Concerto sotto l’albero 2012

A Natale Gubbio oltre ad essere famoso per l’Albero più alto del mondo è conosciuto per il Concerto sotto l’albero.
Ormai l’appuntamento si rinnova da 14 anni ed è uno degli appuntamenti musicali più attesi nel panorama nazionale durante il periodo natalizio.
Quest’evento ha avuto l’onore di ospitare grandi artisti internazionali come Giovanni Allevi, la Philharmonische Camerata Berlin oppure Sergei Nakariakov accompagnato dagli Interpreti Veneziani e Orchestra d’Archi.
Il Concerto sotto l’Albero sarà suddiviso in 4 appuntamenti a partire da domenica 9 Dicembre  alle ore 20:30 presso la  Chiesa di San Domenico per terminare il 29 Dicembre.
L’apertura sarà affidata alla tromba della solista norvegese Tine Thing Helseth accompagnata dall”Orchestra Filarmonica Italiana, diretta dal maestro Giancarlo De Lorenzo, e dal Coro “I Piccoli Musici” di Casazza, Bergamo, diretti da Mario Mora; la seconda data il 18 dicembre  prevede l’esibizione del coro gospel Shannon Rives and the High Praise Gospel Singers, dal Missouri; la location sarà la splendida Chiesa di S.Pietro.
Il giorno 23 Dicembre,  in collaborazione con l’Umbria Gospel Festival 2012, nella cornice della Chiesa di San Francesco risuoneranno i canti dello Spirit of New Orleans Gospel Choir.
Durante l’ultimo appuntamento ci saranno presso la Chiesa di San Domenico Le Musiche di Natale” dei Cantores Beati Ubaldi, diretti dal maestro Renzo Menichetti.

Per soggiornare durante le date della manifestazione clicca qui per visionare le offerte

oppure chiama lo 074234326

Clicca qui per vedere video della manifestazione

L’albero di Gubbio, l’albero più grande del mondo

Nella splendida cornice della medievale e pittoresca città di Gubbio si accendono ormai da 31 anni le numerose lucine colorate che addobbano il famoso e unico albero di Natale.
L’albero venne fatto costruire in onore del Santo patrono S.Ubaldo sulle pendici del Monte Ingino,un albero alto 650 metri con oltre 650 luci verdi,colorate e sulla vetta una stella composta da 200 luminarie.
Un capolavoro non poteva rimanere inosservato e anonimo tanto da entrare nel Guiness dei primati come l’albero più alto del mondo, l’albero come tradizione vuole viene fatto accendere ogni anno alla vigilia dell’Immacolata, il giorno 7 dicembre e rimane acceso per tutte le festività natalizie si spegnerà dopo l’Epifania.
Molti sono stati i personaggi che hanno avuto l’onore di accendere l’albero, l’anno scorso è stata la volta di Papa Benedetto XVI che lo accese mediante un tablet dalle sale dell’appartamento in Vaticano, lanciando un messaggio a tutti gli abitanti di Gubbio, quest’anno il pulsante per accendere l’albero lo premerà il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dalle sale del Quirinale, sarà presente virtualmente tramite un collegamento video e manderà un messaggio a tutti i presenti.

Per info riguardanti l’evento e dove dormire suggerisco cliccare qui

oppure scrivere ad alessia306@gmail.com

 

Umbria Gospel Festival 2012-2013

Dall’ 8 Dicembre al 1° gennaio le più belle e suggestive locations dell’Umbria tra cui chiese,teatri e palazzi antichi ospiteranno la versione invernale del Trasimeno Blues, l’Umbria Gospel Festival.

Le città più rinomate umbre come Spoleto, Città della PieveGubbioPanicalePerugiaPassignano sul Trasimeno,Castiglione del Lago e Paciano vivranno le più intense emozioni che solo la  musica gospel sa donarci, creando un connubio di tradizione cultura, musica e spiritualità.

Gli  appuntamenti in calendario sono 7 più l’anteprima con ingresso libero dell‘8 Dicembre  a Paciano presso la Chiesa di Santa Maria Assunta.
Qui si esibiranno The Soul of Gospel, accompagnati da uno tra i migliori pianisti italiani, Michele Bonivento.

Il primo vero concerto si terrà domenica 23 Dicembre 2012 con gli Spirit of New Orleans Gospel Choir, insieme di 10 elementi con alcuni dei migliori cantanti Gospel di New Orleans e della Louisiana che presenterà un coinvolgente ed emozionante show.
Lo scenario sarà la chiesa di S. Francesco di Gubbio, ore 21:30, e l’evento sarà in collaborazione con Concerto sotto l’albero 2012.

Poi si proseguirà  il 26 Dicembre alle ore 21,30 al Teatro Caporali di Panicale  con i Joyful Gospel Singers, 7 elementi provenienti sempre dalla città regina del gospel New Orleans.

Infine il 28 Dicembre 2012 sarà la volta dei Mildred Daniels Gospel Singers, formazione di 7 elementi che ha come leader la cantante e compositrice “The songbird” Mildred Daniels, ex membro dei “Dr. Bobby Jones and the Nashville Super Choir”. La location sarà il Teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve, ore 21:30.

