Vacanza in centri benessere in Umbria

offerte-weekend-centri-benessere-718x190

In questo periodo dell’anno in cui il freddo ancora si fa sentire ma si ha voglia di evadere dalla solita routine e rigenerarsi si può decidere di preparare la valigia e concedersi uno short stay in una delle belle residenze con spa in Umbria.
Nell’attesa della bella stagione e dei primi tiepidi soli ci sono molte possibilità di scelta tra spa, residenze d’epoca e ville con piscina, di seguito alcune proposte weekend:diverse locations disseminate nelle splendide città umbre che faranno da cornice ai vostri momenti di romanticismo e relax

WEEK END con Centro Benessere in Esclusiva fino ore 24: Idromassaggio – Sauna – Cena Romantica ecc. –Agriturismo Benessere Country House a Trevi

Piscina notturna con giardino attrezzato

OFFERTA WEEK END ROMANTICO  AGRITURISMO con Centro Benessere in Esclusiva fino alle ore 24 Offerta valida tutto l’anno escluso Ponti, Festività e Alta Stagione 1 o 2 notti in Mezza Pensione: Cena a lume di candela in appartamento o in camera (bevande escluse) LASTMINUTE 1/2 notti: 65/125 euro a persona
Vedi Offerta: WEEK END con Centro Benessere in Esclusiva fino ore 24: Idromassaggio – Sauna – Cena Romantica ecc.

Offerta WEEKEND ROMANTICO con Massaggio e Benessere. – Scuderia Resort & Natural SPA – Piscina Coperta

Resort con piscina riscaldata con Idromassaggio

Offerta Weekend Romantico con Benessere In Agriturismo con Ristorante e Spa vicino Spoleto SUPER OFFERTA LOW COST infrasettimanali  Pernottando dalla Domenica notte al Giovedi notte, solo per un numero limitato di camere: 1/2/3 notti solo 79/149/199 euro a persona con Mezza Pensione ed Ingresso alla spa
Vedi Offerta: Offerta WEEKEND ROMANTICO con Massaggio e Benessere.

WEEKEND ROMANTICO in Suite con idromassaggio a 2 posti. – Hotel Piscina Coperta Centro Benessere L’Altopiano

Disponibilità: Buona disponbilità
WEEKEND ROMANTICO in Suite con Vasca Idromassaggio a 2 posti Hotel 3 stelle con ristorante tipico e centro benessere vicino Foligno. OFFERTA 2 NOTTI 3 GIORNI Weekend 2 notti 3 giorni mezza pensione (2 pasti e 2 colazioni) solo Euro 195,00 totali a persona.
Vedi Offerta: WEEKEND ROMANTICO in Suite con idromassaggio a 2 posti.

WEEKEND Benessere e Relax in Agriturismo – Centro Benessere Residenza del Benessere

piscina coperta con cascate cervicali

Weekend Benessere In antica Residenza con Centro Benessere e Ristorante interno Offerta Valida Esclusi Ponti, Festività e Alta Stagione   1 NOTTE Double Suite 2+2 prezzo: 170 euro 2 persone, 230 euro 4 persone Superior Double Suite 2+2 prezzo: 195 euro 2 persone, 250 euro 4 persone Imperial…
Vedi Offerta: WEEKEND Benessere e Relax in Agriturismo

Offerta LASTMINUTE WEEKEND Lussuose suite con Vasca Idromassaggio e centro benessere in esclusiva –Agriturismo Villa I Capricci

Esterno della Villa e Piscina

LASTMINUTE WEEKEND Elegante Villa nei pressi del Lago Trasimeno con suite e raffinato ristorante Pacchetto per il Soggiorno Nel Weekend soggiorno minimo 2 notti. Aperitivo di Benvenuto da gustare nell’accogliente…
Vedi Offerta: Offerta LASTMINUTE WEEKEND Lussuose suite con Vasca Idromassaggio e centro benessere in esclusiva

Offertissima WEEKEND in Villa privata a 5 stelle con Piscina Coperta, Lago Trasimeno – Piscina Coperta Sauna Villa I Ricordi del Cuore

piscina interna riscaldata

Offerta Weekend a 5 stelle in Villa Privata  con 2 suite da sogno una con vasca idromassaggio doppia, l’altra con doccia idro Soggiorno minimo 2 notti Periodi di Bassa Stagione: (novembre, dicembre, gennaio, febbraio) euro 350 a notte per 2 persone euro 450 a notte per 4 persone Periodi di…
Vedi Offerta: Offertissima WEEKEND in Villa privata a 5 stelle con Piscina Coperta, Lago Trasimeno

Quindi lasciatevi tentare dalle nostre offerte e dedicatevi a voi stessi regalandovi un weekend in Umbria con massaggi, relax e buon cibo!!!!!!!

