La Quintana di Foligno, Giostra della rivincita di Settembre

L’attesa per i folignati è finita.Corteo della Quintana
Dopo la vincita del Rione Giotti nella Sfida in notturna di Giugno, Domenica 13 Settembre avrà luogo la fatidica “Rivincita” nel Campo dei Giochi.
La Quintana di Foligno, manifestazione di stampo Barocco e la più avvincente e difficile che si svolge in Italia, mette a confronto i 10 Rioni e le rispettive Taverne con lo scopo di conquistare il Palio della Giostra.
Il palio viene disegnato e confezionato ogni volta da diversi artisti, per la Rivincita di Settembre è stato disegnato da un nuovo emergente artista folignate.

Il percorso è posto su un campo rettangolare ed ha la forma dell’infinito, al centro di esso viene posta una statua , “Re Marte”, a cui vengono appesi 3 anelli di
diverse dimensioni.
Vince il cavaliere che riesce a recuperare con una lancia i tre anelli nel minor tempo possibile senza compiere penalità.
Ma la Quintana di Foligno non è solo questo, infatti alla vigilia della competizione viene organizzato un Corteo tra le vie del centro che riportano la città
indietro nel tempo.
Uomini e donne si trasformano in Dame e Messeri, sfilando con abiti barocchi perfettamente ricamati dei colori dei propri rioni accompagnati da Tamburini, Sbandieratori e Cavalieri.
Il Corteo muoverà da Piazza del Grano alle ore 21.45 poi attraverserà piazza Don Minzoni per proseguire in via Gramsci, Largo Federico Frezzi, piazza San Domenico,
via Mazzini, Corso Cavour, via Piermarini, via Umberto I, via Garibaldi,Largo Carducci, piazza Faloci Pulignani, via Gentile da Foligno, Corso Nuovo,
Piazza San Giacomo, via XX Settembre e, infine, arriverà in Piazza della Repubblica.
In Piazza della Repubbica al termine della Sfilata viene letto il Bando.

Per poter partecipare alla notte Barocca ed assistere alla Giostra della Quintana vi consigliamo alcune strutture in cui poter pernottare.

B&B con Piscina – La Residenza d’Epoca a Foligno
B&B con Piscina Casolare Gli Ulivi
Hotel Piscina Coperta Centro Benessere L’Altopiano
Agriturismo con Appartamenti Vacanza “i 700 Ulivi”
Panoramico con Piscina Casolare Vecciano
Agriturismo Piscina Ristorante – Corta di Colle
B&B con Piscina – La Residenza d’Epoca a Foligno 

Giostra della Quintana

Giostra della Quintana

In viaggio attraverso la Valnerina

C’è una zona dell’Umbria dominata dai Monti Sibillini che è quella che dà il nome di cuore verde d’Italia: è la Valnerina, comprensorio turistico più selvaggio e montuoso di tutta la regione. Qui troviamo borghi medievali e di origine etrusco-romana famosi non solo per la loro bellezza artistica e per il misticismo ma anche per le antiche tradizioni enogastronomiche.

Paese di Piediluco , direttamante sul Lago

Paese di Piediluco , direttamante sul Lago

Il Pian grande di Castelluccio di Norcia e la fioritura

Il Pian grande di Castelluccio di Norcia e la fioritura

Norcia, Cascia, Sant’anatolia di Narco, Vallo di Nera ,Scheggino Preci e Cerreto sono i comuni più caratteristici .

Il Fiume Nera scorre in queste valli dando al paesaggio un aspetto selvaggio e incontaminato. Con la sua portata accresciuta dall’incontro di 2 altri fiumi, il Corno e il Velino dà origine alla famosa Cascata delle Marmore, la più alta d’europa. La zona escursionistica Nera -Velino offre natura e bellezza, e anche divertimento: i più temerari possono avventurarsi  nelle grotte, oppure affrontare le rapide e le cascatelle a bordo di gommoni!!

I 2 fiumi poi confluiscono nel grazioso Lago di Piediluco, balneabile, dove è possibile fare anche gite in canoa.

