Nella città di Foligno torna per la 33ma edizione Segni Barocchi Festival, l’evento si terrà dal 1° al 23 Settembre 2012, lo scopo è raccontare le meraviglie del mondo barocco attraverso mostre, musica, fiabe e rappresentazioni teatrali.
Si inizia il 1° settembre all’Auditorium San Domenico con un omaggio ad Artemisia Gentileschi dal titolo “D’Artemisia”: l’ensemble vocale Il Contrappunto, la Corale Polifonica Viterbese e l’Orchestra XXI secolo, diretti da Fabrizio Bastianini, propongono, tra immagini e parole, la rilettura degli oratori “Susanna” e “Giuditta”, con le musiche di Alessandro Stradella, Alessandro Scarlatti, Antonio Vivaldi e Piero G. Arcangeli e con i testi di Anna Banti, Giovanni Battista Giardini, Giovan Battista Marino e Benedetto Pamphilij.
In programma 3 “Omaggio alla Francia” ed un “Invito alla Francia”: il primo omaggio corrisponde al quarto intervento di mostre sulla fiaba barocca. Il 2 Settembre alle ore 17.30 sarà inaugurata presso la Corte di Palazzo Trinci la mostra con illustrazioni, figure e installazioni di Ayumi Makita, artista giapponese.
Dal 5 al 22 Settembre 2012 le librerie facenti parte del circuito “Antiquarian Bookshops of Umbria” terranno in mostra la cultura barocca con “Barocco in Libreria”.
Da Giovedì 6 Settembre a Domenica 16 Settembre continua il suo percorso “Barocco e neobarocco in vetrina”, la sua premiazione si terrà il 16 Settembre alle ore 11:00 nella Sala Video dell’Auditorium San Domenico.
Venerdì 7 Settembre 2012 al Teatro San Carlo, ore 21.15, la compagnia Bandini/Ferri, in collaborazione con l’Associazione Culturale Zoe, presenta in prima assoluta “La vita è sogno”, da Pedro Calderón de la Barca (1600-1681).
Inoltre l’8 Settembre 2012 torna la Notte Barocca a Foligno, ideata e progettata insieme con l’Ente Giostra della Quintana, di seguito il programma:
- alle ore 16.30 viene inaugurata a Palazzo Trinci, con esecuzioni musicali dei Túatha dé Danann, la mostra sulla storia dell’arpa e degli arpisti in Irlanda, che resterà aperta fino alla giornata conclusiva del Festival;
- alle ore 17.30, nella Sala Conferenze di Palazzo Trinci, Raffaele Riccio presenta la conferenza spettacolo con degustazione “Meraviglie e paradisi in terra: giardini, orti e labirinti in epoca barocca”;
- dalle ore 19.15 alle 22.15 il Carnevale dei Figli di Bocco anima vie, piazze e luoghi suggestivi del centro storico con spettacolo finale in Piazza della Repubblica: un evento da vedere ma anche da fotografare;
- dalle ore 21.00 “Visioni d’incanto” illuminano Piazza della Repubblica e Piazza San Domenico;
- dalle 21.00 alle 02.00 i video dei grandi eventi (1999-2005) realizzati dal Festival in Piazza Grande e i video della Notte Barocca 2011 vengono proiettati nella Corte di Palazzo Trinci;
- dalle 21.00 alle 02.00, in collaborazione con il Laboratorio di Scienze Sperimentali e con l’Associazione Astronomica Antares, sono previste proiezioni e conferenze al Planetario di Via Isolabella, mentre osservazioni al telescopio con incontri e proiezioni sono previste all’Osservatorio Astronomico cittadino della Torre dei Cinque Cantoni;
- dalle 22.15 alle 23.00, con replica dalle 01.00 alle 01.45, la Compagnie Remue Ménage presenta lo spettacolo itinerante “Les Flamants Roses” con finale fisso in Piazza della Repubblica: un viaggio meraviglioso attraverso i misteriosi rituali di giganteschi fenicotteri rosa che, fuggiti dal serraglio di Versailles voluto dal Re Sole e celebrato da La Fontaine, dopo più di tre secoli, giungono nel centro storico di Foligno;
dalle 23.00 alle 01.00, a Largo Carducci, il gruppo Túatha dé Danann propone “Duana”, concerto con musiche irlandesi e scozzesi del XVII e XVIII secolo.
Durante la Notte Barocca saranno aperti negozi, ristoranti e le taverne dei Rioni della Giostra della Quintana, che verranno animate con giochi, spettacoli e gruppi musicali itineranti.
Ci sarà pure una conferenza intitolata“Foligno, 23 giugno 1613: eventi e apparati in onore di San Carlo Borromeo” presso La Sala Don Consalvo Battenti del Teatro San Carlo.
Giovedì 13 Settembre 2012, il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” presenta, in prima esecuzione in tempi moderni e per il 3° “Omaggio alla Francia”, “La Favola dei Tre Gobbi” di Vincenzo Legrenzio Ciampi su libretto di Carlo Goldoni, con la direzione di Francesco Massimi e la regia di Giorgio Bongiovanni. Auditorium Santa Caterina, ore 21:15.
Venerdì 14 Settembre, alle ore 21.15, il Festival si sposterà a Montefalco presso la Chiesa Museo di San Francesco in cui si terrà il concerto “Il lungo viaggio verso il Barocco da Oriente a Occidente”, con Andrea Cortesi e Gloria Ferdinandi, violini, e Kyriacoula Constantinou, voce.
Sabato 22 Settembre 2012 giornata dedicata a “Giovanni Maria Roscioli e le sculture di Gian Lorenzo Bernini”: alle ore 18:00 visita guidata al Museo Capitolare Diocesano e Cripta di San Feliciano; dalle 21:15 presso la Chiesa di Santa Maria Infraportas l’ensemble, con strumenti originali, Musica Perduta si esibirà in “La Musica al tempo di Giovanni Maria Roscioli”. Musiche di Giovanni Battista Fontana.
Segni Barocchi Festival 2012 si concluderà Domenica 23 Settembre 2012, ore 21.15, all’Auditorium Santa Caterina con “Invito alla Francia”, un concerto eccezionale: l’Ensemble Correspondances propone “O Maria!”, salmi e mottetti di Marc-Antoine Charpentier (1643-1704). Concerto realizzato in collaborazione con il Festival barocco “Musique et Mémoire” che, giunto quest’anno alla XIX edizione, si svolge nel territorio dei Vosgi e dell’Alta Saona.
Alcuni Suggerimenti dove dormire per la manifestazione:
Agriturismo Piscina Ristorante – Corta di Colle – Foligno
B&B con Piscina – La Residenza d’Epoca a Sassovivo – Foligno
Relais du Silence – Foligno
Per vedere tutte le strutture disponibili su FOLIGNO clicca QUI!