Affrettatevi e chiamate subito lo 0742-343226

 

 

Viaggi di gruppo in Umbria

 

foto umbriaL‘Umbria, patria di Santi e poeti, è una regione verde e silenziosa che offre numerosi spunti di viaggi che tocca luoghi dalla forte valenza religiosa come Assisi, con gli affreschi di Giotto nella Basilica di San Francesco, la Basilica di Santa Chiara e la cappella della Porziuncola, borghi medievali a misura d’uomo come Spello e Perugia, Bevagna e Montefalco, rinomata per il suo ottimo vino e scenari di natura incontaminata come la Cascata delle Marmore, tra le più alte d’Europa riconosciuta patrimonio dell’Umanità.
La terra verde d’Umbria è un’ottima meta per costruire  viaggi di gruppo su misura, molti possono essere gli itinerari per visitare l’Umbria, parentesi di pace e bellezza, molti i capolavori d’arte davanti cui emozionarsi, interessanti visite alla scoperta di città come Perugia antica sede universitaria ricca d’arte e storia, che ha nella Fontana Maggiore il suo monumento simbolo, i suggestivi vicoli di Spello,la facciata del Duomo di Spoleto e quello di Orvieto, la città di Foligno, famosa per la prima stampa della Divina Commedia e molti altri borghi come Bevagna, Montefalco, la famosa Assisi e molte altre ancora.

Per organizzare il vostro programma suggerisco alcuni agriturismi o hotel presso cui degustare prodotti tipici locali:

In posizione centrale posso proporre Agriturismo a Rivotorto, a soli 2 km da Assisi: ottima struttura 5 spighe composta da appartamenti o camere capace di ospitare fino a 45/50 persone con menù a base di piatti caratteristici della zona
Il prezzo in mezza pensione per comitive numerose è di 46 euro a persona e in pensione completa 56 euro a persona, bevande incluse.
Sempre in zona Assisi, Hotel Santa Maria degli Angeli: 49 euro a persona in mezza pensione bevande incluse.

Mentre nel comprensorio del Lago Trasimeno Country house Magione, qui il prezzo a persona in mezza pensione è solo 36 euro bevande incluse.
Per coloro che hanno intenzione di trascorrere qualche giorno in questa ricca regione organizzando il viaggio in pulmann con gruppi di amici o conoscenti consiglio di chiamare allo 0742-343226 perchè abbiamo numerose offerte da valutare in hotel 3 stelle.

 

 

La Fiorita di Castelluccio di Norcia, Monti Sibillini

fioritura
La natura ogni anno, dal 20 Maggio al 10 Luglio,  regala uno spettacolo unico e imperdibile la Fioritura di Castelluccio di Norcia: un vero trionfo di colori e profumi.
Castelluccio di Norcia è un piccolo paese di circa 150 abitanti, nascosto ed incastonato tra la catena dei Monti Sibillini, ad un’altezza di circa 1450 metri e sorge di fronte al Monte Vettore, il rilievo più alto dell’intero massiccio dei Sibillini, a confine tra Umbria e Marche.

Ai piedi del Monte Vettore si distendono i Piani di Castelluccio, un vasto altopiano carsico che nei millenni passati ospitava un lago appenninico, i tre Piani sono: Il Pian Perduto, il Pian Piccolo ed il Pian Grande.

  • Il Pian Grande si copre con un  immensa distesa di fiori di colori diversi durante la fioritura delle famose lenticchie.

La zona durante la cosiddetta Fioritura richiama numerosi turisti che vengono a fotografare questo splendido spettacolo naturale che tra i mesi di  maggio e giugno crea un’opera d’arte dipinta dalla mano di Madre natura, colori vivaci e brillanti che  formano un quadro naturale di grandi dimensioni.

