Musica per i Borghi 2012

Al via la X edizione “Musica per i Borghi “, il festival di musica etno-popolare itinerante che torna ad animare i centri storici del territorio marscianese: Deruta, Papiano, Spina, Castiglione Della Valle, San Biagio Della Valle.
Dal 18 al 21 luglio concerti con P-Funking Band, la filarmonica città di Marsciano Francesco Maria Ferri, Ricky Portera, Pierdavide Carone , Custodie Cutelari, Pino Daniele e la sua band e altri artisti di strada,
si potranno apprezzare sonorità sorprendenti nella cornice suggestiva di antichi borghi umbri.
Musica per i Borghi si ripete da 10 anni ed è sempre un buon motivo per il turista entrare in contatto diretto con storia, natura, arte, cordialità e buon gusto, una full immersion totale nel piccolo mondo che ci gira intorno.
I motivi sono tanti e di qualità, tutto si dilata nell’aspettativa dell’incontro, dell’evento, tra l’arte di torrioni, archi a volta e pietre, con la musica, portatrice sana di cultura, gioia, emozioni e sensualità.
Il festival di musica etno-popolare inonderà le antiche piazze dei bei paesi del territorio marscianese di sounds frenetici e melodie senza età, con un carnet di artisti di alto spessore musicale e qualità interpretativa. La manifestazione organizzata dall’Associazione “Musica per i Borghi” con la direzione artistica di Peppe Vessicchio e dalla Eventi sas di Walter Pescatori, instancabile animatore della fortunata kermesse, il 18 luglio si alza il sipario con la filarmonica città di Marsciano Francesco Maria Ferri, il 20 a Papiano è in programma una serata carica di sentimento e poesia, artisti come Ricky Portera, Pierdavide Carone , Custodie Cutelari interpreteranno le più belle canzoni di un grande cantautore italiano scomparso quest’anno: Lucio Dalla.
Ci aspettano tre serate calde di suoni, un connubio perfetto tra il bello dell’antichi borghi e l’arte della musica, che anche quest’anno vedrà riversarsi quella folla di appassionati su queste suggestive piazze che il crescente successo ha reso quasi incontenibili.

Ecco alcuni suggerimenti su dove soggiornare durante la manifestazione
 Casale a deruta
affittacamere deruta piscina panoramica
B&B Olivi Marsciano

61a002159dffdb0e1e1cd678721ead77.gif

B&B da Silvia
Colazioni in cucina e terrazza

 

Dancity Festival 2012 a Foligno

La settima edizione di Dancity Festival 2012 avrà come tema Labour of Love, l’amore per il proprio lavoro, la manifestazione si svolgerà nella città di Foligno il prossimo 6 e 7 luglio.
Il Festival di musica elettronica e arti digitali quest’anno si presenta con un programma particolarmente ricco, concerti live, djset, performance, installazioni, danza e mostre con la presenza di artisti internazionali che si esibiranno in luoghi suggestivi come l’Auditorium a Piazza San Domenico, chiesa e complesso conventuale risalente al 1200, ora usato come location per eventi e spettacoli teatrali.
Dancity, cioè significato, città, movimento, ha origine dalla volontà di esplorare un panorama artistico- musicale in continua evoluzione, in bilico tra desiderio di ricerca e sperimentazione con richiami a forme e produzioni artistiche tradizionali, classiche.
Il leitmotiv di quest’anno è l’idea del lavoro che ogni artista, ogni persona riesce a comunicare al suo interlocutore, grazie alle creazioni che realizza rende il suo lavoro unico, inimitabile, originale lasciando ai posteri la sua impronta che rimarrà per sempre.
Il concept grafico è stato affidato a Trevor Jackson, artista inglese, musicista, dj, video maker. Ha reinventato il logo e ha modificato le lettere stilizzare DF in un’immagine pixel. Inoltre l’artista realizzerà una mostra esclusiva dei lavori più importanti, esposte all’interno dei palazzi storici al centro della città di Foligno.
Ecco alcuni dei nomi presenti alla manifestazione: Nicolas Jaar live (Clown & Sunset/ Wolf + Lamb / NYC), The Cinematic Orchestra (UK), Trevor Jackson (UK),  Ital (USA), Monolake (DE), Maria Minerva (EST), Morphosis (IT/LIB), Stellar OM Source (NL), Holy Other (UK), Agoria (FRA), Blissters (IT/FRA produzione originale), Zavoloka (UA), Vladislav Delay + Giovanni Guidi (FIN/IT produzione originale), I:Cube, Gilb’r, Joakim e Etienne Jaumet presentano Versatile Noise Troopers (FRA), Jimmy Edgar (USA), Deetron (CH), Pierre Bestien (FRA), I:Cube + Gilb’r b2b (FRA), Quiet Ensemble (IT).  