In direzione di Spoleto,poco lontano dalle cascate, si può raggiungere Ferentillo, piccolo centro turistico noto per le sue “terrificanti  ” Mummie” ottimamente conservate conservate all’interno della cripta romanica della chiesa di Santo Stefano

Molte in questa zona le strutture ricettive che offrono ogni tipo di comfort e che faranno della vacanza in Valnerina un’eseprienza indimenticabile

Hotel Lago di PiedilucoPiediluco (Terni)

 

hotel-lago-piediluco-terni-umbria

 

Antica Residenza di Scheggino – Piscina e LocandaValnerina (Perugia)

antica-residenza-scheggino-valnerina

Ritiri sportivi in Umbria

castelluccio

L’Umbria, cuore verde d’Italia, è meta ambita anche da società calcistiche che intendono organizzare ritiri sportivi per giovani calciatori o promettenti ragazzini in quanto si respira tranquillità e le verdi campagne offrono ampi spazi in cui è possibile allenarsi, godendosi contemporaneamente della tranquillità e della pace che solo la nostra regione sa regalare.
Agriturismi o hotel possono essere i luoghi ideali per tutti coloro che vogliono effettuare idonee preparazioni agonistiche grazie alla vasta gamma delle attrezzature sportive di cui dispongono. Inoltre si dispone il più delle volte di centri sportivi dotati di campi da calcio, calcetto, basket, beach-volley, campi da tennis in mateca e in terra battuta, campi da bocce e palestra-fitness.

Di seguito alcune proposte dedicate ai couch che organizzano i ritiri per i loro allievi:

Sport hotel Norcia a pochi passi dal centro storico di Norcia, in uno scenario naturale che ha come sfondo i monti Sibillini con il parco.
L’albergo con la sua posizione consente agli ospiti di conoscere la Valnerina e le sue attrattive come la città di Norcia, Cascia con il Santuario di Santa Rita, la piana di Castelluccio con la sua fioritura, il parco dei Monti Sibillini, i piccoli borghi nascosti tra le montagne. Bellezze paesaggistiche naturali e bontà culinarie sono le parole d’ordine di questa bellissima valle, questa l’offerta riservata alle squadre sportive

Tariffa di 70 euro a persona a notte che include:

-pensione completa
-bevande incluse (acqua e caffè)
-½ minerale dopo cena
-utilizzo dei campi sportivi in erba con annessi spogliatoi
-utilizzo della palestra con attrezzatura Technogym di ultima generazione
-magazzino per riporre gli attrezzi
-sala medica
-servizio navetta da/per il centro sportivo
-utilizzo di 7 campi da tennis di cui 3 polivalenti
-itilizzo del campo da calcetto in erba sintetica con annessi spogliatoi
-sala riunioni
-piscina convenzionata difronte all’hotel con piccolo supplemento

20101007_9999_37

Altra proposta interessante, stavolta al centro dell’Umbria è la country house Gualdo Cattaneo, un Borgo Medievale in posizione panoramica da dove si possono ammirare le montagne Umbre e scorgere da lontano i paesi di Montefalco Foligno. La Country House è immersa nella natura, in un’atmosfera rilassante e piacevole lontanta dallo stress quotidiano, proprio al centro della struttura una bellissima piscina per rinfrescarsi nelle giornate estive.

cattaneo
La country house negli anni ha ospitato diversi ritiri calcistici e continua ad essere molto richiesta in quanto dispone di ampie sale ristornate, una palestra attrezzata e a 300 metri e  un campo da calcio regolamentare convenzionato.
Il pacchetto è su richiesta,la struttura sarà pronta ad accogliere ogni tipo di vostra esigenza.

Per info e dettagli non esitate a contattare lo 0742343226

 

 

La Fiorita di Castelluccio di Norcia, Monti Sibillini

fioritura
La natura ogni anno, dal 20 Maggio al 10 Luglio,  regala uno spettacolo unico e imperdibile la Fioritura di Castelluccio di Norcia: un vero trionfo di colori e profumi.
Castelluccio di Norcia è un piccolo paese di circa 150 abitanti, nascosto ed incastonato tra la catena dei Monti Sibillini, ad un’altezza di circa 1450 metri e sorge di fronte al Monte Vettore, il rilievo più alto dell’intero massiccio dei Sibillini, a confine tra Umbria e Marche.

