La Quintana di Foligno, Giostra della rivincita di Settembre

L’attesa per i folignati è finita.Corteo della Quintana
Dopo la vincita del Rione Giotti nella Sfida in notturna di Giugno, Domenica 13 Settembre avrà luogo la fatidica “Rivincita” nel Campo dei Giochi.
La Quintana di Foligno, manifestazione di stampo Barocco e la più avvincente e difficile che si svolge in Italia, mette a confronto i 10 Rioni e le rispettive Taverne con lo scopo di conquistare il Palio della Giostra.
Il palio viene disegnato e confezionato ogni volta da diversi artisti, per la Rivincita di Settembre è stato disegnato da un nuovo emergente artista folignate.

Il percorso è posto su un campo rettangolare ed ha la forma dell’infinito, al centro di esso viene posta una statua , “Re Marte”, a cui vengono appesi 3 anelli di
diverse dimensioni.
Vince il cavaliere che riesce a recuperare con una lancia i tre anelli nel minor tempo possibile senza compiere penalità.
Ma la Quintana di Foligno non è solo questo, infatti alla vigilia della competizione viene organizzato un Corteo tra le vie del centro che riportano la città
indietro nel tempo.
Uomini e donne si trasformano in Dame e Messeri, sfilando con abiti barocchi perfettamente ricamati dei colori dei propri rioni accompagnati da Tamburini, Sbandieratori e Cavalieri.
Il Corteo muoverà da Piazza del Grano alle ore 21.45 poi attraverserà piazza Don Minzoni per proseguire in via Gramsci, Largo Federico Frezzi, piazza San Domenico,
via Mazzini, Corso Cavour, via Piermarini, via Umberto I, via Garibaldi,Largo Carducci, piazza Faloci Pulignani, via Gentile da Foligno, Corso Nuovo,
Piazza San Giacomo, via XX Settembre e, infine, arriverà in Piazza della Repubblica.
In Piazza della Repubbica al termine della Sfilata viene letto il Bando.

Per poter partecipare alla notte Barocca ed assistere alla Giostra della Quintana vi consigliamo alcune strutture in cui poter pernottare.

B&B con Piscina – La Residenza d’Epoca a Foligno
B&B con Piscina Casolare Gli Ulivi
Hotel Piscina Coperta Centro Benessere L’Altopiano
Agriturismo con Appartamenti Vacanza “i 700 Ulivi”
Panoramico con Piscina Casolare Vecciano
Agriturismo Piscina Ristorante – Corta di Colle
B&B con Piscina – La Residenza d’Epoca a Foligno 

Giostra della Quintana

Giostra della Quintana

Viaggi di gruppo in Umbria

 

foto umbriaL‘Umbria, patria di Santi e poeti, è una regione verde e silenziosa che offre numerosi spunti di viaggi che tocca luoghi dalla forte valenza religiosa come Assisi, con gli affreschi di Giotto nella Basilica di San Francesco, la Basilica di Santa Chiara e la cappella della Porziuncola, borghi medievali a misura d’uomo come Spello e Perugia, Bevagna e Montefalco, rinomata per il suo ottimo vino e scenari di natura incontaminata come la Cascata delle Marmore, tra le più alte d’Europa riconosciuta patrimonio dell’Umanità.
La terra verde d’Umbria è un’ottima meta per costruire  viaggi di gruppo su misura, molti possono essere gli itinerari per visitare l’Umbria, parentesi di pace e bellezza, molti i capolavori d’arte davanti cui emozionarsi, interessanti visite alla scoperta di città come Perugia antica sede universitaria ricca d’arte e storia, che ha nella Fontana Maggiore il suo monumento simbolo, i suggestivi vicoli di Spello,la facciata del Duomo di Spoleto e quello di Orvieto, la città di Foligno, famosa per la prima stampa della Divina Commedia e molti altri borghi come Bevagna, Montefalco, la famosa Assisi e molte altre ancora.