Consulta le nostre offerte con relative disponibilità cliccando  qui, o se preferisci chiamo lo 0742343226

 

Expo regalo Bastia Umbra 2012

 

Expo Regalo  si terrà nel polo fieristico di Umbria fiere a Bastia Umbra dal 1 al 9 Dicembre, 29mo Salone Nazionale del Regalo.
Da quest’anno l’esposizione ha cambiato aspetto!! Visto che i tempi sono cambiati anche  il tradizionale appuntamento con la rassegna del Natale ha rinnovato il suo stile, ha pensato di venire incontro alle esigenze del pubblico, che ogni anno accorre numeroso per scovare nuove idee regalo da regalare o regalarsi.

Ci saranno centinaia di stand che esporranno articoli per impreziosire ed arricchire la propria casa in occasione del Santo Natale, tanti prodotti per trovare il regalo perfetto tra molte idee e colori e  ce n’è per tutti i gusti, la mostra quest’anno si amplia con due nuovi settori: Outlet Expo e Hybrid Expo.

Il primo nuovo settore prevede un salone multisettoriale di grandi marce a prezzi eccezionali prima del Natale, prezzi d’occasione da non farsi scappare, migliori firme dei più rinomati negozi umbri per un viaggio nel mondo dell’abbigliamento, della cucina,dell’hobbistica, dell’arredo, dei complementi casa e  molto altro ancora.

Con Hybrid Expo invece, Expo Regalo pone attenzione al mondo dell’energia e della mobilità sostenibile, per seguire il trend evolutivo sull’impatto energetico e ambientale prodotto dalla mobilità privata e aziendale. Uno sguardo verso la ricerca, lo sviluppo e l’applicazione di sistemi e soluzioni innovative, finalizzate a migliorare la sostenibilità del sistema.

Venite a trovare l’idea giusta per voi e con l’occasione visitate i tanti borghi vestiti a festa in occasione delle prossime festività: cliccate qui

Mostra Mercato del Farro Dop e dei prodotti tipici della montagna 2012

Monteleone di Spoleto anche quest’anno vuole fare rivivere le proprie origini e le proprie tradizioni con la  Mostra Mercato del Farro DOP e dei Prodotti Tipici della Montagna. che si terrà dal 5 al 9 Dicembre. La manifestazione si articola in 2  appuntamenti: il 5 e 6 Dicembre 2012 “Tra Rito & Mito”, con la benedizione del farro e la conseguente distribuzione da parte del parroco a tutto il paese, successivamente celebrazioni in onore di San Nicola, Santo Patrono del borgo, con la Messa solenne alle 12 presso la Chiesa di San Nicola.  Il 7, 8 e 9 Dicembre 2012 Emozioni e Gusto ad Alta Quota” , la vera  Mostra Mercato che sarà inaugurata, alla presenza delle autorità e con il concerto itinerante della Banda il venerdì 7 Dicembre 2012 alle ore 16:00. Gli stand della fiera saranno aperti dalle ore 09:00 nei giorni 8 e 9 Dicembre 2012. Inoltre degustazioniescursioni a piedi e percorsi nella natura e nelle aziende che producono farro e prodotti della montagna, visite guidate ai monumenti della città, cooking show. Le Taverne dei Terzieri, il Concorso Culinario, aperto a tutti, con“Menù a base di farro”, il vincitore  presenterà il suo menù alle ore 19:00 di Sabato 8 Dicembre 2012, in una serata promossa dall’Università dei Sapori di Perugia. E per concludere la manifestazione il 9 Dicembre un appuntamento legato alla tradizione dell’agricoltura ed della religione, caratteristico dei borghi della Valnerina: il Focone della Venuta, per salutare il passaggio della Madonna di Loreto si accende un grande fuoco ed intorno al ci si riunisce tutto il paese, tra la musica della banda.

Eventi che riportano indietro nel tempo e fanno assaporare la semplicità, l’autenticità di sapori e tradizioni ormai in disuso. L’occasione è ottima per visitare le meraviglie della piccola terra dell’Umbria ma sempre ricca di sorprese.

Clicca qui per trovare le offerte per soggiornare in Umbria durante l’Immacolata oppure chiama lo 0742343226

Orvieto Food Festival 2012

Nel weekend dell’Immacolata nella città della rupe, Orvieto, si terrà la 3° edizione di Orvieto Food Festival 2012, matrimonio perfetto tra i piaceri della buona tavola ed impulsi culturali che stimolano la mente.

Il tema di quest’anno sarà Ri-partenze una chiave di lettura per leggere sotto diverse prospettive il nostro percorso nel presente e nel futuro; un’occasione per decodificare l’oggi ed orientarsi positivamente verso il domani.

Itinerari gastronomici, degustazioni, laboratori, incontri, presentazioni, spettacoli,dibattiti e musica questo ed altro ancora durante il corso del festival.

Il Festival  vuole sostenere concretamente  la città di Orvieto seriamente colpita dall’alluvione.

