
Come tradizione vuole l’8 Dicembre preannuncia un lungo periodo di gioia, festa, atmosfera magica che solo il Natale sa donare.
Di seguito un breve e pratico vademecum degli appuntamenti per questo weekend:
Valnerina: Natale TRAriti e TRAdizioni
Un percorso dei saperi tradizionali che valorizza i rituali del territorio intorno alle festività natalizie, un’idea di percorso alla scoperta di rituali e tradizioni vecchie e “nuove” vive ancora oggi dove si può riscontrare anche la presenza di tradizioni orali che animavano la “festa”.
Programma
7 dicembre
SAN SABINO
SPOLETO Loc. San Sabino
ore 18.00 benedizione e distribuzione dei pani presso la basilica di San Sabino
8 dicembre
PRESEPI ARTISTICI
CASCIA Piazzale leone XIII
ore 15.00 inaugurazione IX Rassegna dei presepi dislocati in diversi punti della città
8 dicembre
LA STELLA COMETA
MIRANDA (TERNI)
ore 16.00 BCT (Terni) concerto orchestra giovanile Scuola Media Marconi (Tr)
ore 17.45 accensione della Stella Cometa più grande del mondo (5 ettari di superficie, con la sua coda di 300 metri e le quasi 100 lampade collegate da circa 10 km di cavi elettrici).
9 dicembre
FOCONI DELLA VENUTA
VALNERINA
Grandi fuochi per celebrare la leggenda della traslazione della Santa Casa della Vergine da Nazareth nel 1294, quando i mussulmani occuparono la città e gli angeli la trasferirono, in volo, fino a Loreto. I fuochi, nella tradizione cristiana, sono accesi proprio per illuminare il cammino degli angeli. I fuochi sono accesi in tutta la Valnerina e nella valle del Menotre
9 dicembre
I FAONI
NORCIA
dalle ore 20.00 Accensione dei Faoni nei diversi quartieri della città
Campello sul Clitunno: Festa dei Frantoi
VENERDI’ 7 DICEMBRE
ore 17.00 – sala conferenze Fondazione Loreti
CONFERENZA “L’OLIO E LA SALUTE”
SABATO 8 DICEMBRE
Dalle ore 08.00 al tramonto – PISSIGNANO E FONTI DEL CLITUNNO
EDIZIONE STRAORDINARIA della Mostra – Mercato dell’Antiquariato e del Collezionismo
Oltre 300 espositori scambiano e vendono oggetti da collezione e piccolo antiquariato
Durante la giornata nella piazza di Pissignano “Bruschette e prodotti tipici” a cura delle Proloco
Dalle ore 09.00 al tramonto – PISSIGNANO c/o “Guest Art House”
OPERE IN MOSTRA con degustazioni
Dalle ore 10.00 al tramonto – LA BIANCA
• Mercatino di Natale a cura del Comitato LA BIANCA IN ROSA
• Mostra del libro con sezione espositiva dedicata a Campello
• degustazioni di prodotti tipici
• canti e balli della tradizione popolare
ore 08.00-17.00 – TUTTO IL TERRITORIO
Estemporanea di Pittura
Quinta edizione dell’estemporanea dedicata all’ “olio”, artisti in piazza
ore 10.00-12.30. /14.30-17.30- PALAZZO CASAGRANDE
• Apertura del Museo della Civiltà Contadina – visite guidate a cura della Cooperativa “Il Cerchio”
• Mostra d’Arte Fotografica “Terra e Sudore”, dalla fototeca del Museo
ore 11.00 – Sala Consiliare del PALAZZO COMUNALE
Assegnazione del “Premio Clitunno” – Concorso letterario promosso dall’Associazione “Amici dell’Umbria – Agostino Pensa” – Edizione XXXIII
Frantoio GRADASSI
11.00-13.00 Degustazioni
15.00-18.00 Musica dal vivo, Karaoke e degustazioni
Frantoio MARFUGA
Visite guidate in frantoio – Mini corso di assaggio dell’olio tenuto da assaggiatori professionali
Degustazione di bruschette e legumi umbri con olio novello
Dalla Cantina Caprai vini in degustazione
Ore 15.00 BOCCIODROMO COMUNALE
AnnUsi di olio Animazione per bambini a cura di Hakuna Matata
Giochi e lavori manuali sul tema dell’olio/olivo
Preferibile prenotazione entro giovedì 6 dicembre
Ore 16.00/18.00 – EX IPSIA (AULA MULTIMEDIALE)
Chiusura del Corso sulla “Produzione e valutazione di olio extravergine di oliva di qualità” con assaggio e valutazione degli olii prodotti dai partecipanti
Ore 17.00 circa – PALAZZO CASAGRANDE
“Là ci darem la mano…” – Concerto vocale degli allievi della classe di canto della Scuola di Musica “O. Cottini”, preparati dal Soprano Mariangela Campoccia. Pianista: Lucia Sorci
Ore 18.00/19.00 – FRANTOIO MARFUGA
• Premiazione dell’estemporanea di pittura
• Degustazioni di bruschette
DOMENICA 9 DICEMBRE
Dalle ore 10.00 al tramonto – LA BIANCA
Mercatino di Natale
• degustazioni di prodotti tipici
• canti delle Olivare
• rievocazione della Frasca
Ore 10.00-12.30. /14.30-17.30- PALAZZO CASAGRANDE
• Apertura del Museo della Civiltà Contadina – visite guidate a cura della Cooperativa “Il Cerchio”
• Mostra d’Arte e Fotografica “Terra e Sudore”, dalla fototeca del Museo
Ore 10.30 TERRITORIO
• Visita guidata al Tempietto sul Clitunno, Fonti del Clitunno, Castello di Campello Alto
Partecipazione gratuita -Prenotazione obbligatoria entro il 6 dicembre allo 0743-275558
• Al TORRIONE del Castello di Campello Alto
Apertura di Artisti in mostra – Esposizione delle opere di Stefano Panetti, Silvia Maccioni, Andrea Calisti, Raul Scarponi, Marco Coraggi, Daniele Anzideo, Arturo Riccioli, Genni Trentini, Ezio Passeri a cura di Lithos Habitat Studio e Associazione Contemporanea.