Per organizzare il vostro programma suggerisco alcuni agriturismi o hotel presso cui degustare prodotti tipici locali:

In posizione centrale posso proporre Agriturismo a Rivotorto, a soli 2 km da Assisi: ottima struttura 5 spighe composta da appartamenti o camere capace di ospitare fino a 45/50 persone con menù a base di piatti caratteristici della zona
Il prezzo in mezza pensione per comitive numerose è di 46 euro a persona e in pensione completa 56 euro a persona, bevande incluse.
Sempre in zona Assisi, Hotel Santa Maria degli Angeli: 49 euro a persona in mezza pensione bevande incluse.

Mentre nel comprensorio del Lago Trasimeno Country house Magione, qui il prezzo a persona in mezza pensione è solo 36 euro bevande incluse.
Per coloro che hanno intenzione di trascorrere qualche giorno in questa ricca regione organizzando il viaggio in pulmann con gruppi di amici o conoscenti consiglio di chiamare allo 0742-343226 perchè abbiamo numerose offerte da valutare in hotel 3 stelle.

 

 

Young Jazz Festival 2014

y jazz

Young Jazz Festival aprirà il sipario il 17 Maggio per poi calarlo il 25 nella città di Foligno, il festival giovane della musica jazz quest’anno compie i suoi primi 10 anni, a festeggiarlo numerosi artisti come Enrico Rava New Quartet, il duo “SoupStar” Giovanni Guidi e Gianluca Petrella, Bobo Rondelli e L’Orchestrino.
L’Umbria diventa ancora una volta palcoscenico di uno dei più grandi festival della musica jazz,dopo la parentesi del jazz club di Perugia, e in attesa di Umbria Jazz si colloca la XX edizione di Young Jazz Festival.
Young Jazz: giovani jazzisti e jazz giovane, dinamico, contemporaneo, pronto a contaminarsi nel mondo dei generi musicali più interessanti. A fianco alla scoperta di nuovi talenti la manifestazione consente la realizzazione di progetti che vedono la presenza di giovani musicisti accanto a nomi già affermati.
Protagonisti di questa XX edizione saranno venerdi 22 Maggio l’Enrico Rava New Quartet all’Auditorium San Domenico,il 24 Maggio sempre all’Auditorium il duo “SoupStar” Giovanni Guidi e Gianluca Petrella,il 23 Maggio Bobo Rondelli insieme all’Orchestrino.
In occasione del giro d’Italia che il 16 Maggio fa tappa a Foligno ci sarà un’anteprima eslcusiva il ” Giro Jazz” che prevede il concerto di Manuel Magrini Trio a Palazzo Trinci
Fu Rava ad intraprese l’esperienza del festival nel 2005, quando tenne a battesimo i giovani talenti del young festival, il celebre trobettista, all’età di 74 anni si mette alla guida di un quartetto composto da giovani di gran talento costituendo quest’anno il Rava
New Quartet. Composto da Francesco Diodati alla chitarra, Gabriele Evangelisti al contrabbasso ed Enrico Morello alla batteria.
Giovanni Guidi e Gianluca Petrella sono i due direttori artistici che si sono susseguiti in questi 10 anni, ma sopratutto due tra i migliori jazzisti italiani new generation.
Il duetto si presenta con il nome di Soupstar, in gioco di parole che vogliono significare un sodalizio ormai consolidato, molte le sorprese per la serata in quanto parteciperanno molti ospiti speciali.
Young Jazz Festival compie 10 anni; a festeggiarlo i grandi nomi della musica delle nuove generazioni.
Bobo Rondelli è la novità di quest’anno, il cantautore livornese sarà a Foligno per promuovere il nuovo album “A Famous Local Singer”, nato dall’incontro con la brass band l’ Orchestrino, un progetto in cui si fonde la musica jazz, blues, swing e ritmi afrocubani e canzone popolare dal sapore retrò.
Anche quest’anno, per la sesta volta consecutiva,l’Umbria Jazz ha concesso il suo patrocinio all’evento, oltre ad aver lanciato la nuova e straordinaria location di Palazzo della Penna durante i giorni del Festival a Perugia.