Gli artefici di questo spettacolo sono: Continua a leggere

Celebrazioni Ritiane 2014

s rita 2

La città di Cascia festeggia ogni anno dal 12 al 22 Maggio, la Sua figlia prediletta e patrona della città Santa Rita da Cascia, la festa fonde momenti di puro raccoglimento e riflessione a una liturgia che vanta secoli di storia. E’ il caso dei “giovedì di Santa Rita”, un rituale che dura da trecento anni senza  essere mai interrotto:nei 15 giorni precedenti la festa del 22 maggio si svolgono in orari diversi della giornata incontri di fede in preparazione la festa.
Le funzioni religiose della novena vedono affluire  ogni giorno i comuni della Valnerina, che organizzano affollati pellegrinaggi.In onore della Santa patrona di Cascia c’è una sentita partecipazione e si avverte una maggiore fratellanza rispondente al messaggio che la Santa aveva lanciato nel XV secoli, per l’occasione cadono persino tutti quei particolari campanilismi fra le genti della vallata.

Questa autentica esigenza di fratellanza viene esternata anche con il gemellaggio che, ogni anno Cascia intrattiene con una diversa città italiana o europea: per una buona parte dell’anno avvengono periodici incontri con la città gemellata, vengono organizzate manifestazioni, reciprocamente svolte, il tutto per creare forti legami fra le due realtà urbane. Per il 2014, il “Gemellaggio di Fede”, vede la città delle rose legata con la città calabrese di Cariati (CS), per testimoniare l’alta diffusione del culto di Santa Rita nel mondo. Il messaggio che il Gemellaggio di Fede di Cascia vuole diffondere è incentrato sui valori che Santa Rita ha insegnato alla sua comunità e a milioni di fedeli nei secoli. L’augurio e la speranza che muovono l’unione, sono quelli di vivere insieme questo momento di festa, con grande devozione e fede. Uno dei momenti più suggestivi, durante la visita della delegazione casciana alla città gemellata, è quello dell’accensione della tradizionale “Fiaccola della Pace”, simbolo di speranza cristiana, il cui ardere rappresenta l’amore e la devozione di Santa Rita.

s rita

Annualmente dalla città gemellata nella settimana che preceda la celebrazione parte la “Fiaccola della Pace” che gli atleti del gruppo sportivo più rappresentativo della città, portano, con lunghissime staffette, fino a Cascia. Maratoneti, ciclisti, pattinatori, calciatori… tutti arrivano puntuali la sera del 21 maggio di fronte al sagrato della Basilica di Santa Rita a consegnare, dopo aver percorso centinaia di chilometri, la fiaccola al Sindaco della propria città. Ed è proprio il Sindaco ospitato che, alla presenza del primo cittadino di Cascia e di tutti i Sindaci della Valnerina, accende la fiamma sul monumentale tripode, a suggello di un’amicizia duratura, atto che dà il via all’accensione delle migliaia di fiaccole che per tutta la notte arderanno a Cascia e nelle colline circostanti: è l’incendio di fede, suggestivo rito di fuoco in onore della Santa degli Impossibili.

Il momento più atteso da tutti i pellegrini è la sfilata del Corteo che si unisce alla processione proveniente da Roccaporena. La sfilata è anche particolarmente attesa dai numerosi turisti che apprezzano il rigore storico con il quale, in quadri viventi, viene ripresentata la vicenda umana della Santa. Ed è una vicenda che del Medioevo coglie gli aspetti più forti: nella vita di Santa Rita si parla di amore ed odi, di vita e di morte, di guelfi e ghibellini, in una inconsueta prospettiva tutta al femminile. La protagonista è un’umile donna, di piccola statura, ma incrollabile nella sua fede e determinata nel proporre ideali di pace: il suo esercito è la sua gente, la gente normale, i contadini, i pastori, gli artigiani, i mendicanti, le consorelle del Monastero, quella parte di umanità che la storia la subisce e che ne porta drammaticamente i segni. Il Corteo Storico sfila lungo tutto l’itinerario urbano, per raggiungere il Sagrato della Basilica di Santa Rita, ove viene impartita la benedizione. I ruoli si invertono: protagonisti diventano gli spettatori, i fedeli che a migliaia levano alti, rivolti al cielo, mazzi di rose, il fiore amato da Rita, il suo simbolo.