La mostra sarà visitabile tutto il mese di dicembre su prenotazione al 347-4557750
• Degustazione di bruschette a cura delle Proloco
Dalle ore 10.00 – SAN CIPRIANO (in caso di maltempo l’attività si svolgerà al chiuso presso il Bocciodromo comunale)
AnnUsi di olio Animazione per bambini a cura di Hakuna Matata
CACCIA AL TES/OLIO per bambini e giochi all’aperto oppure lavori manuali e giochi sul tema dell’olio/olivo in spazi chiusi
Preferibile prenotazione entro giovedì 6 dicembre allo 0743-275558
Ore 11.30 PALAZZO CASAGRANDE
Lezione di assaggio: incontro culturale e sensoriale con l’olio extravergine d’oliva, presentato e condotto da Angela Canale, Agronomo e Capo Panel Assoprol Umbria
Preferibile prenotazione entro giovedì 6 dicembre
Frantoio GRADASSI
11.00-13.00 Degustazioni
15.00-18.00 Musica dal vivo, Karaoke e degustazioni
Frantoio MARFUGA
Visite guidate in frantoio – Mini corso di assaggio dell’olio tenuto da assaggiatori professionali
Degustazione di bruschette e legumi umbri con olio novello
Dalla Cantina Caprai vini in degustazione
Ore 15.30 – PALAZZO CASAGRANDE
Assegnazione del premio letterario “Storie e Microstorie umbre”- Edizione 2012
Ore 17.30 – PALAZZO CASAGRANDE
Umbria Ensemble presenta: De Gustibus – Spettacolo di Musica, Poesia e …. un filo d’olio
Ore 20.00 – CENTRO DI ACCOGLIENZA TURISTICA (Loc. Cerasola)
Convivio di chiusura della manifestazione
Accensione dell’albero di Natale più grande del mondo a Gubbio formato da corpi illuminanti di vario tipo e colore per realizzare un effetto cromatico assolutamente particolare ed unico: oltre 300 punti luminosi delineano la sagoma verde di un albero di Natale che si distende per oltre 750 metri sulle pendici del Monte Ingino, partendo dalle mura della città medioevale ed arrivando alla basilica del Patrono, S. Ubaldo, posta in cima al monte; il corpo centrale è disseminato di luci multicolore ed alla sommità è installata una stella cometa. L’accensione prevede una cerimonia che vede coinvolti personaggi che fanno parte della tradizione cittadina gruppi di Sbandieratori, figuranti del corteo storico, numerosi i turisti attratti dall’eccezionale evento unico nel suo genere.
A Perugia nella splendida cornice della suggestiva Rocca Paolina il 7 dicembre inizia il Mercatino di Natale con i tanti stand con prodotti tipici locali artigianali, mostra mercato delle produzioni artigianali di alta qualità,dei mestieri d’arte della creatività e della sperimentazione.
Mentre in Piazza Italia Babbo Natale accoglie grandi e piccoli presso il villaggio di Santa Claus, mercatino con accessori per l’albero di Natale, luci e presepi.
A Norcia, città natia di San Benedetto, inizierà il prossimo 7 dicembre un tipico e colorato mercatino.
Banchi disposti in cerchio per creare una calda ed accogliente atmosfera familiare nella piazza di Norcia, coreografie e spettacoli natalizi e allestimento di stand enogastronomici con prodotti tipici della tradizione norcina e stand natalizi.
Ogni weekend incontri con babbo natale, intrattenimento per piccoli e grandi per la gioia di tutti!!!!!
Programma
7 Dicembre: Inaugurazione del Mercatino
8 e 9 Dicembre: Apertura dalle 10.00 alle 17.00
Magia del Natale ad Assisi
La magia del Natale si respira anche nella splendida città di Assisi, dal 6 al 9 dicembre in Piazza del Comune: allestiti mercatini artigianali con apertura alle 10 del mattino fino alle 24 esposizione di addobbi natalizi, oggetti per la casa, sciarpe capelli, ceramiche dipinte a mano, prodotti tipici, idee regalo originali ed utili. Assicity in collaborazione con il Centro internazionale per la pace fra i popoli ed altri enti benefici intende dedicare il fine settimana ai più piccoli organizzando attività rivolte esclusivamente a loro, i protagonisti principali del Natale: laboratori, addobbo di alberi, merende, animazioni, trucco bambini, letture, giocolieri, trampolieri, burattinai ed un trenino che porta dritto dritto a babbo natale che distribuirà i doni in Piazza del Comune. Durante questi quattro giorni spettacoli teatrali, concerti: “ Sbandati Marching band”, “ the Daggers”,”Cogli la prima mela”, “ Quintoringo” ed altri ancora.
Inoltre appuntamento con Babbo Natale, colorati e caratteristici stands a Verchiano, pochi passi dalla Valnerina.
Questi solo alcuni degli appuntamenti per questo fine settimana, cliccate qui per vedere le offerte lastminute per il weekend Immacolata.
Se preferite chiamate subito lo 0742343226