Rita ha insegnato alla sua comunità e a milioni di fedeli nei secoli. L’augurio e la speranza che muovono l’unione, sono quelli di vivere insieme questo momento di festa, con grande devozione e fede. Uno dei momenti più suggestivi, durante la visita della delegazione casciana alla città gemellata, è quello dell’accensione della tradizionale “Fiaccola della Pace”, simbolo di speranza cristiana, il cui ardere rappresenta l’amore e la devozione di Santa Rita.

s rita

Annualmente dalla città gemellata nella settimana che preceda la celebrazione parte la “Fiaccola della Pace” che gli atleti del gruppo sportivo più rappresentativo della città, portano, con lunghissime staffette, fino a Cascia. Maratoneti, ciclisti, pattinatori, calciatori… tutti arrivano puntuali la sera del 21 maggio di fronte al sagrato della Basilica di Santa Rita a consegnare, dopo aver percorso centinaia di chilometri, la fiaccola al Sindaco della propria città. Ed è proprio il Sindaco ospitato che, alla presenza del primo cittadino di Cascia e di tutti i Sindaci della Valnerina, accende la fiamma sul monumentale tripode, a suggello di un’amicizia duratura, atto che dà il via all’accensione delle migliaia di fiaccole che per tutta la notte arderanno a Cascia e nelle colline circostanti: è l’incendio di fede, suggestivo rito di fuoco in onore della Santa degli Impossibili.

Il momento più atteso da tutti i pellegrini è la sfilata del Corteo che si unisce alla processione proveniente da Roccaporena. La sfilata è anche particolarmente attesa dai numerosi turisti che apprezzano il rigore storico con il quale, in quadri viventi, viene ripresentata la vicenda umana della Santa. Ed è una vicenda che del Medioevo coglie gli aspetti più forti: nella vita di Santa Rita si parla di amore ed odi, di vita e di morte, di guelfi e ghibellini, in una inconsueta prospettiva tutta al femminile. La protagonista è un’umile donna, di piccola statura, ma incrollabile nella sua fede e determinata nel proporre ideali di pace: il suo esercito è la sua gente, la gente normale, i contadini, i pastori, gli artigiani, i mendicanti, le consorelle del Monastero, quella parte di umanità che la storia la subisce e che ne porta drammaticamente i segni. Il Corteo Storico sfila lungo tutto l’itinerario urbano, per raggiungere il Sagrato della Basilica di Santa Rita, ove viene impartita la benedizione. I ruoli si invertono: protagonisti diventano gli spettatori, i fedeli che a migliaia levano alti, rivolti al cielo, mazzi di rose, il fiore amato da Rita, il suo simbolo.

Roccaporena

PROGRAMMA CELEBRAZIONI RITIANE 2014

20 MAGGIO

– ore 21.00 Presentazione del Riconoscimento Internazionale Santa Rita 2014. La giornalista Benedetta Rinaldi presenta alla comunità casciana le “donne di Rita” scelte quest’anno per ritirare, il 21 maggio, la Pergamena del prestigioso riconoscimento.

21 MAGGIO

ore 16.30 La Famiglia Agostiniana si ritroverà riunita per la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da P. Alejandro Moral Antòn, Priore Generale dell’Ordine Agostiniano.

ore 17.30 Conferimento del Riconoscimento Internazionale Santa Rita 2014. Padre Moral consegna la Pergamena alle “donne di Rita” prescelte quest’anno.

ore 18.30 Solenne Celebrazione del Transito di Santa Rita, che ricorda il passaggio della nostra Santa dalla vita terrena a quella del Paradiso, presieduto dall’Arcivescovo di Spoleto-Norcia, Mons. Renato Boccardo.

ore 21.30 Fiaccolata del popolo e arrivo sul sagrato della Fiaccola del Gemellaggio di pace e di fede che quest’anno unisce Cascia a Cariati (Cosenza), da dove la fiaccola è partita per giungere nella città di Santa Rita. Il Gemellaggio testimonia l’elevata diffusione del culto di Santa Rita nel mondo. Simbolo dell’amore ardente per Santa Rita, la Fiaccola suggella il legame tra le due realtà. Partita da Cariati (CS), la fiaccola arriverà sul sagrato della Basilica per mano di un atleta.