Parte dell’incasso dell’evento di apertura, il concerto di SERGIO CAPUTO (giovedì 6 dicembre ore 21,30) e l’intero incasso dell’evento conclusivo, FRANCA VALERI si racconta a PINO STRABIOLI (domenica 9 dicembre ore 21,00) saranno devoluti per
Per tutti gli appuntamenti ad ingresso gratuito presso il palazzo del Capitano del Popolo, oltre dieci nei quattro giorni, saranno allestiti dei punti di raccolta fondi per poter sostenere anche con un piccolo contributo.

Di seguito alcune strutture presso cui alloggiare per l’occasione

Weekend 8 DICEMBRE in Fattoria tipica Umbra con Mezza Pensione – Agriturismo Piscina – Fattoria i Colli del Tartufo

Agriturismo Montecastello di Vibio con Piscina
Offerta Ponte dell’Immacolata Agriturismo con ristorante tipico vicino Todi Last Minute 1/2/3 notti solo 55/105/145 euro a Persona in Mezza Pensione Prezzo a persona in Mezza Pensione: 70 euro a persona a notte Prezzi speciali per i bambini: 0-4 anni gratis con pasti al consumo 4-8 anni…

IMMACOLATA Ponte in Agriturismo, 2 o 3 notti in Mezza Pensione in Azienda Faunistico venatoria – Country House Ristorante Piscina – Gaietole

Camere e Appartamenti in Agriturismo
Ponte IMMACOLATA in agriturismo con animali e ristorante tipico  LAST MINUTE 1/2/3 notti solo 55/105/149 euro a persona in Mezza Pensione Notti aggiuntive solo 45 euro a persona in mezza pensione Supplemento pensione completa: 10 euro a persona al giorno LAST MINUTE Speciale BAMBINI: da 0 a 4 gratis

Altre vantaggiose offerte se clicca qui

Per info: 0742/343226-347/8891600

 

 

 

51°esima edizione della Festa della bruschetta a Spello, Umbria


Nella bellissima cornice della città medievale di Spello dal 7 al 9 dicembre si terrà la 51°esima Festa dell’olivo e Sagra della Bruschetta, omaggio al suo “oro”, l’olio extravergine di oliva raccolto negli oliveti del Monte Subasio.
La manifestazione prevede eventi tematici sull’olio,con appuntamenti enogastronomici, spettacoli musicali, teatrali ,mostre,rievocazioni folcloristiche,inoltre degustazioni di prodotti tipici presso le taverne e negli stand allestiti in centro storico.
Questo il programma:

VENERDÌ 7 DICEMBRE
Ore 8.00 – 13.00, Scuola e Centro Storico
8. Estemporanea di Pittura per Ragazzi
Concorso artistico tra gli studenti di Spello: valutazione giuria ore 15.00.
(in collaborazione con Istituto Comprensivo G. Ferraris e Circolo Cine Foto Amatori Hispellum)

Ore 14.30 – 17.30, Impianti sportivi dell’Osteriaccia
9. Memorial Mauro Buono
Torneo calcistico a tre squadre: quinta edizione a ricordo.
(a cura del Terziere Pusterula e della famiglia Buono)

Ore 18.00, Chiesa di Sant’Andrea
10. OMAGGIO DI SPELLO ALLA MUSICA
Esibizione in prima assoluta della “Properzio Ensemble”: dall’800 al 900 il meglio della grande musica internazionale. Il programma sarà presentato nei prossimi giorni con un’iniziativa ufficiale. (con interventi ufficiali delle autorità per l’inaugurazione dell’Oro di Spello 2012)

Ore 20.00, Taverne dei Terzieri
11. ANNATA ORO DI SPELLO 2011-2012
Cena di gala: i produttori locali presentano ufficialmente la nuova stagione olearia
(info ai Governatori: Porta Chiusa – Massimo Liberatori, cell. 328/3258237; Mezota – Patrizia Buono, cell. 335/77707349; Pusterula – Giuseppe Pinti, cell. 333/9385961

SABATO 8 DICEMBRE
Ore 09.00 – 18.00, Piazza della Repubblica e Palazzo Comunale
12. ORO IN MOSTRA E DA GUSTARE
BRUSCHETTERIA ED EXTRAVERGINE: l’Oro di Spello incontra la tipicità agroalimentare locale per la gioia del palato e la scoperta della qualità di un olio unico al mondo
a) L’Oro di Spello – Banco di Assaggio della nuova stagione olivicola
(in collaborazione con Città dell’Olio, Strade dell’Olio e produttori locali)
b) BIOfest – le migliori aziende di agricoltura biologica della Provincia di Perugia
(in collaborazione con CIA regionale)

Ore 10.00: Piazza della Pace, sede BCC di Spello e Bettona
13. Olio e Corpo: antichi rimedi, tesori da non dimenticare.
Convegno: ampliare e valorizzare l’importanza dei prodotti destinati alla bellezza e alla cura della persona realizzati con produzioni agricole. Utilizzo delle peculiarità olearie e naturali.

