
Nella bellissima cornice della città medievale di Spello dal 7 al 9 dicembre si terrà la 51°esima Festa dell’olivo e Sagra della Bruschetta, omaggio al suo “oro”, l’olio extravergine di oliva raccolto negli oliveti del Monte Subasio.
La manifestazione prevede eventi tematici sull’olio,con appuntamenti enogastronomici, spettacoli musicali, teatrali ,mostre,rievocazioni folcloristiche,inoltre degustazioni di prodotti tipici presso le taverne e negli stand allestiti in centro storico.
Questo il programma:
VENERDÌ 7 DICEMBRE
Ore 8.00 – 13.00, Scuola e Centro Storico
8. Estemporanea di Pittura per Ragazzi
Concorso artistico tra gli studenti di Spello: valutazione giuria ore 15.00.
(in collaborazione con Istituto Comprensivo G. Ferraris e Circolo Cine Foto Amatori Hispellum)
Ore 14.30 – 17.30, Impianti sportivi dell’Osteriaccia
9. Memorial Mauro Buono
Torneo calcistico a tre squadre: quinta edizione a ricordo.
(a cura del Terziere Pusterula e della famiglia Buono)
Ore 18.00, Chiesa di Sant’Andrea
10. OMAGGIO DI SPELLO ALLA MUSICA
Esibizione in prima assoluta della “Properzio Ensemble”: dall’800 al 900 il meglio della grande musica internazionale. Il programma sarà presentato nei prossimi giorni con un’iniziativa ufficiale. (con interventi ufficiali delle autorità per l’inaugurazione dell’Oro di Spello 2012)
Ore 20.00, Taverne dei Terzieri
11. ANNATA ORO DI SPELLO 2011-2012
Cena di gala: i produttori locali presentano ufficialmente la nuova stagione olearia
(info ai Governatori: Porta Chiusa – Massimo Liberatori, cell. 328/3258237; Mezota – Patrizia Buono, cell. 335/77707349; Pusterula – Giuseppe Pinti, cell. 333/9385961
SABATO 8 DICEMBRE
Ore 09.00 – 18.00, Piazza della Repubblica e Palazzo Comunale
12. ORO IN MOSTRA E DA GUSTARE
BRUSCHETTERIA ED EXTRAVERGINE: l’Oro di Spello incontra la tipicità agroalimentare locale per la gioia del palato e la scoperta della qualità di un olio unico al mondo
a) L’Oro di Spello – Banco di Assaggio della nuova stagione olivicola
(in collaborazione con Città dell’Olio, Strade dell’Olio e produttori locali)
b) BIOfest – le migliori aziende di agricoltura biologica della Provincia di Perugia
(in collaborazione con CIA regionale)
Ore 10.00: Piazza della Pace, sede BCC di Spello e Bettona
13. Olio e Corpo: antichi rimedi, tesori da non dimenticare.
Convegno: ampliare e valorizzare l’importanza dei prodotti destinati alla bellezza e alla cura della persona realizzati con produzioni agricole. Utilizzo delle peculiarità olearie e naturali.
Ore 10.00 – 21.00, Piazza Matteotti
14. Mercatino degli Hobby di Natale
In esposizione oggetti artigianali nati dalla fucina di idee di tanti hobbisti: una occasione di incontro e stimolo per far incontrare le persone con la propria creatività e con i creativi.
(a cura dell’associazione culturale Clematis. Le radici e le ali. Info: 338 3504802)
Ore 10.30 -11.45, Centro Storico (partenza da Piazza della Repubblica)
15. Guida all’altra Spello: uno sguardo sugli olivi
Mura e porte cittadine dai Romani al Medioevo: un affascinante percorso a ritroso nel tempo alla scoperta dei potenti bastioni e degli scenografiche accessi della città murata con splendide vedute sulla campagna vergine e sugli olivi del monte Subasio
(in collaborazione con Guide in Umbria S.r.l. info e prenotazioni: 335/6120265)
Ore 11.00-13.00, Centro storico
16. Takaband
Concerto itinerante: nati nel 2011 un affiatato gruppo di 10 giovani musicisti grandi esecutori di fiati e percussioni.