Ai piedi del Monte Vettore si distendono i Piani di Castelluccio, un vasto altopiano carsico che nei millenni passati ospitava un lago appenninico, i tre Piani sono: Il Pian Perduto, il Pian Piccolo ed il Pian Grande.

  • Il Pian Grande si copre con un  immensa distesa di fiori di colori diversi durante la fioritura delle famose lenticchie.

La zona durante la cosiddetta Fioritura richiama numerosi turisti che vengono a fotografare questo splendido spettacolo naturale che tra i mesi di  maggio e giugno crea un’opera d’arte dipinta dalla mano di Madre natura, colori vivaci e brillanti che  formano un quadro naturale di grandi dimensioni.

Gli artefici di questo spettacolo sono: Continua a leggere

Programma Umbria Rock Massa Martana 1/2/3 Agosto 2014

Rock Festival 2014 aprono i DOORMEN
I grandi della musica internazionale si sono dati appuntamento a MASSA MARTANA, dal 1 al 3 Agosto 2014, in occasione della I° edizione di UMBRIA ROCK FESTIVAL.

 

Spiccano i nomi di Kaiser Chiefs, Basement Jaxx, Paul Weller

Ecco il Programma giorno per giorno di Umbria Rock 2014:

  • Venerdì 1 agosto: Basement Jaxx, Peter Hook and The Light, Elephant 12, Apache Darling
  • Sabato 2 agosto: Paul Weller, Courteeners, The Charlatans
  • Domenica 3 agosto: Kaiser Chiefs, James, The Cribs, BMX Bandits, Jason Riddel, Elara Caluna

Domenica 3 agosto: Kaiser Chiefs a Umbria Rock di Massa Martana.

 

Nello stage principale il programma artistico sarà ricco di ospiti internazionali come Kaiser Chiefs, Paul Weller, Peter Hook and The Light, Basement Jaxx, Courteeners, James, The Cribs, The Charlatans, ecc…

 

Umbria Rock è Un festival, nato con l’obiettivo di durare a lungo, con cadenza annuale, “con l’ambizione di diventare il più importante d’Europa” per la gioia di tutti gli appassionati di musica di alta qualità.questo impegno”.

Per informazioni dove dormire vicino a Massa Martana Contattare
info line  0742.849090 – 347.8891600
oppure il seguente link:
Dove dormire Vicino Massa Martana e Todi in occasione del Umbria Rock Festival

 

Young Jazz Festival 2014

y jazz

Young Jazz Festival aprirà il sipario il 17 Maggio per poi calarlo il 25 nella città di Foligno, il festival giovane della musica jazz quest’anno compie i suoi primi 10 anni, a festeggiarlo numerosi artisti come Enrico Rava New Quartet, il duo “SoupStar” Giovanni Guidi e Gianluca Petrella, Bobo Rondelli e L’Orchestrino.
L’Umbria diventa ancora una volta palcoscenico di uno dei più grandi festival della musica jazz,dopo la parentesi del jazz club di Perugia, e in attesa di Umbria Jazz si colloca la XX edizione di Young Jazz Festival.
Young Jazz: giovani jazzisti e jazz giovane, dinamico, contemporaneo, pronto a contaminarsi nel mondo dei generi musicali più interessanti. A fianco alla scoperta di nuovi talenti la manifestazione consente la realizzazione di progetti che vedono la presenza di giovani musicisti accanto a nomi già affermati.
Protagonisti di questa XX edizione saranno venerdi 22 Maggio l’Enrico Rava New Quartet all’Auditorium San Domenico,il 24 Maggio sempre all’Auditorium il duo “SoupStar” Giovanni Guidi e Gianluca Petrella,il 23 Maggio Bobo Rondelli insieme all’Orchestrino.
In occasione del giro d’Italia che il 16 Maggio fa tappa a Foligno ci sarà un’anteprima eslcusiva il ” Giro Jazz” che prevede il concerto di Manuel Magrini Trio a Palazzo Trinci
Fu Rava ad intraprese l’esperienza del festival nel 2005, quando tenne a battesimo i giovani talenti del young festival, il celebre trobettista, all’età di 74 anni si mette alla guida di un quartetto composto da giovani di gran talento costituendo quest’anno il Rava
New Quartet. Composto da Francesco Diodati alla chitarra, Gabriele Evangelisti al contrabbasso ed Enrico Morello alla batteria.
Giovanni Guidi e Gianluca Petrella sono i due direttori artistici che si sono susseguiti in questi 10 anni, ma sopratutto due tra i migliori jazzisti italiani new generation.
Il duetto si presenta con il nome di Soupstar, in gioco di parole che vogliono significare un sodalizio ormai consolidato, molte le sorprese per la serata in quanto parteciperanno molti ospiti speciali.
Young Jazz Festival compie 10 anni; a festeggiarlo i grandi nomi della musica delle nuove generazioni.
Bobo Rondelli è la novità di quest’anno, il cantautore livornese sarà a Foligno per promuovere il nuovo album “A Famous Local Singer”, nato dall’incontro con la brass band l’ Orchestrino, un progetto in cui si fonde la musica jazz, blues, swing e ritmi afrocubani e canzone popolare dal sapore retrò.
Anche quest’anno, per la sesta volta consecutiva,l’Umbria Jazz ha concesso il suo patrocinio all’evento, oltre ad aver lanciato la nuova e straordinaria location di Palazzo della Penna durante i giorni del Festival a Perugia.