Ore 10.00 – 21.00, Piazza Matteotti
14. Mercatino degli Hobby di Natale
In esposizione oggetti artigianali nati dalla fucina di idee di tanti hobbisti: una occasione di incontro e stimolo per far incontrare le persone con la propria creatività e con i creativi.
(a cura dell’associazione culturale Clematis. Le radici e le ali. Info: 338 3504802)

Ore 10.30 -11.45, Centro Storico (partenza da Piazza della Repubblica)
15. Guida all’altra Spello: uno sguardo sugli olivi
Mura e porte cittadine dai Romani al Medioevo: un affascinante percorso a ritroso nel tempo alla scoperta dei potenti bastioni e degli scenografiche accessi della città murata con splendide vedute sulla campagna vergine e sugli olivi del monte Subasio
(in collaborazione con Guide in Umbria S.r.l. info e prenotazioni: 335/6120265)

Ore 11.00-13.00, Centro storico
16. Takaband
Concerto itinerante: nati nel 2011 un affiatato gruppo di 10 giovani musicisti grandi esecutori di fiati e percussioni.

Ore 11.00-13.00 /15.00 – 17.00, Piazza Matteotti – Parrocchia Santa Maria Maggiore
17. Giocolio – AnnUsi di Olio
ore 11.00-13.00 “Caccia al Tesoro dell’Olio”
ore 15.00-17.00 “Laboratori creativi e giochi”
Programma di animazione per bambini: Gli Animatori vestiti a tema intratterranno i bambini in attività ludico -ricreative, guidandoli alla scoperta dell’olio con le sue caratteristiche ed i suoi usi.
DESTINATARI: Bambini da 3 anni, genitori, nonni che desiderano giocare e fantasticare insieme ai propri nipoti, tutti coloro che hanno voglia di mettere in gioco “l’io bambino”.
(a cura di Hakuna Matata www.hakunamatata.tv per prenotazioni ed info tel. 349 6430058)

Ore 11.45-12.45, Palazzo Comunale, Sala Petrucci
18. Degustazione guidata agli Extravergini di Spello
Lezione di assaggio: incontro culturale e sensoriale con l’olio delle aziende presenti all’Oro di Spello, presentato e condotto da Angela Canale, Agronomo e Capo Panel Assoprol Umbria.
(In collaborazione con Frantoi Aperti. Info e prenotazioni max 20 persone: 320 3319481)

Ore 15.00-17.00, Centro Storico – itinerante
19. Bright Brass Band: “discesa” su Spello
Musica itinerante: da Vallegloria a Piazza Kennedy, la BBB fa scendere per le strade di Spello la grande storia della black music, gli straordinari classici funk e blues riletti con spirito innovativo. Nata dall’incontro tra musicisti di diversa estrazione, il gruppo di giovani ottoni della Band dalle 3B propone uno spettacolo coinvolgente ispirato alle tradizionali street parade di New Orleans.

Ore 16.00, Piazza della Repubblica
20. Castagnando con Avis
Un’occasione che ha il sapore delle cose autentiche, come le caldarroste e il vino caldo delle serate invernali. Incontriamoci per gustare insieme castagne e vino
(a cura dell’Avis di Spello)

Ore 16.30-19.30: Piazza della Repubblica
21. TERRA E FUOCO: progetto tra letteratura, arte e musica

La terra radica gli uomini più che il cemento: la nostra civiltà dell’olivo è una delle tante civiltà del mondo che coniuga cultura con coltura, fuoco con passione per le proprie “radici”.

Ore 16.30 – FUOCO CHE DANZA: Anna Maria Funari racconta nel suo romanzo la filosofia dei nativi d’America: “i pellerossa”. Le magiche tradizioni dei nativi, in ogni terra e latitudine, sono il fuoco dell’Uomo. Dal Ministero delle Politiche Agricole alla Letteratura: intervista all’autrice.
(Anna Maria Funari “Fuoco che danza”, Soc. Editrice Monte Covello, 2012, pag. 70)

Ore 17.00 – DANZA COL FUOCO: “Vesta – Homo Goticus” è lo straordinario spettacolo di Manuel Pegoraro, artista del fuoco. Una danza che si libra dalla terra per emozionare e affascinare tra fiamme, poesia e perizia tecnica.

Ore 18.00 – FUOCO DELLA MUSICA: “The Old Boys, music and passion” è un infuocato gruppo che propone brani revival anni ’60 e ’70 con le cover di Nomadi, Beatles, Creedence, Dik Dik, Battisti, Rino Gaetano, De Gregori, De Andrè. Un grande spettacolo che accende il fuoco della musica degli anni d’oro.

DOMENICA 9 DICEMBRE
Ore 9.00: Centro storico
22. Arrivano i carri
“Na vorda era cusci”: dalle campagne le Compagnie della Frasca accedono in città.
I carri vengono esposti lungo le vie principali (in collaborazione con Associazioni di volontariato).