Ore 11.00-13.00 /15.00 – 17.00, Piazza Matteotti – Parrocchia Santa Maria Maggiore
17. Giocolio – AnnUsi di Olio
ore 11.00-13.00 “Caccia al Tesoro dell’Olio”
ore 15.00-17.00 “Laboratori creativi e giochi”
Programma di animazione per bambini: Gli Animatori vestiti a tema intratterranno i bambini in attività ludico -ricreative, guidandoli alla scoperta dell’olio con le sue caratteristiche ed i suoi usi.
DESTINATARI: Bambini da 3 anni, genitori, nonni che desiderano giocare e fantasticare insieme ai propri nipoti, tutti coloro che hanno voglia di mettere in gioco “l’io bambino”.
(a cura di Hakuna Matata www.hakunamatata.tv per prenotazioni ed info tel. 349 6430058)
Ore 11.45-12.45, Palazzo Comunale, Sala Petrucci
18. Degustazione guidata agli Extravergini di Spello
Lezione di assaggio: incontro culturale e sensoriale con l’olio delle aziende presenti all’Oro di Spello, presentato e condotto da Angela Canale, Agronomo e Capo Panel Assoprol Umbria.
(In collaborazione con Frantoi Aperti. Info e prenotazioni max 20 persone: 320 3319481)
Ore 15.00-17.00, Centro Storico – itinerante
19. Bright Brass Band: “discesa” su Spello
Musica itinerante: da Vallegloria a Piazza Kennedy, la BBB fa scendere per le strade di Spello la grande storia della black music, gli straordinari classici funk e blues riletti con spirito innovativo. Nata dall’incontro tra musicisti di diversa estrazione, il gruppo di giovani ottoni della Band dalle 3B propone uno spettacolo coinvolgente ispirato alle tradizionali street parade di New Orleans.
Ore 16.00, Piazza della Repubblica
20. Castagnando con Avis
Un’occasione che ha il sapore delle cose autentiche, come le caldarroste e il vino caldo delle serate invernali. Incontriamoci per gustare insieme castagne e vino
(a cura dell’Avis di Spello)
Ore 16.30-19.30: Piazza della Repubblica
21. TERRA E FUOCO: progetto tra letteratura, arte e musica
La terra radica gli uomini più che il cemento: la nostra civiltà dell’olivo è una delle tante civiltà del mondo che coniuga cultura con coltura, fuoco con passione per le proprie “radici”.
Ore 16.30 – FUOCO CHE DANZA: Anna Maria Funari racconta nel suo romanzo la filosofia dei nativi d’America: “i pellerossa”. Le magiche tradizioni dei nativi, in ogni terra e latitudine, sono il fuoco dell’Uomo. Dal Ministero delle Politiche Agricole alla Letteratura: intervista all’autrice.
(Anna Maria Funari “Fuoco che danza”, Soc. Editrice Monte Covello, 2012, pag. 70)
Ore 17.00 – DANZA COL FUOCO: “Vesta – Homo Goticus” è lo straordinario spettacolo di Manuel Pegoraro, artista del fuoco. Una danza che si libra dalla terra per emozionare e affascinare tra fiamme, poesia e perizia tecnica.
Ore 18.00 – FUOCO DELLA MUSICA: “The Old Boys, music and passion” è un infuocato gruppo che propone brani revival anni ’60 e ’70 con le cover di Nomadi, Beatles, Creedence, Dik Dik, Battisti, Rino Gaetano, De Gregori, De Andrè. Un grande spettacolo che accende il fuoco della musica degli anni d’oro.
DOMENICA 9 DICEMBRE
Ore 9.00: Centro storico
22. Arrivano i carri
“Na vorda era cusci”: dalle campagne le Compagnie della Frasca accedono in città.