Roccaporena

PROGRAMMA CELEBRAZIONI RITIANE 2014

20 MAGGIO

– ore 21.00 Presentazione del Riconoscimento Internazionale Santa Rita 2014. La giornalista Benedetta Rinaldi presenta alla comunità casciana le “donne di Rita” scelte quest’anno per ritirare, il 21 maggio, la Pergamena del prestigioso riconoscimento.

21 MAGGIO

ore 16.30 La Famiglia Agostiniana si ritroverà riunita per la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da P. Alejandro Moral Antòn, Priore Generale dell’Ordine Agostiniano.

ore 17.30 Conferimento del Riconoscimento Internazionale Santa Rita 2014. Padre Moral consegna la Pergamena alle “donne di Rita” prescelte quest’anno.

ore 18.30 Solenne Celebrazione del Transito di Santa Rita, che ricorda il passaggio della nostra Santa dalla vita terrena a quella del Paradiso, presieduto dall’Arcivescovo di Spoleto-Norcia, Mons. Renato Boccardo.

ore 21.30 Fiaccolata del popolo e arrivo sul sagrato della Fiaccola del Gemellaggio di pace e di fede che quest’anno unisce Cascia a Cariati (Cosenza), da dove la fiaccola è partita per giungere nella città di Santa Rita. Il Gemellaggio testimonia l’elevata diffusione del culto di Santa Rita nel mondo. Simbolo dell’amore ardente per Santa Rita, la Fiaccola suggella il legame tra le due realtà. Partita da Cariati (CS), la fiaccola arriverà sul sagrato della Basilica per mano di un atleta.

22 MAGGIO

– ore 5.00 Inizio delle Ss. Messe nella Basilica di Santa Rita, con il suono festoso di tutte le campane di Cascia. Le Messe saranno celebrate anche alle ore 6.00, alle ore 7.00, alle ore 8.00 e alle ore 9.00.

ore 10.15 Arrivo a Cascia del Corteo storico sul sagrato della Basilica di Santa Rita. Partito alle ore 9.00 da Roccaporena, città natale di Rita, il corteo si unisce a quello di Cascia ai piedi della città, per giungere in comunione sul sagrato della Basilica.

ore 11.00 Solenne Pontificale sul sagrato della Basilica di Santa Rita, celebrato dal Card. James Michael Harvey Arciprete della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura; (dopo l’omelia) Supplica a Santa Rita.

ore 12.30 Benedizione delle rose

ore 18.00 Ultima Celebrazione Eucaristica, per i Benefattori del Santuario, animata dal coro delle Apette dell’Alveare di Santa Rita, bambine bisognose di cui le monache si prendono cura.

Se avete deciso di partecipare alle celebrazioni e soggiornare quindi in questa bella vallata, ricca di storia, cultura, tradizione e religione nonchè di incantevoli paesaggi cliccate qui troverete tutte le nostre migliori offerte, oppure chiamate lo 0742-343226

 

 

Weekend 9-11Maggio in Umbria: idee regalo da dedicare alla vostra mamma

festa_della_mamma_riciclo_creativo

L’11 Maggio le mamme di tutta Italia verranno celebrato dalla tradizionale festa che cade nella seconda domenica del mese.
Se non avete ancora pensato ad un regalo da dedicare alla vostra mamma e se  non volete ricadere nel solito mazzo di fiori o scatola di cioccolatini suggerisco di pensare ad un weekend insolito rendendolo unico ed irripetibile, visitando la terra dell’Umbria magari regalando 1 o 2 notti in uno dei tanti centri benesseri o castelli presenti nel territorio.