22 MAGGIO

– ore 5.00 Inizio delle Ss. Messe nella Basilica di Santa Rita, con il suono festoso di tutte le campane di Cascia. Le Messe saranno celebrate anche alle ore 6.00, alle ore 7.00, alle ore 8.00 e alle ore 9.00.

ore 10.15 Arrivo a Cascia del Corteo storico sul sagrato della Basilica di Santa Rita. Partito alle ore 9.00 da Roccaporena, città natale di Rita, il corteo si unisce a quello di Cascia ai piedi della città, per giungere in comunione sul sagrato della Basilica.

ore 11.00 Solenne Pontificale sul sagrato della Basilica di Santa Rita, celebrato dal Card. James Michael Harvey Arciprete della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura; (dopo l’omelia) Supplica a Santa Rita.

ore 12.30 Benedizione delle rose

ore 18.00 Ultima Celebrazione Eucaristica, per i Benefattori del Santuario, animata dal coro delle Apette dell’Alveare di Santa Rita, bambine bisognose di cui le monache si prendono cura.

Se avete deciso di partecipare alle celebrazioni e soggiornare quindi in questa bella vallata, ricca di storia, cultura, tradizione e religione nonchè di incantevoli paesaggi cliccate qui troverete tutte le nostre migliori offerte, oppure chiamate lo 0742-343226

 

 

Weekend 9-11Maggio in Umbria: idee regalo da dedicare alla vostra mamma

festa_della_mamma_riciclo_creativo

L’11 Maggio le mamme di tutta Italia verranno celebrato dalla tradizionale festa che cade nella seconda domenica del mese.
Se non avete ancora pensato ad un regalo da dedicare alla vostra mamma e se  non volete ricadere nel solito mazzo di fiori o scatola di cioccolatini suggerisco di pensare ad un weekend insolito rendendolo unico ed irripetibile, visitando la terra dell’Umbria magari regalando 1 o 2 notti in uno dei tanti centri benesseri o castelli presenti nel territorio.

Durante il 9-11 Maggio in Umbria ci sono anche numerosi eventi che vi consentono di scoprire le meraviglie nascoste della nostra regione: paesaggi di struggente bellezza,opere d’arte,storia, tradizioni popolari che si fondono con il profumo degli alberi in fiore, con quello del pane, dell’olio e del vino.
Molte le ragioni che spingono a farvi prenotare e a regalare un weekend in questa splendida e unica terra.

porchettiamo maggio
In questo weekend ci sarà  Porchettiamo in Umbria a San Terenziano: un percorso gastronomico tra le migliori produzioni di Porchette Italiane e non solo: cibo di strada, degustazioni guidate, birre artigianali, vini della Strada del Sagrantino, passeggiate, musica, giochi ed animazione per i più piccoli…e,in collaborazione con l’Aic Umbria, anche il panino con la porchetta gluten free.

narni

Altro evento degno di nota è la Corsa all’Anello di Narni, certamente riconosciuta tra le più sentite rievocazioni storiche di cui l’Umbria è fiera. La manifestazione, giunta alla 46esima edizione, richiama molti turisti e coinvolge spettatori da tutto il centro  Italia e non solo.Iniziata il 24 Aprile si concluderà il prossimo 11 Maggio, fedele alle sue tradizioni si tornerà indietro nel tempo ed esattamente al 137: le strade verranno colorate con le bandiere e le fiaccole, nelle vie risuonerà la musica, forni e taverne animati da nuovi e vecchi ospiti, cortei storici e competizioni tra i tre terzieri Mezule, Fra Porta e Santa Maria.
Consulta qui le migliori offerte per il fine settimana e se volete stupire vostra madre
cosa aspettate a confezionare un pacchetto personalizzato scegliendo la migliore offerta per venire a visitare l’Umbria, oppure chiamate lo 0742 343226 ( chiedete di Alessia)

Oltre a presentare un cadeau molto gradito, darete la possibilità di scoprire la magica atmosfera di questa regione, deliziando il palato, ammirando magnifici panorami e scoprendo le tradizioni di un tempo, cosa aspettate organizzatevi e venite numerosi!!!!!!!!

 

 

 

 

 

Carnevale a Poggiodomo

Febbraio_Carnevale-225x155

In uno dei più piccoli comuni d’Italia, a 974 metri di altezza, situato nelle verdeggianti terre della Valnerina, Poggiodomo il prossimo 1 marzo  si organizza una giornata dedicata al Carnevale.
Per trascorrere una giornata all’insegna dei travestimenti, del divertimento, della spensieratezza e dell’ allegria il paesino della Valnerina Poggiodomo vi aspetta per una sfilata in maschera con allestimento di un carro per le vie del paese…e la sera per chi lo desidera si prosegue con buffet e ballo dei trocchi.