Lunga la lista, oltre a quelli già citati, dei gruppi e degli artisti che si esibiranno a Foligno: Carla Bozulich, Sao Paolo Underground feat Mazurek / Granado / Takara, Jakob Bro Trio, Eivind Opsvik, Hobby Horse, Dinamitri Jazz Folkrore, Cristiano Arcelli, Ugoless Duo e tanti altri, oltre ad un interessantissimo quanto misterioso ‘Secret Concert’ previsto per l’ultimo sabato di festival. Da ricordare infine anche due produzioni originali targate YJ e Musicalbox-Radio2: dj Khalab feat Kenny Wollesen e “Jazz in the Box” con Two Thousand+1.

Foligno e le sue  suggestive location, come palazzo d’epoca saranno  le  protagoniste dell’evento, grazie alla scelta di Palazzi, parchi, auditorium, taverne, enoteche e localii commerciali.

Da non perdere poi il consueto incontro tra il festival e  “Cantine Aperte”: è confermato infatti anche quest’anno il “Jazz in Cantina”, prevista per l’ultimo giorno di manifestazione, domenica 25 maggio. Per l’occasione l’azienda vinicola Scacciadiavoli di Montefalco ospiterà un appuntamento della rassegna jazzistica con l’esibizione dei Hip da Jazz!, per l’incontro del jazz con l’hip hop sempre sulla scia della continua contaminazione.

Inoltre aperitivi in jazz, presentazioni di libri, dj set e jam session di giovani artisti che andranno avanti fino a tarda notte.
Non mancherà pure un punto ristoro, “Young Food”, presso la Taverna del Rione Ammanniti e aperto dal 22 al 24 maggio. Uno spazio che fonde la ristorazione, la performance e gli allestimenti grazie al fresco intervento culinario di Grassoemagro, al contributo creativo di Zut! e alla proposta artistica e d’allestimento di Young Jazz. Il 23 e 24 maggio, infine, si svolgerà anche un workshop di scrittura e critica musicale jazz.

Se volete approfittare delle offerte per questo periodo clicca qui e scoprirai i lastminute oppure telefona allo 0742-343226

I giorni delle Rose 2014

images

Fervono i preparativi per la seconda edizione dei ” Giorni delle Rose”, fiore che racchiude molti significato ed uno dei più amati al mondo.

La manifestazione inizierà il prossimo 31 maggio per concludersi il 2 giugno, 3 giornate interamente dedicate alla rosa, di cui esistono molte varietà e molti sono gli innesti per creare delle nuove specie.

Il palcoscenico che ospiterà l’evento è Villa Fidelia, una maestosa villa di epoca romanica e rinascimentale, situata ai piedi del Monte Subasio nel bellissimo e conosciuto borgo medievale di Spello, il grande giardino all’italiana è il raro esempio di giardino vesuviano.

spello

In questa magica e suggestiva cornice si renderà omaggio alla Rosa,non solo come indiscussa regina dell’evento ma anche come protagonista nella storia, nella cultura, nell’arte e nell’artigianato.

Presenti numerosi florovivaisti di tutta Italia celebreranno l’incantevole fiore con mostra mercato, arredi da giardino antichi e attuali e l’artigianato “verde”.

La Rosa interprete di numerose poesie, protagonista in numerosi quadri d’autore del passato e contemporanei,nei libri, nel decoro della casa, nell’artigianato, fiore di bellezza unica ed eleganza ineguagliabile, amato da quasi tutte le donne del mondo.

“ROSA FRESCA AULENTISSIMA” è il premio annuale di arti visive per “I GIORNI DELLE ROSE” dedicato agli allievi della Accademia di Belle Arti di Perugia Pietro Vannucci.

“I GIORNI DELLE ROSE” è il titolo del Concorso nazionale di poesia e prosa aperto a tutti.

“TRA LE ROSE……UN FRUSCIO” è una Mostra di Acquerello Botanico con artisti di grande spessore.

L’occasione è tra le migliori per visitare il borgo di Spello e altre città umbra in un periodo dell’anno certamente ottimale per andare a scoprire luoghi meno conosciuti e famosi, apprezzando la magia che  queste chicche umbre riescono a regalare.

