
Come dice il proverbio “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”!! Quest’anno la Pasqua cade il 20 Aprile, momento dell’anno in cui la stagione si risveglia: odori e colori cambiano, si respira un’atmosfera decisamente primaverile, è ottimo come pretesto per organizzare una gita fuori porta scoprendo le meraviglie della terra umbra, vivendo gli innumerevoli borghi medievali, alcuni dei quali riconosciuti patrimonio UNESCO.
Alcuni dei visitatori pianificano la loro vacanza in Umbria addirittura per la seconda volta, rapiti dal fascino di questa piccola regione ma ricca di storia, cultura, arte.
Trascorrere la Pasqua in Umbria fa scoprire le tradizioni culinarie, religiose e offre l’opportunità di partecipare alle manifestazioni tipiche della Domenica di Pasqua!
Piatti della tradizione umbra come la torta pasqualina, pizze al formaggio, salumi vari da degustare per la colazione pasquale precedentemente benedetti come dice la tradizione,numerose processioni del Cristo Morto nei borghi più belli della regione, arte, folklore, fede e arte sono le parole chiave della Pasqua.
Le messe solenni della domenica per festeggiare la Resurrezione, celebrate in piccole chiese di campagna o cattedrali che racchiudono tesori d’arte.
L’Umbria considerata scrigno di tesori d’arte come monumenti,palazzi antichi, chiese, opere pittoriche, gioielli naturalistici come parchi divertimento e molto altro ancora: insomma numerosi sono i luoghi da visitare per organizzare la gita fuori porta del Lunedi dell’Angelo o per trascorrere alcuni giorni nel cuore verde dell’Umbria.
Appuntamenti con l’enogastronomia, l’arte e la cultura e la musica durante il periodo pasquale.
Dal 19 al 21 aprile nel centro storico del borgo di Montefalco si tiene la 14esima edizione di Terre del Sagrantino, il principale evento volto alla promozione dei vini prodotti tra le colline montefalchesi, delle eccellenze enogastronomiche del territorio e dell’artigianato locale di qualità.
La mostra mercato verrà allestita presso il Complesso espositivo di Sant’Agostino. Il ricco programma prevede concerti, eventi culturali e folkloristici, degustazioni guidate, Cooking Show e Passeggiate dei Sapori per una Pasqua ricca di appuntamenti!
Passando per la Valnerina e precisamente a Vallo di Nera, nella suggestiva cornice di Piazza di San Giovanni viene consumata la ricca colazione pasquale composta da salumi, formaggi, uova sode, frittate, pizze di pasqua dolci e salate, uova di cioccolata!
Dalle 9 del 20 aprile alle 20 del Primo Maggio partirà la 26esima edizione della Mostra Concorso Nazionale Ovo Pinto, a Civitella del Lago (Baschi).
Mostra di pittura di opere a tema libero sulle uova, dipingerle durante il periodo pasquale è un antichissima usanza risalente al periodo dei Romani.
Nel capoluogo umbro, Perugia nel centro espositivo Rocca Paolina dal 18 al 20 Aprile la Mostra mercato “ Il Pane dell’amicizia” con esposizione di artigianato tipico e prodotti tipici enogastronomici della tradizione della Pasqua perugina, inoltre sempre a Perugia la mostra fotografica di Steve Mc Curry Sensational Umbria, 100 scatti sull’Umbria.

Ad Assisi, città del Patrono d’Italia San Francesco, si terrà il Concerto di Pasqua di RAI 1 promosso dal Progetto Omaggio dall’Umbria e primo appuntamento del Festival Assisi nel Mondo 2014, dedicato all’Unicef Italia per la raccolta fondi per i bambini del Mondo.
Il 12 Aprile alle ore 18:00 , andrà in onda il Venerdì Santo, presso il Duomo di Orvieto si esibirà l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Zubin Metha. Musiche: Ludwig v. Beethoven-Leonora Ouverture n.3 in do magg. op.72; Ludwig v. Beethoven-Sinfonia n.6 in fa magg. op.68 “Pastorale”.
Sempre nella cornice di Orvieto, dall’11 aprile al 1 giugno, la 4a edizione del Festival Orvieto Musica e Cultura 2014. Sette gli appuntamenti nel palinsesto che tracceranno un percorso alla ri-scoperta delle diverse declinazioni del far arte: dal reading al teatro, passando per la musica d’autore.
Poi dal 13 al 20 Aprile numerose le celebrazioni religiose in programma: Le vie Crucis ci saranno nella città di Assisi, Gubbio, Perugia, Orvieto,ma anche in borghi più piccoli come Gualdo Cattaneo, Città della Pieve,Baschi.
Insomma molti gli spunti per pianificare ed organizzare la vostra vacanza in Umbria: dalle celebrazioni religiose alle mostre mercato delle eccellenze del territorio senza dimenticare la possibilità di visite presso Santuari, passeggiate immersi nella natura e scoperta di piccoli borghi ricchi di storia, religione e cultura, quindi cosa aspettate cliccate qui per trovare la migliore offerta, oppure chiamate lo 0742 849090 e lasciatevi consigliare l’itinerario!!!