Itinerari la Rosa dell’Umbria

bevagna

Una serie di itinerari alla scoperta dei tesori più suggestivi di Foligno, Bevagna e Montefalco.
L’evento iniziato il 22 Marzo terminerà il 31 Maggio e farà ammirare ai tanti visitatori presenti nel territorio durante i weekend primaverili le bellezze artistiche e naturalistiche dell’Umbria.
Questo l’itinerario da valutare, inserendo pure i percorsi dei giorni scorsi: con inizio il 22 Marzo c’è stata la visita all’ Iconografia della Natività presso la Cappella di Palazzo Trinci, Cattedrale di San Feliciano, Auditorium di San Domenico e Chiesa di San Niccolò.
Il 29 Marzo a Palazzo Candiotti Miti e Leggende rivivono nei Palazzi Signorili della città di Foligno.

palazzo trinci 2
Nel mese di Aprile, esattamente il 13, a Porta Cannara di Bevagna c’è stata la visita alla Chiesa di San Francesco, il Mosaico Romano, i resti delle terme dell’antica Mevania, la Piazza con le celebri Chiese romaniche di San Michele e San Silvestro e si concluderanno con il lavatoio del paese sul fiume Clitunno.
Oggi 26 Aprile scoperta degli oratori di Foligno: quello della Nunziatella, custode dei dipinti di Pietro Vannucci meglio noto come il Perugino,l’Oratorio del Crocefisso e della Misericordia.
Il 24 Maggio Scuola Pittorica del folignate del ‘400: Monocromo a Palazzo Trinci, Chiesa di Santa Maria Infraportas e “Loggia Nova”, sede attuale del Museo della Stampa.
Si passa a Montefalco, ringhiera dell’Umbria con magnifico panorama sulla valle, con partenza da Sant’Agostino si visiterà la Platea Magna, il Museo di San Francesco  e i meravigliosi affreschi di Benozzo Gozzoli.

Questo è il quarto appuntamento alla scoperta del luoghi insoliti della nostra magica Umbria.
Prenotate la vostra vacanza qui e ammirerete le meraviglie del nostro territorio non solo dal punto di vista artistico e naturalistico ma anche percorsi enogastronomici con le nostre pietanze tipiche.

Clicca qui per verificare nostre offerte oppure chiamate 0742343226 (chiedere di Alessia)

 

 

Vacanze di Pasqua in Umbria

pasqua

Come dice il proverbio “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”!! Quest’anno la Pasqua cade il 20 Aprile, momento dell’anno in cui la stagione si risveglia: odori e colori cambiano, si respira un’atmosfera decisamente primaverile, è ottimo come pretesto per organizzare una gita fuori porta scoprendo le meraviglie della terra umbra, vivendo gli innumerevoli borghi medievali, alcuni dei quali riconosciuti patrimonio UNESCO.
Alcuni dei visitatori pianificano la loro vacanza in Umbria addirittura per la seconda volta, rapiti dal fascino di questa piccola regione ma ricca di storia, cultura, arte.
Trascorrere la Pasqua in Umbria fa scoprire le tradizioni culinarie, religiose e offre l’opportunità di partecipare alle manifestazioni tipiche della Domenica di Pasqua!
Piatti della tradizione umbra come la torta pasqualina, pizze al formaggio, salumi vari da degustare per la colazione pasquale precedentemente benedetti come dice la tradizione,numerose processioni del Cristo Morto nei borghi più belli della regione, arte, folklore, fede e arte sono le parole chiave della Pasqua.
Le messe solenni della domenica per festeggiare la Resurrezione, celebrate in piccole chiese di campagna o cattedrali che racchiudono tesori d’arte.
L’Umbria considerata scrigno di tesori d’arte come monumenti,palazzi antichi, chiese, opere pittoriche, gioielli naturalistici come parchi divertimento e molto altro ancora: insomma numerosi sono i luoghi da visitare per organizzare la gita fuori porta del Lunedi dell’Angelo o per trascorrere alcuni giorni nel cuore verde dell’Umbria.

Appuntamenti con l’enogastronomia, l’arte e la cultura e la musica durante il periodo pasquale.
Dal 19 al 21 aprile nel centro storico del borgo di Montefalco si tiene la 14esima edizione di Terre del Sagrantino, il principale evento volto alla promozione dei vini prodotti tra le colline montefalchesi, delle eccellenze enogastronomiche del territorio e dell’artigianato locale di qualità.
La mostra mercato verrà allestita presso il Complesso espositivo di Sant’Agostino. Il ricco programma prevede concerti, eventi culturali e folkloristici, degustazioni guidate, Cooking Show e Passeggiate dei Sapori per una Pasqua ricca di appuntamenti!
Passando per la Valnerina e precisamente a Vallo di Nera, nella suggestiva cornice di Piazza di San Giovanni viene consumata la ricca colazione pasquale composta da salumi, formaggi, uova sode, frittate, pizze di pasqua dolci e salate, uova di cioccolata!