Ore 09.00 – 18.00, Piazza della Repubblica e Palazzo Comunale
23. ORO IN MOSTRA E DA GUSTARE
BRUSCHETTERIA ED EXTRAVERGINE: l’Oro di Spello incontra la tipicità agroalimentare locale per la gioia del palato e la scoperta della qualità di un olio unico al mondo
a) L’Oro di Spello – Banco di Assaggio della nuova stagione olivicola
(in collaborazione con Città dell’Olio, Strade dell’Olio e produttori locali)
b) BIOfest – le migliori aziende di agricoltura biologica della Provincia di Perugia
(in collaborazione con CIA regionale)

Ore 9.00 – 21.00, Piazza Matteotti
24. MERCATINO DEGLI HOBBY DI NATALE
In esposizione oggetti artigianali nati dalla fucina di idee di tanti hobbisti: una occasione di incontro e stimolo per far incontrare le persone con la propria creatività e con i creativi.
(a cura dell’associazione culturale Clematis. Le radici e le ali. Info: 338 3504802)

Ore 9.30: Chiesa di Santa Maria Maggiore
25. La Messa della Benfinita
“Na vorda era cusci”: le Compagnie della Frasca entrano in chiesa in costume d’epoca. Tradizionale benedizione dell’olio novello 2011. Offerto ogni anno da un produttore, alimenterà il sacro lume votivo.
(in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria Maggiore)

Ore 10,00-12.00, Frantoio di Spello UCCD, Via Banche
26. “Proprietà e benefici dell’extravergine”
Olio d’oliva elemento principe della dieta mediterranea.
Convegno: per il programma “Le giornate della Salute” un incontro con la Dott.ssa Eleonora Carrara, dietista e il Dott. Paolo Paolucci, Cardiologo. Seguirà degustazione curata dal Frantoio di Spello UCCD (info: Presidente Associazione Cardiopatici Foligno Onlus Sig. Giuliano Piccioni – 335/1300370 e responsabile progetto “Attiva la tua vita” Dott. Dario Berti – 347/6720437)

Ore 10,00: Centro Storico
27. On Foot per le antiche vie
Trekking urbano: con onfoot in un itinerario di 4 km fra i vicoli di Spello e i suoi più inediti scorci. Degustazione finale presso il Palazzo del Gusto.
(a cura dell’Associazione Onfoot; partenza P.zza Kennedy info:333/1563591)

Ore 10.30: Piazza della Repubblica e Centro Storico
28. Scene di vita contadina
“Na vorda era cusci”: per la città lo spettacolo della Benfinita, la festa della civiltà dell’olio.

Ore 11.00: Sede Pro Spello, Sala Prampolini, Piazza Matteotti
29. Premio Sesto Properzio
Concorso letterario: cerimonia finale, con autori provenienti da tutta Italia, di un evento giunto alla sua XXXIX edizione (a cura dell’Associazione Amici dell’Umbria)

Ore 14,00: Centro storico – partenza P.zza Vallegloria
30. Il corteo della Frasca
“Na vorda era cusci”: dietro ai carri musica, canti, danze e rappresentazioni. Le migliori realizzazioni si aggiudicheranno il premio Oro di Spello.

Ore 16,30-17.30: Piazza Repubblica
31. Il Palco della Benfinita
“Na vorda era cusci”: esibizioni compagnie della Frasca e premiazione concorsi “Frasca”, “Olio in vetrina”, “Olio in particolare”.

Ore 18.00: Chiesa di Santa Maria Maggiore
32. Premiazione Estemporanea di pittura per ragazzi
Accompagna la celebrazione il gruppo musicale studentesco “Spelliner Filarmonik”
(in collaborazione con Istituto Comprensivo G. Ferraris e Circolo Cine Foto Amatori Hispellum)

Alcune proposte vacanze per il weekend Immacolata

Weekend romantico per coppie innamorate

 Soggiorno Minimo 2 notti  Prezzo a persona a notte con prima colazione 55 euro Lastminute solo 45 euro Prezzo a persona a notte con mezza pensione 75 euro Lastminute solo 65 euro…
Vedi Offerta: Ponte dell’IMMACOLATA: 8 Dicembre in Agriturismo con Camere Idromassaggio in Umbria

Piscina panoramica con ombrelloni, tavoli, sdraie
LASTMINUTE 1/2/3 notti in B&B solo 32,50/59/79 euro a Persona Camera con colazione euro 40 a persona a notte Notti aggiuntive solo 30 euro a persona al giorno Ristorantino Convenzionato a 5 km
Vedi Offerta: Ponte IMMACOLATA: Bed and Breakfast in Umbria vicino Assisi
Piscina attrezzata con sdraio e ombrelloni

LASTMINUTE 1/2/3 notti in Mezza Pensione solo 69/129/199 euro a Persona 2/3 notti solo 150/215 euro a persona in mezza pensione 2/3 notti solo 180/260 euro a persona in pensione completa Costo notte aggiuntiva con…
Vedi Offerta: Weekend IMMACOLATA ad Assisi: Agriturismo con Ristorante

Per info e dettagli
0742 343226
3478891600
alessia306@gmail.com

Viaggiare con il vostro amico a quattro zampe in Umbria

Per molti di noi che possiedono in casa il fidato ed unico amico a quattro zampe diventa un problema organizzare una vacanza estiva o un breve fine settimana.
Fortunatamente negli ultimi anni in seguito alla sensibilizzazione mediatica sembrano diminuiti gli abbandoni lungo il ciglio delle strade e sono sempre più le strutture che offrono ospitalità ai turisti a 4 zampe.
Organizzare le vacanze con fido diventa più semplice, in questo articolo voglio suggerire alcune delle proposte viaggio che permette di far preparare i bagagli pure a fido, voglio fornire dei consigli utili per organizzare al meglio il vostro viaggio in Umbria, potrete scoprire le tante meravigliose città d’arte conosciute, apprezzare i borghi meno rinomati ma sempre degni di nota per le bellezze artistiche e naturalistiche.