I carri vengono esposti lungo le vie principali (in collaborazione con Associazioni di volontariato).
Ore 09.00 – 18.00, Piazza della Repubblica e Palazzo Comunale
23. ORO IN MOSTRA E DA GUSTARE
BRUSCHETTERIA ED EXTRAVERGINE: l’Oro di Spello incontra la tipicità agroalimentare locale per la gioia del palato e la scoperta della qualità di un olio unico al mondo
a) L’Oro di Spello – Banco di Assaggio della nuova stagione olivicola
(in collaborazione con Città dell’Olio, Strade dell’Olio e produttori locali)
b) BIOfest – le migliori aziende di agricoltura biologica della Provincia di Perugia
(in collaborazione con CIA regionale)
Ore 9.00 – 21.00, Piazza Matteotti
24. MERCATINO DEGLI HOBBY DI NATALE
In esposizione oggetti artigianali nati dalla fucina di idee di tanti hobbisti: una occasione di incontro e stimolo per far incontrare le persone con la propria creatività e con i creativi.
(a cura dell’associazione culturale Clematis. Le radici e le ali. Info: 338 3504802)
Ore 9.30: Chiesa di Santa Maria Maggiore
25. La Messa della Benfinita
“Na vorda era cusci”: le Compagnie della Frasca entrano in chiesa in costume d’epoca. Tradizionale benedizione dell’olio novello 2011. Offerto ogni anno da un produttore, alimenterà il sacro lume votivo.
(in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria Maggiore)
Ore 10,00-12.00, Frantoio di Spello UCCD, Via Banche
26. “Proprietà e benefici dell’extravergine”
Olio d’oliva elemento principe della dieta mediterranea.
Convegno: per il programma “Le giornate della Salute” un incontro con la Dott.ssa Eleonora Carrara, dietista e il Dott. Paolo Paolucci, Cardiologo. Seguirà degustazione curata dal Frantoio di Spello UCCD (info: Presidente Associazione Cardiopatici Foligno Onlus Sig. Giuliano Piccioni – 335/1300370 e responsabile progetto “Attiva la tua vita” Dott. Dario Berti – 347/6720437)
Ore 10,00: Centro Storico
27. On Foot per le antiche vie
Trekking urbano: con onfoot in un itinerario di 4 km fra i vicoli di Spello e i suoi più inediti scorci. Degustazione finale presso il Palazzo del Gusto.
(a cura dell’Associazione Onfoot; partenza P.zza Kennedy info:333/1563591)
Ore 10.30: Piazza della Repubblica e Centro Storico
28. Scene di vita contadina
“Na vorda era cusci”: per la città lo spettacolo della Benfinita, la festa della civiltà dell’olio.
Ore 11.00: Sede Pro Spello, Sala Prampolini, Piazza Matteotti
29. Premio Sesto Properzio
Concorso letterario: cerimonia finale, con autori provenienti da tutta Italia, di un evento giunto alla sua XXXIX edizione (a cura dell’Associazione Amici dell’Umbria)
Ore 14,00: Centro storico – partenza P.zza Vallegloria
30. Il corteo della Frasca
“Na vorda era cusci”: dietro ai carri musica, canti, danze e rappresentazioni. Le migliori realizzazioni si aggiudicheranno il premio Oro di Spello.
Ore 16,30-17.30: Piazza Repubblica
31. Il Palco della Benfinita
“Na vorda era cusci”: esibizioni compagnie della Frasca e premiazione concorsi “Frasca”, “Olio in vetrina”, “Olio in particolare”.
Ore 18.00: Chiesa di Santa Maria Maggiore
32. Premiazione Estemporanea di pittura per ragazzi
Accompagna la celebrazione il gruppo musicale studentesco “Spelliner Filarmonik”
(in collaborazione con Istituto Comprensivo G. Ferraris e Circolo Cine Foto Amatori Hispellum)
Alcune proposte vacanze per il weekend Immacolata