Durante il 9-11 Maggio in Umbria ci sono anche numerosi eventi che vi consentono di scoprire le meraviglie nascoste della nostra regione: paesaggi di struggente bellezza,opere d’arte,storia, tradizioni popolari che si fondono con il profumo degli alberi in fiore, con quello del pane, dell’olio e del vino.
Molte le ragioni che spingono a farvi prenotare e a regalare un weekend in questa splendida e unica terra.

porchettiamo maggio
In questo weekend ci sarà  Porchettiamo in Umbria a San Terenziano: un percorso gastronomico tra le migliori produzioni di Porchette Italiane e non solo: cibo di strada, degustazioni guidate, birre artigianali, vini della Strada del Sagrantino, passeggiate, musica, giochi ed animazione per i più piccoli…e,in collaborazione con l’Aic Umbria, anche il panino con la porchetta gluten free.

narni

Altro evento degno di nota è la Corsa all’Anello di Narni, certamente riconosciuta tra le più sentite rievocazioni storiche di cui l’Umbria è fiera. La manifestazione, giunta alla 46esima edizione, richiama molti turisti e coinvolge spettatori da tutto il centro  Italia e non solo.Iniziata il 24 Aprile si concluderà il prossimo 11 Maggio, fedele alle sue tradizioni si tornerà indietro nel tempo ed esattamente al 137: le strade verranno colorate con le bandiere e le fiaccole, nelle vie risuonerà la musica, forni e taverne animati da nuovi e vecchi ospiti, cortei storici e competizioni tra i tre terzieri Mezule, Fra Porta e Santa Maria.
Consulta qui le migliori offerte per il fine settimana e se volete stupire vostra madre
cosa aspettate a confezionare un pacchetto personalizzato scegliendo la migliore offerta per venire a visitare l’Umbria, oppure chiamate lo 0742 343226 ( chiedete di Alessia)

Oltre a presentare un cadeau molto gradito, darete la possibilità di scoprire la magica atmosfera di questa regione, deliziando il palato, ammirando magnifici panorami e scoprendo le tradizioni di un tempo, cosa aspettate organizzatevi e venite numerosi!!!!!!!!

 

 

 

 

 

Celebrazioni benedettine a Norcia 2014

corteo 2

L’avvento della primavera a Norcia si sente molto portando una delle feste più sentite e importanti: la festa di San Benedetto, il santo patrono della città che qui nacque nel V secolo d.c.

norcia

Non è una semplice festa in onore del Patrono, ma è ricca di messaggi e significati che da Norcia partono e si irradiano in tutta Europa, di cui il santo ne è Patrono.

Ogni anno viene accesa una fiaccola a favore della Pace, e da pochi anni, superando i confini europei viene accesa in una Capitale del mondo e giunge nella città della Valnerina la sera del 20 Marzo.

Il giorno successivo sfila il Corteo storico per onorare il Patrono,secondo le prescrizioni stabilite negli Statuti e nelle Riformanze del Comune di Norcia, conservati nell’Archivio Storico Comunale.

La lettura pubblica data dal Cancelliere inizia con “Statuimo et ordinamo…” e viene fatta al cospetto di Consoli, del Capitano del popolo, del Clero ed delle Confraternite, presenti trombettieri e tamburi, uomini delle Guaite con i loro Connestabili, componenti delle Arti e dei rappresentanti dei Castelli limitrofi, nel bando è trascritto tutto lo svolgimento della festa.

corteo san benedetto

I rappresentanti dei Castelli vengono chiamati uno ad uno, e ciascuno porta il Palio con lo stemma di broccato di seta, d’oro o d’argento, o di seta colorata o di damasco. Seguono i rappresentanti delle Guaite che arrivano nella piazza principale, dalle rispettive Guaite.

Terminato il Corteo Storico viene celebrata la solenne funzione religiosa presieduta dal Vescovo, durante la quale viene esposto il reliquiario gotico di San Benedetto.

Nel pomeriggio c’è la competizione fra le guaite che si affrontano in un torneo di tiro alla balestra antica. Sempre nel pomeriggio, si svolge nella basilica di San Benedetto la preghiera dei Vespri per poi concludersi con la processione lungo le vie del paese del reliquiario gotico di San Benedetto.

corteo in piazza

Il periodo in cui si svolge la celebrazione del Santo patrono è ottimale per visitare la Valnerina e scoprire i luoghi poco conosciuti, facendo lunghe passeggiate in quanto l’aria inizia ad essere tiepida, le giornate si allungano e cominciano a spuntare i colorati fiori che popolano le lunghe distese della valle.