Lunga la lista, oltre a quelli già citati, dei gruppi e degli artisti che si esibiranno a Foligno: Carla Bozulich, Sao Paolo Underground feat Mazurek / Granado / Takara, Jakob Bro Trio, Eivind Opsvik, Hobby Horse, Dinamitri Jazz Folkrore, Cristiano Arcelli, Ugoless Duo e tanti altri, oltre ad un interessantissimo quanto misterioso ‘Secret Concert’ previsto per l’ultimo sabato di festival. Da ricordare infine anche due produzioni originali targate YJ e Musicalbox-Radio2: dj Khalab feat Kenny Wollesen e “Jazz in the Box” con Two Thousand+1.

Foligno e le sue  suggestive location, come palazzo d’epoca saranno  le  protagoniste dell’evento, grazie alla scelta di Palazzi, parchi, auditorium, taverne, enoteche e localii commerciali.

Da non perdere poi il consueto incontro tra il festival e  “Cantine Aperte”: è confermato infatti anche quest’anno il “Jazz in Cantina”, prevista per l’ultimo giorno di manifestazione, domenica 25 maggio. Per l’occasione l’azienda vinicola Scacciadiavoli di Montefalco ospiterà un appuntamento della rassegna jazzistica con l’esibizione dei Hip da Jazz!, per l’incontro del jazz con l’hip hop sempre sulla scia della continua contaminazione.

Inoltre aperitivi in jazz, presentazioni di libri, dj set e jam session di giovani artisti che andranno avanti fino a tarda notte.
Non mancherà pure un punto ristoro, “Young Food”, presso la Taverna del Rione Ammanniti e aperto dal 22 al 24 maggio. Uno spazio che fonde la ristorazione, la performance e gli allestimenti grazie al fresco intervento culinario di Grassoemagro, al contributo creativo di Zut! e alla proposta artistica e d’allestimento di Young Jazz. Il 23 e 24 maggio, infine, si svolgerà anche un workshop di scrittura e critica musicale jazz.

Se volete approfittare delle offerte per questo periodo clicca qui e scoprirai i lastminute oppure telefona allo 0742-343226

I giorni delle Rose 2014

images

Fervono i preparativi per la seconda edizione dei ” Giorni delle Rose”, fiore che racchiude molti significato ed uno dei più amati al mondo.

La manifestazione inizierà il prossimo 31 maggio per concludersi il 2 giugno, 3 giornate interamente dedicate alla rosa, di cui esistono molte varietà e molti sono gli innesti per creare delle nuove specie.