Anche il vostro amico potrà venire con voi magari a visitare i tanti parchi naturalistici presenti sul territorio della verde terra umbra, ricca di tesori nascosti, eventi ed atmosfera magica.
Ecco alcune idee di soggiorni e vacanze con animali a seguito, da ora in poi non avrete più scuse per lasciare a casa il vostro amico o rinunciare a qualche giorno di riposo fuori porta.

Di seguito suggerisco alcune strutture che danno il benvenuto al vostro fido

Agriturismo a Rivotorto Assisi

Agriturismo ai piedi di Assisi, la città umbra patria natia di  San Francesco e Santa Chiara.
La struttura è dotata di Ristorante tipico Umbro con specialità di carne alla brace e non solo. I suoi ospiti sono accolti in camere con bagno o graziosi appartamenti bilocali da 4 o 5 posti letto.
All’esterno dell’Agriturismo una grande piscina si affaccia sul meraviglioso panorama di Assisi e la valle circostante. Un barbecue a disposizione dei clienti per grigliate all’aperto. Grande parco giochi per bambini con scivolo, altalene e giochi di plastica.

Country house a Trevi
 
Nella colline di Trevi  con magnifica vista sulla Valle del Clitunno, a breve distanza da Spoleto, Assisi, Spello e Montefalco.
La  struttura è dotata di graziose camere colorate ed appartamenti che offrono l’opportunità di aver servita in camera la cena a lume di candela senza costi supplementari.Il centro benessere è riservato 1 ora al giorno ad uso esclusivo per la coppia, ed è composto da vasca Idromassaggio jacuzzi 6 posti con 50 getti regolabili, aromoterapia e cromoterapia, sauna e Bagno Turco, TV al plasma.
Possibilità di massaggi e trattamenti viso corpo, momenti di benessere e relax per chi desidera coccolarsi

Hotel centro benessere l’altopiano Foligno


L’albergo si trova all centro dell’altopiano Appenninico, a 800 metri tra l’Umbria e le Marche, l’ albergo è situato vicino Foligno in Umbria a circa 200 mt. dal Parco Naturale di Colfiorito zona di interesse internazionale.
Ampio centro benessere composto da piscina centrale, con acqua riscaldata dove sono stati inseriti: 4 lettini massaggianti, 4 cascate con relativo massaggio cervicale,1 geyser centrale con illuminazione led e fontana, postazioni con massaggi glutei e massaggi plantari,un percorso Kneipp.
Camere ampie e luminose, 2 suite con letto a baldacchino e vasca idromassaggio doppio per regalarsi attimi di romanticismo, possibilità di avere la cena in camera.
Ottimo ristorante interno per degustare prodotti tipici del territorio come tartufo, lenticchie, carne alla brace e tanto altro ancora.

Relais du silence Foligno


Il Villaggio Albergo si trova a 1300 metri dal centro storico di Foligno, è costituito da 14 camere e 2 miniappartamenti con cucina, tutti dotati di frigobar, telefono, aria condizionata e TV satellitare. I pavimenti in parquet, le travi in legno del soffitto e l’arredamento lineare e moderno donano unicità e raffinatezza ad ogni ambiente.
La struttura risale al 400, poi successivamente gli ampliamenti come la costruzione della torre nel 500 e la chiesa del 700, utilizzata per meeting e  cene.
A disposizione gratuita degli ospiti biciclette e tandem per escursioni in città, all’interno bruschetteria in cui è possibile degustare tutte le sere pietanze tipiche umbre abbinate a vini con etichette locali e nazionali

Inoltre i vostri compagni di viaggio sono ben accetti presso Residenza del benessere Lago Trasimeno


Il Casale risale al 1700, restaurato nel rispetto dei materiali tradizionali, travi a vista, antico cotto,utilizzato tutti i comforts moderni.
Circondato da un parco di 100.000 metri quadri, coltivato ad ulivo, gode di una splendida vista sul Lago Trasimeno ed è posto a soli 100 metri dal confine con la Toscana.
All’interno dell’edificio si trovano 14 appartamenti composti da camera da letto matrimoniale, soggiorno con angolo cottura completo e divano letto matrimoniale, bagno. Tutti gli appartamenti sono abbinabili tra loro con porta di comunicazione interna ed è quindi possibile avere appartamenti sia con 4 che con 8 posti letto.
L’arredamento è elegante e curato, con utilizzo di stoffe ricamate, letti in ferro battuto con baldacchino, tappeti persiani; tutti gli appartamenti sono dotati di cassaforte, TV-SAT, telefono, presa Internet, ventilatori a soffitto. Alcuni appartamenti hanno un giardinetto privato o una terrazza.
Il centro benessere a disposizione degli ospiti è composto da: piscina coperta riscaldamento con cascate, nuoto contro corrente, sauna, bagno turco, idromassaggio Jacuzzi a 6 posti, saletta relax con cromoterapia ed aromaterapia, palestra; è inoltre possibile usufruire di massaggi rilassanti, Shatzu, doccia solare, trattamenti estetici praticati da personale qualificato.