Dalle 9 del 20 aprile alle 20 del Primo Maggio partirà la 26esima edizione della Mostra Concorso Nazionale Ovo Pinto, a Civitella del Lago (Baschi).
Mostra di pittura di opere a tema libero sulle uova, dipingerle durante il periodo pasquale è un antichissima usanza risalente al periodo dei Romani.
Nel capoluogo umbro, Perugia nel centro espositivo Rocca Paolina dal 18 al 20 Aprile la Mostra mercato “ Il Pane dell’amicizia” con esposizione di artigianato tipico e prodotti tipici enogastronomici della tradizione della Pasqua perugina, inoltre sempre a Perugia la mostra fotografica di Steve Mc Curry Sensational Umbria, 100 scatti sull’Umbria.

zubin meta

Ad Assisi, città del Patrono d’Italia San Francesco, si terrà il Concerto di Pasqua di RAI 1 promosso dal Progetto Omaggio dall’Umbria e primo appuntamento del Festival  Assisi nel Mondo 2014, dedicato all’Unicef Italia  per la raccolta fondi per i bambini del Mondo.
Il 12 Aprile alle ore 18:00 , andrà in onda il Venerdì Santo, presso il Duomo di Orvieto si esibirà l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Zubin Metha. Musiche: Ludwig v. Beethoven-Leonora Ouverture n.3 in do magg. op.72; Ludwig v. Beethoven-Sinfonia n.6 in fa magg. op.68 “Pastorale”.

Sempre nella cornice di Orvieto, dall’11 aprile al 1 giugno, la 4a edizione del Festival Orvieto Musica e Cultura 2014. Sette gli appuntamenti nel palinsesto che tracceranno un percorso alla ri-scoperta delle diverse declinazioni del far arte: dal reading al teatro, passando per la musica d’autore.

Poi dal 13 al 20 Aprile numerose le celebrazioni religiose in programma: Le vie Crucis ci saranno nella città di Assisi, Gubbio, Perugia, Orvieto,ma anche in borghi più piccoli come Gualdo Cattaneo, Città della Pieve,Baschi.

Insomma molti gli spunti per pianificare ed organizzare la vostra vacanza in Umbria: dalle celebrazioni religiose alle mostre mercato delle eccellenze del territorio senza dimenticare la possibilità di visite presso Santuari, passeggiate immersi nella natura e scoperta di piccoli borghi ricchi di storia, religione e cultura, quindi cosa aspettate cliccate qui per trovare la migliore offerta, oppure chiamate lo 0742 849090 e lasciatevi consigliare l’itinerario!!!

 

Festa del tulipano 2014

festa tulipano

Come in tutto il mondo così pure in Umbria si celebra l’avvento della bella stagione con manifestazioni di tutti i tipi, dalle più tradizionali alle più creative ed innovative.
Una delle più conosciute che evocano la primavera è certamente la Festa del Tulipano, che si terrà dal 9 al 13 aprile 2014.
Il centro storico di Castiglione del Lago colorerà le vie principali con un cartellone denso di iniziative, tra cui le originali tradizionali di carri allegorici addobbati con i tulipani e le taverne locali con menù a base di prodotti tipici.

Questa particolare festa ha origine dall’usanza di alcune famiglie olandesi che si trasferirono nel borgo umbro negli anni ’90 per coltivare il tulipano e che, all’arrivo dei primi mesi caldi, avevano l’abitudine di addobbare le case, i balconi ed i carri con i primi bulbi di tulipano appena spuntati.

Nonostante nel tempo la coltivazione del tulipano sia stata abbandonata, ancora oggi si celebra questa particolare festa come buon auspicio per l’entrata della nuova stagione.

Quest’anno, in occasione del 60esimo anniversario della Rai, il consiglio dell’associazione Pro Castiglione ha scelto un tema che farà sognare i giovani e, soprattutto, i meno giovani: Carosello, la popolarissima trasmissione che tutti i bambini italiani aspettavano prima di andare a letto dal 1957 al 1977.