Se avete intenzione di visitare la Valnerina non tardate ad accaparrarvi l’offerta migliore cliccando qui o chiamando lo 0742343226

Mostre in giro per l’Umbria

donna occhi blu
L’Umbria è una piccola regione, ricca  non solo dal punto di vista naturalistico e paesaggistico ma anche artistico e culturale. Interessante è scoprire l’arte tra i diversi musei di Assisi, Montefalco, Perugia con le interessanti esposizioni di importanti artisti.
Invito gli amanti dell’arte e della cultura ad organizzare un viaggio per i borghi umbri e suggerisco alcune tappe, molte le mostre da visitare da oggi fino alla fine di marzo,di seguito alcuni spunti:
Nella città di Foligno, definita ” lu centru de lu munnu” per la sua strategica posizione geografica si può ammirare la monumentale “Calamita cosmica” di Gino De Dominicis visitabile presso la ex chiesa della Santissima Trinità di Foligno dal venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 19.
La scultura, anatomicamente perfetta rivela la sua disumanità nella statura e nel naso a becco, la sua immobilità e silenzio incute quasi terrore per la gigantesca dimensione, affascina come una creatura primordiale e spaventa come “memento mori”.

51654793

Spostandoci a Perugia presso la Galleria Nazionale dell’Umbria a Corso Vannucci continua la tradizione delle grandi opere dedicate all’arte contemporanea con la mostra evento di Bizhan Bassiri intitolata “Riserva aurea”, visitabile fino al 28 febbraio dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 18,30.
La mostra nasce da un progetto  con cui l’autore ha messo insieme le ultime sue creazioni, il simbolico deposito di opere concorre alla manifestazione di un principio metamorfico che non smette di attuarsi. Bassiri è autore di uno dei rari manifesti della contemporaneità definito del “Pensiero Magmatico”, è un rappresentante di spicco della generazione emersa negli anni Ottanta di cui segna un protagonismo originale di riferimento nello sviluppo del linguaggio plastico.
Sempre a Perugia presso il foyer del teatro Morlacchi si tiene la mostra “Mappe in scatola” di Susanna Cati. Dieci lavori in piccole scatole che fungono da contenitore a piccoli arazzi costruiti con stoffe disegnate prima dall’artista e riusate come brandelli di vita dimenticate.
La mostra è una spedizione avventurosa nei territori della memoria, gli arazzi sono mappe geografiche di luoghi immaginari ed immaginati.
Inoltre dal 29 marzo fino al 5 ottobre 2014 sarà possibile visitare la grande esposizione Sensational Umbria dedicata all’Umbria vista dagli occhi del fotografo statunitense Steve McCurry. Dopo le installazioni temporanee di Milano, Perugia e New York che hanno svelato alcune delle immagini, la mostra completa con i 100 scatti eseguiti durante il soggiorno del maestro in Umbria, sarà allestita nei locali dell’Ex Fatebenefratelli.
Altra interessante mostra fotografica e documentaria è quella intitolata “Perugia in cammino- Storie che fanno la storia” esposta al centro di cultura contemporanea Palazzo della Penna.
Momenti di storia personale che diventano patrimonio collettivo, immagini che testimoniano un’epoca da ricordare e conservare. La mostra è curata da Alberto Mori con la collaborazione di Luigi Petruzzellis ed è visitabile fino al 6 aprile dal martedi alla domenica dalle 10 alle 16.

Andando nella città del Santo patrono d’Italia, Assisi, si tiene fino al 30 Giugno la mostra di Venanzo Crocetti presso la Galleria d’Arte Contemporanea.
In occasione del centenario della nascita e del decennio della morte dell’autore, e nell’ambito delle celebrazioni del 50° del Concilio Vaticano II, l’esposizione vuole far conoscere uno degli artisti più significativi per la storia dell’arte del ‘900, del rapporto tra la Chiesa del Concilio de gli artisti contemporanei.
La mostra presenta anche una serie di disegni di grandi e piccole dimensioni, che risultano come studi preparatori per la realizzazione di sculture ma spesso anche come opere in sé compiute.