Per maggiori info su dove e come organizzare le vostre vacanze in Umbria chiamate

0742/343226
3478891600
alessia@agriturismo.pg.it

XXXII edizione della Mostra mercato del tartufo di Valtopina 2012

Valtopina ospita negli ultimi 2 weekend di Novembre la XXXII edizione della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei Prodotti Tipici , la manifestazione vede come protagonista assoluto il tartufo ed è una delle più rinomate ed apprezzate a livello nazionale nonchè l’ultima della stagione invernale in tutto lo stivale.
La Mostra Mercato Nazionale del Tartufo di Valtopina 2012 si terrà nel fine settimana 17 e 18 novembre e il prossimo weekend quello del 24 e 25 Novembre 2012.
4 giornate dedicate al prezioso tubero, ma anche alle altre preziose gemme della Valle del Topino e del Parco Regionale Naturalistico del Monte Subasio, come olio, vino, funghi e prodotti del bosco. Degustazioni, escursioni guidate da esperti tartufai alla ricerca del tartufo, presentazioni di pubblicazioni, dimostrazioni della ricerca del tartufo per bambini e molto altro ancora.
La Mostra Mercato vera si svolgerà presso gli impianti sportivi ed avrà circa 70 qualificati espositori, alcuni Presìdi Slow Food, il Salone delle Eccellenze dell’Umbria con prodotti DOP, DOC, DOCG, IGP e Bio ed un ristorante  che proporrà pietanze a base di tartufo, aperto sia a pranzo che a cena.
Sabato 17 e domenica 18 Novembre 2012 tra gli stand ci sarà il Trentino, con un banco d’assaggio dell’Enoteca Provinciale della Camera di Commercio, con prodotti tipici e Trento Doc.
Le viuzze del centro di Valtopina saranno animate da banchetti che proporranno il mercatino di antiquariato ed hobbystica, inoltre spettacoli musicali e teatrali itineranti,e dei pony, utilizzabili dai bambini.
 Mostre d’arte, una di Lorenzo Lovo ed una collettiva, si terranno invece al Centro Giovani, presso Piazzetta del Teatrino, da venerdì 16 Novembre ore 16:30 fino al 25 Novembre 2012.

Anche i  cani da tartufo avranno un  ruolo da protagonisti. 9a edizione della Borsa del Cane da Tartufo, domenica 25 Novembre 2012 a partire dalle ore 09:00  presso gli impianti sportivi ci sarà l’ XI Gara Nazionale di Cerca per Cane da Tartufo.

Programma della manifestazione:

Programma manifestazione della 32 esima mostra del tartufo 2012

 

Dove Pernottare durante la Mostra Mercato del Tartufo di Valtopina

B&B Ulivi Montefalco veduta panoramica B&B Casolare Gli Ulivi

Hotel Benessere Altopiano Foligno Albergo Hotel Centro Benessere L’Altopiano

Casale panoramico a Montefalco Colle del Sagrantino

Country House Trevi: vista tramonti spettacolari Agriturismo Benessere Country House a Trevi