Il palcoscenico che ospiterà l’evento è Villa Fidelia, una maestosa villa di epoca romanica e rinascimentale, situata ai piedi del Monte Subasio nel bellissimo e conosciuto borgo medievale di Spello, il grande giardino all’italiana è il raro esempio di giardino vesuviano.

spello

In questa magica e suggestiva cornice si renderà omaggio alla Rosa,non solo come indiscussa regina dell’evento ma anche come protagonista nella storia, nella cultura, nell’arte e nell’artigianato.

Presenti numerosi florovivaisti di tutta Italia celebreranno l’incantevole fiore con mostra mercato, arredi da giardino antichi e attuali e l’artigianato “verde”.

La Rosa interprete di numerose poesie, protagonista in numerosi quadri d’autore del passato e contemporanei,nei libri, nel decoro della casa, nell’artigianato, fiore di bellezza unica ed eleganza ineguagliabile, amato da quasi tutte le donne del mondo.

“ROSA FRESCA AULENTISSIMA” è il premio annuale di arti visive per “I GIORNI DELLE ROSE” dedicato agli allievi della Accademia di Belle Arti di Perugia Pietro Vannucci.

“I GIORNI DELLE ROSE” è il titolo del Concorso nazionale di poesia e prosa aperto a tutti.

“TRA LE ROSE……UN FRUSCIO” è una Mostra di Acquerello Botanico con artisti di grande spessore.

L’occasione è tra le migliori per visitare il borgo di Spello e altre città umbra in un periodo dell’anno certamente ottimale per andare a scoprire luoghi meno conosciuti e famosi, apprezzando la magia che  queste chicche umbre riescono a regalare.

Per info su pacchetti chiama subito lo 0742-343226

Celebrazioni Ritiane 2014

s rita 2

La città di Cascia festeggia ogni anno dal 12 al 22 Maggio, la Sua figlia prediletta e patrona della città Santa Rita da Cascia, la festa fonde momenti di puro raccoglimento e riflessione a una liturgia che vanta secoli di storia. E’ il caso dei “giovedì di Santa Rita”, un rituale che dura da trecento anni senza  essere mai interrotto:nei 15 giorni precedenti la festa del 22 maggio si svolgono in orari diversi della giornata incontri di fede in preparazione la festa.
Le funzioni religiose della novena vedono affluire  ogni giorno i comuni della Valnerina, che organizzano affollati pellegrinaggi.In onore della Santa patrona di Cascia c’è una sentita partecipazione e si avverte una maggiore fratellanza rispondente al messaggio che la Santa aveva lanciato nel XV secoli, per l’occasione cadono persino tutti quei particolari campanilismi fra le genti della vallata.

Questa autentica esigenza di fratellanza viene esternata anche con il gemellaggio che, ogni anno Cascia intrattiene con una diversa città italiana o europea: per una buona parte dell’anno avvengono periodici incontri con la città gemellata, vengono organizzate manifestazioni, reciprocamente svolte, il tutto per creare forti legami fra le due realtà urbane. Per il 2014, il “Gemellaggio di Fede”, vede la città delle rose legata con la città calabrese di Cariati (CS), per testimoniare l’alta diffusione del culto di Santa Rita nel mondo. Il messaggio che il Gemellaggio di Fede di Cascia vuole diffondere è incentrato sui valori che Santa Rita ha insegnato alla sua comunità e a milioni di fedeli nei secoli. L’augurio e la speranza che muovono l’unione, sono quelli di vivere insieme questo momento di festa, con grande devozione e fede. Uno dei momenti più suggestivi, durante la visita della delegazione casciana alla città gemellata, è quello dell’accensione della tradizionale “Fiaccola della Pace”, simbolo di speranza cristiana, il cui ardere rappresenta l’amore e la devozione di Santa Rita.

s rita

Annualmente dalla città gemellata nella settimana che preceda la celebrazione parte la “Fiaccola della Pace” che gli atleti del gruppo sportivo più rappresentativo della città, portano, con lunghissime staffette, fino a Cascia. Maratoneti, ciclisti, pattinatori, calciatori… tutti arrivano puntuali la sera del 21 maggio di fronte al sagrato della Basilica di Santa Rita a consegnare, dopo aver percorso centinaia di chilometri, la fiaccola al Sindaco della propria città. Ed è proprio il Sindaco ospitato che, alla presenza del primo cittadino di Cascia e di tutti i Sindaci della Valnerina, accende la fiamma sul monumentale tripode, a suggello di un’amicizia duratura, atto che dà il via all’accensione delle migliaia di fiaccole che per tutta la notte arderanno a Cascia e nelle colline circostanti: è l’incendio di fede, suggestivo rito di fuoco in onore della Santa degli Impossibili.