La città del sagrantino, Montefalco ospita presso il complesso museale San Francesco l’esposizione di “Vittorio Paris”, il mio mondo fantastico,una mostra con una sezione distaccata presso il complesso museale di San Francesco di Trevi.
Vittorio Paris è considerato uno dei più interessanti pittori naif del nostro tempo.
Insomma in giro per l’Umbria numerosi sono gli appuntamenti culturali ed artistici da non perdere, non resta che organizzare il vostro viaggio!!!
Per info riguardanti gli eventi e per avere suggerimenti su dove alloggiare chiamate subito lo 0742-343226

 

 

Carnevale delle meraviglie 2014 ad Assisi

foto carnevale

Nella bellissima cornice della città di Assisi  il prossimo 2 Marzo avrà luogo il Carnevale delle meraviglie presentato dall’Associazione Assicity: un carnevale dedicato ai piccolini e al fanciullino che è in ognuno di noi, colori e musiche che regalano allegria e ironia tipica dell’evento.

Giunto alla terza edizione il Carnevale delle meraviglie prevede la parata di carri allegorici che sfilano per le vie del centro storico per giungere in Piazza del Comune, dove la festa continua e cattura l’attenzione dei piccini e non solo.

Ogni carro è animato da orchestrine e da gruppi mascherati intonati al soggetto del carro, sono organizzati anche giochi di abilità, laboratori per la realizzazione di maschere con carta pesta e altri materiali da riciclo, con la presenza di esperti truccatori per dare un tocco di stile in più alle stesse maschere.
Parate, Carri, Sfilate a tema, Maschere e Costumi straordinari animeranno la città di San Francesco con il seguente programma:

2 Marzo 2014
ore 11.30 – Saluto iniziale dei
Piccoli Harmonici di Assisi
ore 14.00 – San Pietro
Punto di Ritrovo
Partenza per Porta Nuova
ore 15.00 – Porta Nuova – Punto di ritrovo e partenza Carri Allegorici
Arrivo in Piazza del Comune

SALA DELLE LOGGE
Buffet a cura dei Ristoranti e Pasticcerie del comprensorio

SALA EX PINACOTECA
Animazione, trucca-bimbi, laboratori per bambini, teatrino

Per l’occasione gli agriturismi del comprensorio propongono eccezionali pacchetti:
Country house Rose San Francesco
1 notte in mezza pensione con prima colazione a buffet e cena completa dall’antipasto al dolce (bevande escluse), WIFI e parcheggio videosorvegliato: 59,5 euro a persona
2 notti in mezza pensione, con prima colazione a buffet e cena completa dall’antipasto al dolce (bevande escluse), WIFI e parcheggio videosorvegliato: 49,5 euro a persona a notte

oppure Agriturismo a Rivotorto
1 notte 55 euro a persona a notte in mezza pensione, 2 notti 99 euro a persona, bimbi fino a 14 anni gratis

Per altre offerte clicca qui oppure chiama 0742-343226

 

 

 

 

 

Carnevalandia 2014

carnevalandia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vieni e vivi l’atmosfera e la magia che regala l’unico Carnevale medievale dell’Umbria in una cornice davvero suggestiva che dona la città di Todi. Dal 1 Febbraio al 2 Marzo le strade della città saranno popolate da più di 300 figuranti in costume che animeranno inedite e spettacolari scene medioevali con battaglie combattute da maestri dell’arme, giostre di cavalli, sbandieratori, giochi, arcieri con frecce di fuoco. Un trionfo di colori con oltre 200 stendardi che tappezzeranno il percorso della sfilata creando scene di vita di oltre mille anni fa quando la vallata bagnata dal Tevere era un importante snodo per le vie di comunicazione che la attraversavano passando per ville coloniche e piccoli insediamenti. Qui in quei tempi, si narra che si svolgeva una grande fiera con “tripudio di uomini in armi, animali, cantastorie, saltimbanchi e venditori vocianti”. La manifestazione si apre con la lettura del “Bando sul carnevale e sulla fiera”, tratto dallo Statuto Comunale, risalente al 1275 da parte del Potest´ Signore Angelo di Sant’Elpidio.
Uomini in armi, saltimbanchi e venditori vocianti daranno vita alle vie del paese dando luogo a giostre di cavalli e giochi medioevali nella meravigliosa coreografia creata dal gruppo storico degli sbandieratori di Amelia, i Cavalieri dell’Aquila. E poi mangiafuoco sui trampoli, cantastorie, falconieri. La piazza delle scuole prenderà la forma di accampamento militare con la giostra dei cavalli e i combattimenti dei cavalieri. Il tutto contornato dalla festa del maialino arrosto e del vin brulè.
I carri allegorici che sfileranno per le vie di Todi sono costruiti  utilizzando la tecnica antica della creta e della cartapesta e le moderne tecnologie di ultimissima generazione come i materiali riciclabili.