Per info su pacchetti chiama subito lo 0742-343226

Weekend 9-11Maggio in Umbria: idee regalo da dedicare alla vostra mamma

festa_della_mamma_riciclo_creativo

L’11 Maggio le mamme di tutta Italia verranno celebrato dalla tradizionale festa che cade nella seconda domenica del mese.
Se non avete ancora pensato ad un regalo da dedicare alla vostra mamma e se  non volete ricadere nel solito mazzo di fiori o scatola di cioccolatini suggerisco di pensare ad un weekend insolito rendendolo unico ed irripetibile, visitando la terra dell’Umbria magari regalando 1 o 2 notti in uno dei tanti centri benesseri o castelli presenti nel territorio.

Durante il 9-11 Maggio in Umbria ci sono anche numerosi eventi che vi consentono di scoprire le meraviglie nascoste della nostra regione: paesaggi di struggente bellezza,opere d’arte,storia, tradizioni popolari che si fondono con il profumo degli alberi in fiore, con quello del pane, dell’olio e del vino.
Molte le ragioni che spingono a farvi prenotare e a regalare un weekend in questa splendida e unica terra.

porchettiamo maggio
In questo weekend ci sarà  Porchettiamo in Umbria a San Terenziano: un percorso gastronomico tra le migliori produzioni di Porchette Italiane e non solo: cibo di strada, degustazioni guidate, birre artigianali, vini della Strada del Sagrantino, passeggiate, musica, giochi ed animazione per i più piccoli…e,in collaborazione con l’Aic Umbria, anche il panino con la porchetta gluten free.

narni

Altro evento degno di nota è la Corsa all’Anello di Narni, certamente riconosciuta tra le più sentite rievocazioni storiche di cui l’Umbria è fiera. La manifestazione, giunta alla 46esima edizione, richiama molti turisti e coinvolge spettatori da tutto il centro  Italia e non solo.Iniziata il 24 Aprile si concluderà il prossimo 11 Maggio, fedele alle sue tradizioni si tornerà indietro nel tempo ed esattamente al 137: le strade verranno colorate con le bandiere e le fiaccole, nelle vie risuonerà la musica, forni e taverne animati da nuovi e vecchi ospiti, cortei storici e competizioni tra i tre terzieri Mezule, Fra Porta e Santa Maria.
Consulta qui le migliori offerte per il fine settimana e se volete stupire vostra madre
cosa aspettate a confezionare un pacchetto personalizzato scegliendo la migliore offerta per venire a visitare l’Umbria, oppure chiamate lo 0742 343226 ( chiedete di Alessia)

Oltre a presentare un cadeau molto gradito, darete la possibilità di scoprire la magica atmosfera di questa regione, deliziando il palato, ammirando magnifici panorami e scoprendo le tradizioni di un tempo, cosa aspettate organizzatevi e venite numerosi!!!!!!!!

 

 

 

 

 

Carnevale a Poggiodomo

Febbraio_Carnevale-225x155

In uno dei più piccoli comuni d’Italia, a 974 metri di altezza, situato nelle verdeggianti terre della Valnerina, Poggiodomo il prossimo 1 marzo  si organizza una giornata dedicata al Carnevale.
Per trascorrere una giornata all’insegna dei travestimenti, del divertimento, della spensieratezza e dell’ allegria il paesino della Valnerina Poggiodomo vi aspetta per una sfilata in maschera con allestimento di un carro per le vie del paese…e la sera per chi lo desidera si prosegue con buffet e ballo dei trocchi.

Accorrete e divertitevi nell’ultimo weekend di Carnevale!!
Se vorrete soggiornare in Valnerina vi consiglio di consultare le migliori offerte cliccando qui

 