Accorrete e divertitevi nell’ultimo weekend di Carnevale!!
Se vorrete soggiornare in Valnerina vi consiglio di consultare le migliori offerte cliccando qui

 

Calendimaggio 2014

locandina calendimaggio 2014

Le origini del Calendimaggio sono rintracciabili in consuetudini pagane che celebravano il ritorno alla primavera, quindi il rinnovarsi del ciclo della vita. Erano manifestazioni nate dal sentimento dell’antico popolo degli Umbri.
Lo spirito della festa della primavera era un inno all’amore e alla ritrovata gioia di vivere dopo le lunghe e fredde giornate d’inverno. Si ballava, si beveva il vino dell’annata precedente dopo il dovuto periodo di riposo, si cantava. Erano autentici resti poetici quelli che venivano recitati per rendere omaggio alla stagione dei fiori.
Le cronache antiche e gli stessi documenti che riguardano la vita di San Francesco attestano che nella sua giovinezza il santo eccelleva nella composizione di poesie da ballo e di canti, tali composizioni venivano dette “canzoni di maggio” , cantate da brigate di giovani che si spostavano in vari rioni della città proprio all’inizio di questo mese.
La festa del Calendimaggio dura tre giorni e si svolge in una data oscillante per evitare la concomitanza con altre celebrazioni laiche, quindi si svolge nei primi giovedì, venerdì e sabato di maggio che non comprendano il primo maggio.

 

calendimaggio ledue parti

Che la festa abbia inizio!!

Prima di incontrarsi nella piazza del Comune, le due parti partecipano alla “Benedizione dei Vessilli”, che per la Parte de Sotto ha luogo nella Basilica di San Francesco, mentre per la Parte de Sopra nella Cattedrale di San Rufino. Sono cerimonie religiosedi breve durata ma molto sentite, alle quali non partecipa sempre una gran quantità di costumanti, ma di fatto è l’ultimo momento intimo che le parti vivono prima di cominciare la sfida. Per questo si respira un’atmosfera mista di tensione e di commozione. Inoltre, la “Benedizione dei vessilli” è l’unico momento religioso di una Festa assolutamente profana.
Dopodiché si va in Piazza del Comune per “La consegna delle Chiavi”.

Quest’anno la festa si terrà l‘8-9-10 Maggio con il seguente programma

sfilata notturna

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì: “Consegna delle Chiavi”
Ore 15:00 – Benedizione dei vessilli nellaBasilica di S. Francesco[Parte de Sotto] e nella Cattedrale di S. Rufino [Parte de Sopra];
ore 15:15 Piazza del Comune: Suono della Campana delle Laudi esibizione degli Sbandieratori di Assisi
ore 16:00: in Piazza del Comune il Maestro di Campo assume i poteri sovrani della città
primo dei giochi medievali: il tiro dei Balestrieri di Parte
ore 21:30: rievocazione di vita medievale nei quartieri di Parte de Sopra

Venerdì: “Madonna Primavera”

ore 15:00 Piazza del Comune: ingresso cortei
secondo dei giochi medievali: Corsa delle treggie
terzo dei giochi medievali: il tiro alla fune
Proclamazione di Madonna Primavera
ore 21.30: rievocazione di vita medievale nei quartieri di Parte de Sotto

Sabato: “La Tenzone”

La Sfida

ore 15.30 Piazza del Comune: arrivo dei cortei storici delle Parti e lettura dei “Bandi di Sfida”

“Il Palio”

ore 21.30 Piazza del Comune: sfida tra i cori delle due Parti ed arrivo dei cortei

Assegnazione del Palio

 

Alcune strutture che propongono pacchetti WEEKEND e sconti per Assisi:

agriturismo-ristorante-a-rivotorto-di-assisi   Agriturismo a Rivotorto: Camere Appartamenti e Ristorante Assisi – Assisi

residence-assisi-appartamenti-umbria  Appartamenti Casa Vacanza con Piscina Residence Assisi – Assisi

country-house-agriturismo-assisi   Agriturismo Country House Assisana Piscina Idromassaggio – Assisi

residenza-mulino-bettona  Residenza il Mulino di Bettona – Assisi

agriturismo-assisi-ristorante-camere  Agriturismo Piscina Idromassaggio Rose S.Francesco – Assisi

hotel-del-pellegrino-assisi-centro   Albergo 2 stelle – Hotel del Pellegrino Assisi Centro – Assisi