Per chi vuole organizzare il suo viaggio in Umbria e vivere la magia di un’atmosfera medievale che regala la splendida cornice della città di Todi suggerisco:

Residenza d’Epoca Resort del Benessere a Todi – Todi (Perugia)

resort-benessere-todi

La Residenza d’Epoca Resort del Benessere a Todi è un ex convento del ‘600. Al suo interno sono state ricavate 15 camere/Suite ognuna con televisore satellitare, frigobar, vasca idromassaggio o doccia e collegamento ad internet. Il Complesso offre un centro benessere.

Agriturismo Piscina – Fattoria i Colli del Tartufo – Todi (Perugia)

agriturismo-colli-tartufo-piscina-todi

Agriturismo tipico a Montecastello di Vibio a 10 km da Todi nel cuore dell’Umbria. L’Agriturismo Fattoria i Colli del Tartufo mette a disposizione dei suoi ospiti 9 stanze con bagno e vista panoramica. L’agriturismo ha una piscina panoramica oasi di vero relax.

Relais & Spa ACQUE DEL BENESSERE – Piscina Coperta – Todi (Perugia)

acque-benessere-piscina-coperta-spa-todi

Dal 7/01 al 15/4 compresi il Relais rimane aperto solo nelle notti di Venerdì, Sabato e Domenica.   Le Suites (più grandi di 50 mq con salotto privato) godono di una  vista dominante, che spazia sulle valli circostanti, soffitti incorniciati da  capriate e bagni con vasche di grande pregio.

Altre proposte con relative offerte le potete trovare cliccando qui
o
ppure chiamate lo 0742-343226

 

Infiorate di Spello 2013

viaggio_autobus2

Il piccolo centro storico di Spello, ridente colonia julia situata alle pendici del Monte Subasio, si tinge di vivacissimi colori realizzati con petali di fiori raffiguranti immagini di carattere sacro e verranno giudicati alla fine della manifestazione con un concorso che premia il vincitore come migliore opera.
I caratteristici vicoli del centro storico affascinano e attraggono ogni anno numerosi visitatori provenienti da ogni parte d’Italia e non solo, si respira un inebriante profumo di fiori.
Lunghi tappeti colorati di circa due chilometri e mezzo fanno da guida al percorso formando quadri di arte sacra composti unicamente da petali di fiori,realizzati da amatori.
Gli infioratori partecipano sempre carichi di entusiasmo e passione terminando il loro lavoro per le vie del borgo solo alle luci dell’alba.
La data in cui si svolge l‘Infiorata  quest’anno è il primo e due giugno e ci sono eventi collaterali come la musica, la mostra mercato e le ricette a base di erbe e di fiori date da esperti gastronomi.
L’Infiorata è il culmine di un lavoro preparatorio che dura diversi mesi e vede il massimo dell’impegno nei giorni precedenti la Processione del Corpus Domini, in cui gli infioratori vanno alla ricerca di colorati fiori ed erbe profumate lungo il Monte Subasio.

Le tecniche della realizzazione dei quadri sono svariate, dal disegno a mano libera allo spolvero, dallo stampo metallico alla forma di cartoncino. In seguito si procede a disporre i petali sulla strada. Solo verso le 9 del mattino si può ammirare l’opera finita interamente, tappeti dai 12 ai 15 metri quadrati con alcuni fino a 35 mq. di grandezza, c’è un pronunciato richiamo alla tradizione pittorica umbra Seicentesca e Settecentesca.

Dopo il passaggio della Processione rimane l’esperienza di un alto impegno artistico, un incontro culturale, religioso e un momento di condivisione insieme agli amici infioratori.

Tutti i visitatori rimangono a bocca aperta alla vista di cosi tanta meraviglia artistica, quindi se non siete mai venuti, questo è il momento più opportuno!!!

Suggerisco alcune strutture dove alloggiare:

Per info e dettagli riguardo la manifestazione chiama lo 0742-849090