Calendimaggio 2014

locandina calendimaggio 2014

Le origini del Calendimaggio sono rintracciabili in consuetudini pagane che celebravano il ritorno alla primavera, quindi il rinnovarsi del ciclo della vita. Erano manifestazioni nate dal sentimento dell’antico popolo degli Umbri.
Lo spirito della festa della primavera era un inno all’amore e alla ritrovata gioia di vivere dopo le lunghe e fredde giornate d’inverno. Si ballava, si beveva il vino dell’annata precedente dopo il dovuto periodo di riposo, si cantava. Erano autentici resti poetici quelli che venivano recitati per rendere omaggio alla stagione dei fiori.
Le cronache antiche e gli stessi documenti che riguardano la vita di San Francesco attestano che nella sua giovinezza il santo eccelleva nella composizione di poesie da ballo e di canti, tali composizioni venivano dette “canzoni di maggio” , cantate da brigate di giovani che si spostavano in vari rioni della città proprio all’inizio di questo mese.
La festa del Calendimaggio dura tre giorni e si svolge in una data oscillante per evitare la concomitanza con altre celebrazioni laiche, quindi si svolge nei primi giovedì, venerdì e sabato di maggio che non comprendano il primo maggio.

 

calendimaggio ledue parti

Che la festa abbia inizio!!

Prima di incontrarsi nella piazza del Comune, le due parti partecipano alla “Benedizione dei Vessilli”, che per la Parte de Sotto ha luogo nella Basilica di San Francesco, mentre per la Parte de Sopra nella Cattedrale di San Rufino. Sono cerimonie religiosedi breve durata ma molto sentite, alle quali non partecipa sempre una gran quantità di costumanti, ma di fatto è l’ultimo momento intimo che le parti vivono prima di cominciare la sfida. Per questo si respira un’atmosfera mista di tensione e di commozione. Inoltre, la “Benedizione dei vessilli” è l’unico momento religioso di una Festa assolutamente profana.
Dopodiché si va in Piazza del Comune per “La consegna delle Chiavi”.

Quest’anno la festa si terrà l‘8-9-10 Maggio con il seguente programma

sfilata notturna

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì: “Consegna delle Chiavi”
Ore 15:00 – Benedizione dei vessilli nellaBasilica di S. Francesco[Parte de Sotto] e nella Cattedrale di S. Rufino [Parte de Sopra];
ore 15:15 Piazza del Comune: Suono della Campana delle Laudi esibizione degli Sbandieratori di Assisi
ore 16:00: in Piazza del Comune il Maestro di Campo assume i poteri sovrani della città
primo dei giochi medievali: il tiro dei Balestrieri di Parte
ore 21:30: rievocazione di vita medievale nei quartieri di Parte de Sopra

Venerdì: “Madonna Primavera”

ore 15:00 Piazza del Comune: ingresso cortei
secondo dei giochi medievali: Corsa delle treggie
terzo dei giochi medievali: il tiro alla fune
Proclamazione di Madonna Primavera
ore 21.30: rievocazione di vita medievale nei quartieri di Parte de Sotto

Sabato: “La Tenzone”

La Sfida

ore 15.30 Piazza del Comune: arrivo dei cortei storici delle Parti e lettura dei “Bandi di Sfida”

“Il Palio”

ore 21.30 Piazza del Comune: sfida tra i cori delle due Parti ed arrivo dei cortei

Assegnazione del Palio

 

Alcune strutture che propongono pacchetti WEEKEND e sconti per Assisi:

agriturismo-ristorante-a-rivotorto-di-assisi   Agriturismo a Rivotorto: Camere Appartamenti e Ristorante Assisi – Assisi

residence-assisi-appartamenti-umbria  Appartamenti Casa Vacanza con Piscina Residence Assisi – Assisi

country-house-agriturismo-assisi   Agriturismo Country House Assisana Piscina Idromassaggio – Assisi

residenza-mulino-bettona  Residenza il Mulino di Bettona – Assisi

agriturismo-assisi-ristorante-camere  Agriturismo Piscina Idromassaggio Rose S.Francesco – Assisi

hotel-del-pellegrino-assisi-centro   Albergo 2 stelle – Hotel del Pellegrino Assisi Centro – Assisi

Minigallery Assisi

La Minigallery è una piccola Galleria d’Arte situata nel centro storico di Assisi dedicato alle arti figurative,  un luogo dove si incontrano generi ed esperienze diverse, un punto d’incontro per artisti, appassionati, collezionisti e  a tutti coloro che sono animati da una brillante curiosità e dal semplice desiderio di guardare. La MINIGALLERY organizza anche mostre personali e collabora alla realizzazione di eventi culturali.