Casale san Marco pergolato con panorama Casale San Marco


Per altre offerte visita il sito: Foligno

Eventi, idee vacanze per il prossimo weekend d’autunno: l’8 Dicembre

Il weekend dell’Immacolata segna l’inizio di un calendario denso di appuntamenti che prevedono eventi che permettono di scoprire gli angoli più suggestivi e remoti delle città più importanti e rinomate dell’Umbria, inoltre offre l’opportunità di godersi qualche giorno in totale spensieratezza e relax.
La prima data importante è la vigilia dell’Immacolata, ossia il 7 dicembre, giorno in cui il Monte Ingino inizia a brillare con le tante luci che formano l’albero di Natale riconosciuto come il più alto al mondo.
L’effetto cromatico è sicuramente unico e particolare nel suo genere: oltre 300 punti luminosi delineano la sagoma verde di un albero di Natale che si distende per oltre 750 metri sulle pendici del Monte Ingino, partendo dalle mura della città medioevale ed arrivando alla basilica di S. Ubaldo, posta in cima al monte; il corpo centrale è disseminato di luci multicolore ed alla sommità è installata una stella cometa.
La cerimonia di apertura dell’evento coinvolge numerosi personaggi che appartengono alla tradizione cittadina di gruppi di sbandieratori, figuranti del corteo storico.
Oltre all’accensione dell’albero il giorno 7 dicembre è caratterizzato dall’apertura dei numerosi mercatini che popolano le più rinomate e famose cittadine umbre.
Nel capoluogo umbro il più famoso mercatino è ambientato in una delle location più caratteristiche di Perugia: la Rocca Paolina, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 la mostra mercato allestisce numerosi stands con prodotti tipici locali di alta qualità, dei mestieri d’arte della creatività e della sperimentazione.
Sempre nel cuore della città c’è il villaggio di Santa Claus, dove Babbo Natale accoglie grandi e piccoli, il mercatino offre accessori per l’albero di Natale, luci e presepi.
In un’altra bellissima cittadina, Norcia, patria natia di San Benedetto si organizza un coloratissimo mercatino di Natale che ha come cornice il comune antico di Norcia: il mercatino è disposto in cerchio nella piazza del comune per creare un’atmosfera calda ed avvolgente in un clima quasi familiare.
Allestimento di stand  stand enogastronomici con prodotti tipici della tradizione norcina e stand natalizi,coreografie e spettacoli natalizi, tutti i weekend ci saranno incontri con Babbo Natale, intrattenimenti per i più piccoli.
Dal 6 al 9 dicembre in  Piazza del Comune ad Assisi vengono allestiti   mercatini artigianali con apertura alle 10 del mattino fino alle 24 esposizione di addobbi natalizi, oggetti per la casa, sciarpe capelli, ceramiche dipinte a mano, prodotti tipici, idee regalo originali ed utili.
La magia del Natale si respira nelle viuzze della splendida città di Assisi e il mercatino è esclusivamente dedicato ai più piccini, in quanto protagonisti quasi esclusivi del Santo Natale, pertanto numerose saranno le attività a loro rivolte: aboratori, addobbo di alberi, merende, animazioni, trucco bambini, letture, giocolieri, trampolieri, burattinai ed un trenino che porta dritto dritto a babbo natale che distribuirà i doni in Piazza del Comune.
Durante questi quattro giorni spettacoli teatrali, concerti: “ Sbandati Marching band”, “ the Daggers”,”Cogli la prima mela”, “ Quintoringo” ed altri ancora.
Un altro mercatino degno di nota è quello che vede come scenario la bellissima città medievale di Gubbio: casine in legno in stile tirolese, illuminato dalle numerose lucine dell’albero di Natale più alto del mondo.
Lungo le vie del centro si potranno scorgere le alte statue del presepe ad altezza naturale o assistere ai numerosi eventi che allieteranno le festività.
Il mercatino si terrà lungo le più belle piazze di Gubbio, piazza San Giovanni e nelle viuzze piene di fascino e antichità.
Infine in un’altra delle bellissime e conosciute città di impronta medievale, Spoleto, si terrà il mercatino di Natale.
Due villaggi realizzati con casine in legno trasformeranno uno dei centri storici più preziosi del centro Italia,l’edizione di quest’anno di Tradizioni in piazza sarà completa di espositori di oggetti e prodotti per il Natale provenienti da tutta Italia e dai famosi mercatini europei.
Gli ingredienti principali saranno artigianato, gastronomia, tradizioni e novità per idee regalo il tutto arricchito da degustazioni, animazione e spettacoli.

Ecco alcune delle proposte vacanze con destinazione Umbria: da centri benessere ad agriturismi adatti a famiglie con piccoli che intendono trascorrere delle giornate in armonia e relax:

Weekend IMMACOLATA in Mezza Pensione, Centro Benessere – Piscina Coperta LASTMINUTE!! – Beauty Farm Trasimeno Piscina Coperta La Torre

Agriturismo con centro benessere in Umbria

LASTMINUTE 1/2/3 Notti solo 109/199/289 euro a persona in Mezza Pensione, Piscina coperta e Centro Benessere Incluso

Ponte IMMACOLATA Relax e Benessere in Umbria – Hotel Piscina Coperta Centro Benessere L’Altopiano

Weekend romantici

 OFFERTA 2 NOTTI, 3 GIORNI Mezza Pensione (2 pasti e 2 colazioni) solo Euro 220,00 totali a persona Pensione completa (4 pasti e 2 colazioni) Solo Euro 250,00

Ponte IMMACOLATA 8 Dicembre in Resort e Spa – Scuderia Resort & Natural SPA – Piscina Coperta

Resort con piscina riscaldata con Idromassaggio
LAST MINUTE in Mezza Pensione + 1 ingresso Centro Benessere solo 99 euro a persona a notte in Camera Classic 109 euro a persona
Ponte IMMACOLATA tra Assisi e Spoleto, Centro Benessere con Ristorante! – Agriturismo Benessere Country House a Trevi

Country House con piscina a terrazzo

LAST MINUTE 1/2/3 notti solo 69/129/189 euro a persona in Mezza Pensione n. 1 ingresso in esclusiva al Centro Benessere Incluso

OFFERTA IMMACOLATA in Agriturismo a Rivotorto di Assisi con Ristorante BAMBINI GRATIS – Agriturismo a Rivotorto: Camere Appartamenti e Ristorante Assisi

Rilassarsi in Umbria

Last Minute 1/2 notti solo 39/69 a persona euro con colazione
Last Minute 1/2 notti solo 59/109 euro a persona in Mezza Pensione

Ponte dell’IMMACOLATA: 8 Dicembre in Agriturismo con Camere Idromassaggio in Umbria – Agriturismo Idromassaggio in Camera, Torricella PG

Ponte dell’IMMACOLATA: 8 Dicembre in Agriturismo con Camere Idromassaggio in Umbria – Agriturismo Idromassaggio in Camera, Torricella PG

Weekend romantico per coppie innamorate

 Soggiorno Minimo 2 notti  Prezzo a persona a notte con prima colazione 55 euro Lastminute solo 45 euro Prezzo a persona a notte con mezza pensione 75 euro Lastminute solo 65 euro

Clicca qui per le altre offerte