Il momento più atteso da tutti i pellegrini è la sfilata del Corteo che si unisce alla processione proveniente da Roccaporena. La sfilata è anche particolarmente attesa dai numerosi turisti che apprezzano il rigore storico con il quale, in quadri viventi, viene ripresentata la vicenda umana della Santa. Ed è una vicenda che del Medioevo coglie gli aspetti più forti: nella vita di Santa Rita si parla di amore ed odi, di vita e di morte, di guelfi e ghibellini, in una inconsueta prospettiva tutta al femminile. La protagonista è un’umile donna, di piccola statura, ma incrollabile nella sua fede e determinata nel proporre ideali di pace: il suo esercito è la sua gente, la gente normale, i contadini, i pastori, gli artigiani, i mendicanti, le consorelle del Monastero, quella parte di umanità che la storia la subisce e che ne porta drammaticamente i segni. Il Corteo Storico sfila lungo tutto l’itinerario urbano, per raggiungere il Sagrato della Basilica di Santa Rita, ove viene impartita la benedizione. I ruoli si invertono: protagonisti diventano gli spettatori, i fedeli che a migliaia levano alti, rivolti al cielo, mazzi di rose, il fiore amato da Rita, il suo simbolo.

Roccaporena

PROGRAMMA CELEBRAZIONI RITIANE 2014

20 MAGGIO

– ore 21.00 Presentazione del Riconoscimento Internazionale Santa Rita 2014. La giornalista Benedetta Rinaldi presenta alla comunità casciana le “donne di Rita” scelte quest’anno per ritirare, il 21 maggio, la Pergamena del prestigioso riconoscimento.

21 MAGGIO

ore 16.30 La Famiglia Agostiniana si ritroverà riunita per la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da P. Alejandro Moral Antòn, Priore Generale dell’Ordine Agostiniano.

ore 17.30 Conferimento del Riconoscimento Internazionale Santa Rita 2014. Padre Moral consegna la Pergamena alle “donne di Rita” prescelte quest’anno.

ore 18.30 Solenne Celebrazione del Transito di Santa Rita, che ricorda il passaggio della nostra Santa dalla vita terrena a quella del Paradiso, presieduto dall’Arcivescovo di Spoleto-Norcia, Mons. Renato Boccardo.

ore 21.30 Fiaccolata del popolo e arrivo sul sagrato della Fiaccola del Gemellaggio di pace e di fede che quest’anno unisce Cascia a Cariati (Cosenza), da dove la fiaccola è partita per giungere nella città di Santa Rita. Il Gemellaggio testimonia l’elevata diffusione del culto di Santa Rita nel mondo. Simbolo dell’amore ardente per Santa Rita, la Fiaccola suggella il legame tra le due realtà. Partita da Cariati (CS), la fiaccola arriverà sul sagrato della Basilica per mano di un atleta.

22 MAGGIO

– ore 5.00 Inizio delle Ss. Messe nella Basilica di Santa Rita, con il suono festoso di tutte le campane di Cascia. Le Messe saranno celebrate anche alle ore 6.00, alle ore 7.00, alle ore 8.00 e alle ore 9.00.

ore 10.15 Arrivo a Cascia del Corteo storico sul sagrato della Basilica di Santa Rita. Partito alle ore 9.00 da Roccaporena, città natale di Rita, il corteo si unisce a quello di Cascia ai piedi della città, per giungere in comunione sul sagrato della Basilica.

ore 11.00 Solenne Pontificale sul sagrato della Basilica di Santa Rita, celebrato dal Card. James Michael Harvey Arciprete della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura; (dopo l’omelia) Supplica a Santa Rita.

ore 12.30 Benedizione delle rose

ore 18.00 Ultima Celebrazione Eucaristica, per i Benefattori del Santuario, animata dal coro delle Apette dell’Alveare di Santa Rita, bambine bisognose di cui le monache si prendono cura.