Il mese di Marzo è ricco di esposizioni, tre gli eventi che ospiterà la galleria:
minigallery

– La prima mostra dell’anno  sarà la personale dell’artista partenopeo Lello Torchia che sabato 8 marzo alle 17.00 presenterà ad Assisi le sue opere, dipinti e sculture, ispirati alla biografia di Francesco d’Assisi.
La mostra avrà come sede ufficiale la galleria in via Portica 26 e come appendice la sala Santa Caterina del Museum di Assisi dove avrà luogo l’anteprima dell’inaugurazione alle 15.30 delle stesso sabato 8 marzo.
– Il prossimo sabato 1 marzo aprirà l’edizione 2014 della fiera EXPO CASA al centro Umbria Fiere di Bastia Umbra dove la MINIGALLERY sarà presente con un suo stand. Nello stand troverete anche la nuova collezione FYBORG by irlampia jewelry design

– Sabato 22 marzo ancora un altro evento al di fuori della galleria, nel bellissimo spazio dello showroom Roche Bobois di Bastia Umbra.

 

Celebrazioni benedettine a Norcia 2014

corteo 2

L’avvento della primavera a Norcia si sente molto portando una delle feste più sentite e importanti: la festa di San Benedetto, il santo patrono della città che qui nacque nel V secolo d.c.

norcia

Non è una semplice festa in onore del Patrono, ma è ricca di messaggi e significati che da Norcia partono e si irradiano in tutta Europa, di cui il santo ne è Patrono.

Ogni anno viene accesa una fiaccola a favore della Pace, e da pochi anni, superando i confini europei viene accesa in una Capitale del mondo e giunge nella città della Valnerina la sera del 20 Marzo.

Il giorno successivo sfila il Corteo storico per onorare il Patrono,secondo le prescrizioni stabilite negli Statuti e nelle Riformanze del Comune di Norcia, conservati nell’Archivio Storico Comunale.

La lettura pubblica data dal Cancelliere inizia con “Statuimo et ordinamo…” e viene fatta al cospetto di Consoli, del Capitano del popolo, del Clero ed delle Confraternite, presenti trombettieri e tamburi, uomini delle Guaite con i loro Connestabili, componenti delle Arti e dei rappresentanti dei Castelli limitrofi, nel bando è trascritto tutto lo svolgimento della festa.

corteo san benedetto

I rappresentanti dei Castelli vengono chiamati uno ad uno, e ciascuno porta il Palio con lo stemma di broccato di seta, d’oro o d’argento, o di seta colorata o di damasco. Seguono i rappresentanti delle Guaite che arrivano nella piazza principale, dalle rispettive Guaite.

Terminato il Corteo Storico viene celebrata la solenne funzione religiosa presieduta dal Vescovo, durante la quale viene esposto il reliquiario gotico di San Benedetto.

Nel pomeriggio c’è la competizione fra le guaite che si affrontano in un torneo di tiro alla balestra antica. Sempre nel pomeriggio, si svolge nella basilica di San Benedetto la preghiera dei Vespri per poi concludersi con la processione lungo le vie del paese del reliquiario gotico di San Benedetto.

corteo in piazza

Il periodo in cui si svolge la celebrazione del Santo patrono è ottimale per visitare la Valnerina e scoprire i luoghi poco conosciuti, facendo lunghe passeggiate in quanto l’aria inizia ad essere tiepida, le giornate si allungano e cominciano a spuntare i colorati fiori che popolano le lunghe distese della valle.