Le contrade avranno tutte un loro tema, il Castello è abbinato a Calimero, la contrada Mulino realizzerà il suo carro con Jo Condor, Fontivegge si cimenterà con Carmencita, Piana è con l’Omino coi Baffi, la contrada Prati con Salomone, pirata pacioccone.

auto festa tulipano 2

Di seguito il programma della 48esima edizione della festa del tulipano

Mercoledì 9 Aprile

  • Ore 19.30 – Apertura Taverne;
  • Giovedì 10 Aprile
  • Ore 19.30 – Apertura Taverne;
  • Ore 20.30 Apertura Festa, Corteo Storico di Ascanio della Corgna e delle Contrade – Saluto del Marchese al popolo

Venerdì 11 Aprile

  • Ore 19.30 Apertura Taverne;
  • Ore 20.30 Centro Storico Corteo Storico di Ascanio della Corgna;
  • Ore 21.30  Esibizione dei Falconieri

Sabato 12 Aprile

  • Ore 12.30 Apertura Taverne;
  • Ore 19.30 Apertura Taverne;
  • Ore 20.30 Piazza Mazzini – Giochi in costume con gli ospiti, premi in prodotti tipici

Domenica 13 Aprile

  • Ore 9.00 Apertura XVIII FIERA DEL TULIPANO;
  • Ore 10.00/12.00 Esibizione Bande Musicale e Gruppi Folk per le vie del paese;
  • Ore 11.00 Concorso Balconi, Piazzette e Vetrine Fiorite;
  • Ore 11.30 Santa Messa con la benedizione degli stendardi delle Contrade;
  • Ore 12.30 Apertura Taverne;
  • Ore 14.30 Sfilata Corteo Storico – Esibizione dei Falconieri;
  • Ore 15.00 Esibizioni Bande e Gruppi Folk;
  • Ore 16.30 SFILATA CARRI ALLEGORICI;
  • Ore 18.30 Premiazioni Carri Allegorici, Balconi, Piazzette e Vetrine Fiorite;
  • Ore 19.30 Festeggiamenti in Taverna.

    Se avete programmato una visita in Umbria durante questa festa che celebra colori e tradizioni della primavera, cliccate qui per trovare le migliori offerte, non fartele scappare.

Terre del Sagrantino e la Terrazza del Sagrantino: il bello da vedere e gustare

Una delle perle dell’Umbria, Montefalco, conosciuta e rinomata per i vitigni autoctoni dell’Umbria, che fra i suoi colli  trova un terreno ottimale per la produzione dei migliori vini regionali ospita nel primo lungo ponte primaverile Terre del Sagrantino, in programma dal 19 al 21 aprile e la “Terrazza del Sagrantino: il bello da vedere e da gustare” il 25, 26 e 27 Aprile.

vicolo montefalco
Il primo appuntamento “Terre del Sagrantino” è alla sua XIV° edizione e rappresenta il principale evento volto alla promozione della terra Umbra con le sue eccellenze enogastronomiche e l’artigianato locale di qualità.
La mostra mercato di prodotti enogastronomici e dell’artigianato verrà allestita presso la splendida e suggestiva cornice del Complesso di Sant’Agostino. I protagonisti saranno i presidi Slow Food, le tipicità regionali ed inoltre presentazione dei libri, concerti, escursioni, degustazioni guidate, e per finire, la tradizionale e folkloristica “ciuccetta”.
La gara, tipica tradizione pasquale del centro Italia, vive ancora in diversi borghi, i cui abitanti, assieme a quelli delle campagne circostanti, si ritrovano in paese per sfidarsi, ciascuno con il proprio canestro colmo di uova, colpendosi reciprocamente con tecniche perfezionate nel corso del tempo.

grappoli
Importante ed interessante novità di quest’anno: Cooking show, tre chef locali si confrontano ed incontrano il gusto del pubblico, presentando i piatti della tradizione..con sorpresa. Il leitmotiv della manifestazione è la sorpresa.
Connubi culinari originali, nuove idee, partendo dalle ricette tradizionali e dai prodotti tipici del territorio. Importante il contributo del pubblico che degusterà ed esprimerà il giudizio finale dei piatti proposti.
L’altro evento il Bello da vedere e da gustare, progettato al fine di “carpire” il bello di questa terra: dal suggestivo panorama del belvedere alle note di concerti, giochi di magia per i piccoli, spettacoli di giocoleria ed estemporanee d’arte.
Il Belvedere di Porta Camiano di recente ristrutturazione diventerà un vero e proprio palcoscenico, un corner da poter vivere dove poter trovare prodotti selezionati direttamente da produttori in abbinamento ai diversi Sagrantino delle cantine locali, zone destinate all’ascolto della buona musica.
Un allestimento molto semplice realizzato con oggetti di design e materiali di recupero, per permettere di far vivere e godere uno spazio significativo per il borgo di Montefalco.

Se volete provare il nostro Sagrantino e le tipicità del territorio venite a scoprire le nostre offerte per i prossimi ponti, clicca qui e troverai tutte le proposte adatte alle vostre esigenze.