Se avete deciso di partecipare alle celebrazioni e soggiornare quindi in questa bella vallata, ricca di storia, cultura, tradizione e religione nonchè di incantevoli paesaggi cliccate qui troverete tutte le nostre migliori offerte, oppure chiamate lo 0742-343226

 

 

Weekend 9-11Maggio in Umbria: idee regalo da dedicare alla vostra mamma

festa_della_mamma_riciclo_creativo

L’11 Maggio le mamme di tutta Italia verranno celebrato dalla tradizionale festa che cade nella seconda domenica del mese.
Se non avete ancora pensato ad un regalo da dedicare alla vostra mamma e se  non volete ricadere nel solito mazzo di fiori o scatola di cioccolatini suggerisco di pensare ad un weekend insolito rendendolo unico ed irripetibile, visitando la terra dell’Umbria magari regalando 1 o 2 notti in uno dei tanti centri benesseri o castelli presenti nel territorio.

Durante il 9-11 Maggio in Umbria ci sono anche numerosi eventi che vi consentono di scoprire le meraviglie nascoste della nostra regione: paesaggi di struggente bellezza,opere d’arte,storia, tradizioni popolari che si fondono con il profumo degli alberi in fiore, con quello del pane, dell’olio e del vino.
Molte le ragioni che spingono a farvi prenotare e a regalare un weekend in questa splendida e unica terra.

porchettiamo maggio
In questo weekend ci sarà  Porchettiamo in Umbria a San Terenziano: un percorso gastronomico tra le migliori produzioni di Porchette Italiane e non solo: cibo di strada, degustazioni guidate, birre artigianali, vini della Strada del Sagrantino, passeggiate, musica, giochi ed animazione per i più piccoli…e,in collaborazione con l’Aic Umbria, anche il panino con la porchetta gluten free.

narni

Altro evento degno di nota è la Corsa all’Anello di Narni, certamente riconosciuta tra le più sentite rievocazioni storiche di cui l’Umbria è fiera. La manifestazione, giunta alla 46esima edizione, richiama molti turisti e coinvolge spettatori da tutto il centro  Italia e non solo.Iniziata il 24 Aprile si concluderà il prossimo 11 Maggio, fedele alle sue tradizioni si tornerà indietro nel tempo ed esattamente al 137: le strade verranno colorate con le bandiere e le fiaccole, nelle vie risuonerà la musica, forni e taverne animati da nuovi e vecchi ospiti, cortei storici e competizioni tra i tre terzieri Mezule, Fra Porta e Santa Maria.
Consulta qui le migliori offerte per il fine settimana e se volete stupire vostra madre
cosa aspettate a confezionare un pacchetto personalizzato scegliendo la migliore offerta per venire a visitare l’Umbria, oppure chiamate lo 0742 343226 ( chiedete di Alessia)

Oltre a presentare un cadeau molto gradito, darete la possibilità di scoprire la magica atmosfera di questa regione, deliziando il palato, ammirando magnifici panorami e scoprendo le tradizioni di un tempo, cosa aspettate organizzatevi e venite numerosi!!!!!!!!

 

 

 

 

 

Carnevale a Poggiodomo

Febbraio_Carnevale-225x155

In uno dei più piccoli comuni d’Italia, a 974 metri di altezza, situato nelle verdeggianti terre della Valnerina, Poggiodomo il prossimo 1 marzo  si organizza una giornata dedicata al Carnevale.
Per trascorrere una giornata all’insegna dei travestimenti, del divertimento, della spensieratezza e dell’ allegria il paesino della Valnerina Poggiodomo vi aspetta per una sfilata in maschera con allestimento di un carro per le vie del paese…e la sera per chi lo desidera si prosegue con buffet e ballo dei trocchi.

Accorrete e divertitevi nell’ultimo weekend di Carnevale!!
Se vorrete soggiornare in Valnerina vi consiglio di consultare le migliori offerte cliccando qui