La natura ogni anno, dal 20 Maggio al 10 Luglio, regala uno spettacolo unico e imperdibile la Fioritura di Castelluccio di Norcia: un vero trionfo di colori e profumi.
Castelluccio di Norcia è un piccolo paese di circa 150 abitanti, nascosto ed incastonato tra la catena dei Monti Sibillini, ad un’altezza di circa 1450 metri e sorge di fronte al Monte Vettore, il rilievo più alto dell’intero massiccio dei Sibillini, a confine tra Umbria e Marche.
Ai piedi del Monte Vettore si distendono i Piani di Castelluccio, un vasto altopiano carsico che nei millenni passati ospitava un lago appenninico, i tre Piani sono: Il Pian Perduto, il Pian Piccolo ed il Pian Grande.
- Il Pian Grande si copre con un immensa distesa di fiori di colori diversi durante la fioritura delle famose lenticchie.
La zona durante la cosiddetta Fioritura richiama numerosi turisti che vengono a fotografare questo splendido spettacolo naturale che tra i mesi di maggio e giugno crea un’opera d’arte dipinta dalla mano di Madre natura, colori vivaci e brillanti che formano un quadro naturale di grandi dimensioni.
Gli artefici di questo spettacolo sono: papaveri, trifogli, acetosella, fiordalisi, margherite, genzianelle, narcisi, violette, asfodeli, ranuncoli e lenticchie e il periodo in cui va in scena combacia con l’arrivo della primavera quando le giornate si scaldano e le giornate si allungano.
Un mosaico di petali variopinti che non appare mai uguale, fatto di panorami che ogni giorno si modificano,si modellano al mutare della colorazione dei fiori o del vento che soffia in direzioni diverse.
Ogni anno la data per ammirare questo grandioso e meraviglioso paesaggio naturale varia a seconda delle precipitazioni, al momento di semina, al periodo di insolazione, ecc.
La fioritura in contemporanea delle diverse specie perciò è un evento molto raro, frequente invece è la varietà di tonalità di cui si colora il paesaggio che muta ogni giorno: è possibile ammirare colori diversi in base al periodo di apertura di questa o quella specie di fiore ed ogni settimana può essere quella giusta per recarsi a Castelluccio.
La Festa della Fiorita, invece, si tiene annualmente le ultime due settimane di giugno, sebbene non sia detto che il climax della fioritura, un momento imprevedibile e legato solo a fattori naturali, corrisponda proprio a tale periodo, fissato invece dall’uomo.
Le tonalità di questo meraviglioso mosaico naturale variano dal giallo ocra al rosso, dal viola al bianco, dal verde smeraldo al fucsia intenso e nessuna foto può rendere davvero giustizia al surreale spettacolo che ci si trova di fronte recandosi a Castelluccio.
L’optimum quindi è organizzare un soggiorno che preveda qualche giorno di sosta senza fretta, senza ansia, per godersi il panorama da ogni angolazione, passeggiare con tranquillità attraverso i colori e gli odori più intensi che questa piccola terra non smette mai di donarci.
- La Valnerina, inoltre, offre numerose opportunità di praticare attività ricreative come passeggiate a cavallo, trekking, escursioni naturalistiche e degustare piatti tipici del territori.
Ecco alcune offerte da consultare per il soggiorno in Valnerina
Agriturismo Le Ginestre Valnerina Sellano – Norcia
Antica Residenza di Scheggino – Piscina e Locanda – Valnerina
Albergo Hotel Valnerina – Norcia
Hotel a Santa Rita da Cascia – Cascia
Dimora Storica Country Resort Valnerina – Norcia
In Valnerina – Residence le Case di Scheggino – Scheggino
Agriturismo Rurale a Sellano – villamagina