Se avete intenzione di visitare la Valnerina non tardate ad accaparrarvi l’offerta migliore cliccando qui o chiamando lo 0742343226

Mostre in giro per l’Umbria

donna occhi blu
L’Umbria è una piccola regione, ricca  non solo dal punto di vista naturalistico e paesaggistico ma anche artistico e culturale. Interessante è scoprire l’arte tra i diversi musei di Assisi, Montefalco, Perugia con le interessanti esposizioni di importanti artisti.
Invito gli amanti dell’arte e della cultura ad organizzare un viaggio per i borghi umbri e suggerisco alcune tappe, molte le mostre da visitare da oggi fino alla fine di marzo,di seguito alcuni spunti:
Nella città di Foligno, definita ” lu centru de lu munnu” per la sua strategica posizione geografica si può ammirare la monumentale “Calamita cosmica” di Gino De Dominicis visitabile presso la ex chiesa della Santissima Trinità di Foligno dal venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 19.
La scultura, anatomicamente perfetta rivela la sua disumanità nella statura e nel naso a becco, la sua immobilità e silenzio incute quasi terrore per la gigantesca dimensione, affascina come una creatura primordiale e spaventa come “memento mori”.

51654793

Spostandoci a Perugia presso la Galleria Nazionale dell’Umbria a Corso Vannucci continua la tradizione delle grandi opere dedicate all’arte contemporanea con la mostra evento di Bizhan Bassiri intitolata “Riserva aurea”, visitabile fino al 28 febbraio dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 18,30.
La mostra nasce da un progetto  con cui l’autore ha messo insieme le ultime sue creazioni, il simbolico deposito di opere concorre alla manifestazione di un principio metamorfico che non smette di attuarsi. Bassiri è autore di uno dei rari manifesti della contemporaneità definito del “Pensiero Magmatico”, è un rappresentante di spicco della generazione emersa negli anni Ottanta di cui segna un protagonismo originale di riferimento nello sviluppo del linguaggio plastico.
Sempre a Perugia presso il foyer del teatro Morlacchi si tiene la mostra “Mappe in scatola” di Susanna Cati. Dieci lavori in piccole scatole che fungono da contenitore a piccoli arazzi costruiti con stoffe disegnate prima dall’artista e riusate come brandelli di vita dimenticate.
La mostra è una spedizione avventurosa nei territori della memoria, gli arazzi sono mappe geografiche di luoghi immaginari ed immaginati.
Inoltre dal 29 marzo fino al 5 ottobre 2014 sarà possibile visitare la grande esposizione Sensational Umbria dedicata all’Umbria vista dagli occhi del fotografo statunitense Steve McCurry. Dopo le installazioni temporanee di Milano, Perugia e New York che hanno svelato alcune delle immagini, la mostra completa con i 100 scatti eseguiti durante il soggiorno del maestro in Umbria, sarà allestita nei locali dell’Ex Fatebenefratelli.
Altra interessante mostra fotografica e documentaria è quella intitolata “Perugia in cammino- Storie che fanno la storia” esposta al centro di cultura contemporanea Palazzo della Penna.
Momenti di storia personale che diventano patrimonio collettivo, immagini che testimoniano un’epoca da ricordare e conservare. La mostra è curata da Alberto Mori con la collaborazione di Luigi Petruzzellis ed è visitabile fino al 6 aprile dal martedi alla domenica dalle 10 alle 16.

Andando nella città del Santo patrono d’Italia, Assisi, si tiene fino al 30 Giugno la mostra di Venanzo Crocetti presso la Galleria d’Arte Contemporanea.
In occasione del centenario della nascita e del decennio della morte dell’autore, e nell’ambito delle celebrazioni del 50° del Concilio Vaticano II, l’esposizione vuole far conoscere uno degli artisti più significativi per la storia dell’arte del ‘900, del rapporto tra la Chiesa del Concilio de gli artisti contemporanei.
La mostra presenta anche una serie di disegni di grandi e piccole dimensioni, che risultano come studi preparatori per la realizzazione di sculture ma spesso anche come opere in sé compiute.

La città del sagrantino, Montefalco ospita presso il complesso museale San Francesco l’esposizione di “Vittorio Paris”, il mio mondo fantastico,una mostra con una sezione distaccata presso il complesso museale di San Francesco di Trevi.
Vittorio Paris è considerato uno dei più interessanti pittori naif del nostro tempo.
Insomma in giro per l’Umbria numerosi sono gli appuntamenti culturali ed artistici da non perdere, non resta che organizzare il vostro viaggio!!!
Per info riguardanti gli eventi e per avere suggerimenti su dove alloggiare chiamate subito lo 0742-343226