Clicca qui per vedere un assaggio di musica e spettacolo

Dove Dormire a Foligno e dintorni:

B&B Ulivi Montefalco veduta panoramica B&B con Piscina Casolare Gli Ulivi
Hotel Benessere Altopiano Foligno Albergo Hotel Centro Benessere L’Altopiano
Agriturismo Bevagna Agriturismo a Bevagna
Relais du Silence Foligno Assisi Relais du Silence

agriturismo-foligno-piscina-ristorante  Agriturismo Piscina Ristorante – Corta di Colle
residenzaepoca-piscina-foligno-sassovivo B&B la Residenza d’Epoca a Sassovivo
casale-pietra-appartamenti-lusso-foligno-montefalco Casale con Appartamenti Lusso – Il Belvedere
country-house-clitunno-agriturismo Piscina e Ristorante Agriturismo CH. Clitunno
agriturismo-ristorante-a-rivotorto-di-assisi  Agriturismo a Rivotorto: Camere Appartamenti e Ristorante Assisi

 

Infiorata Città della Pieve 2012

L’ Infiorata 2012 a Città della Pieve inizia il 21 giugno per finire il 24, l’evento realizzato dai contradaioli del Terziere Casalino organizzano un’originale infiorata  in onore del Patrono della città San Luigi Gonzaga.
Giunta alla 46° edizione l’ infiorata artistica “Capitani di ventura” ha come peculiarità quella di avere un leimotiv da disegnare lungo le strade della città, ogni anno cambia e quest’anno il titolo previsto sarà “tema conduttore delle opere disegnate sui selciati. Il tema cambia di anno in anno, e per il 2012 sarà “Arte Sacra nel territorio del Terziere“: gli appassionati infioratori tra il 23 e il 24 giugno disegneranno tappeti di fiori rappresentanti alcuni quadri conservati all’ interno delle chiese del Terziere Casalino.
Nel paese aleggierà il profumo di  fiori selvatici come la ginestra, l’acacia, la lupinella raccolti nei boschi umbri dai numerosi maestri infioratori nei giorni precedenti.
Inoltre ci sarà l’apertura della “Taverna del Barbacane”, che la sera del 21 giugno ospiterà l’8a edizione de “Il gusto dei fiori”, cena a base di essenze e fiori. Nei due giorni dell’Infiorata si terrà la mostra mercato di prodotti artigianali e florovivaistici florovivaistici “Giardini Fioriti nella patria del Perugino”.
La manifestazione arricchita da musica e spettacoli non è che uno degli appuntamenti dell’estate pievese, occasione ideale per visitare i caratteristici borghi umbri scoprendo le tradizioni popolari, l’enogastronomia, la cultura e la religione di cui la nostra terra è ricca.

Cliccate qui e vedrete come è interessante e originale l’evento

VERNISSAGE + 50 SCULTURE IN CITTÀ TRA MEMORIA E PASSATO

A cinquant’anni dalla mostra Sculture nella città, evento importante e significativo per la storia della scultura contemporanea, la città di Spoleto vuole celebrare e festeggiare la scultura contemporanea attraverso i lavori di circa cinquanta artisti italiani che esporranno tra Palazzo Colligola Arti Visive e vari luoghi della città.

All’interno del Palazzo saranno ospitate tre grandi mostre personali, diversi progetti speciali, oltre al nuovo spazio dedicato a giovani artisti, associazioni culturali, fondazioni, realtà individuali: Collicolab.

Per le viuzze di Spoleto, nei musei e nei palazzi storici della città verranno sviluppate tre mappe: una di carattere storico dedicata alle immagini fotografiche del 1962, una seconda sempre a sfondo storico rivolta al riposizionamento di alcune opere del 1962 nei luoghi originari, oltre alla creazione di un archivio con materiali storici del progetto, una terza di impronta contemporanea in cui dieci artisti esporranno le loro opere scultoree nei luoghi più suggestivi della centro storico.

La manifestazione nel 1962 fu un avvenimento unico che relazionò mise in relazione una città storica come SPOLETO  con le visioni dei più grandi scultori del Dopoguerra.
+50 vuole mantenere vivo il ricordo riflettendo sull’ espressione della scultura contemporanea.
Una mostra “diffusa” nella cittadina di Spoleto, tappe all’interno ed esterno di sedi istituzionali e luoghi evocativi, innovazione e memoria storica.

 

Sagra della pasta, dello spiedino e del Trebbiano Spoletino, XXVI° FESTA DI SAN BRIZIO

XXVI° FESTA DI SAN BRIZIO

tributo a rino gaetanoSagra della pasta, dello spiedino e del Trebbiano SpoletinoOggi, giornata inaugurale della “Festa di San Brizio”, debutto prestigioso con la Band “RINO GAETANO“, che interpreta i pezzi più celebri dello sfortunato artista calabrese. La “Festa di San Brizio” è da considerarsi una Sagra a tutti gli effetti. La Pro Loco San Brizio, sin dagli inizi della sua costituzione, si è impegnata, attraverso questa ricorrenza, a ricreare quelle atmosfere perdute, che riguardavano soprattutto, i festeggiamenti in occasione della mietitura e della vendemmia, ma che permeavano anche la vita della comunità, anche durante le feste religiose della Pasqua e del Natale. Nei primi anni, venivano riproposti giochi tradizionali, come il tiro alla fune, la rottura della brocca, la ruzzola ele gare di briscola . La Sagra, nasce dalla memoria storica dei più anziani, e vuole comunicare quelle sensazioni e quei sentimenti ai più giovani e contemporaneamente cercare di riviverli e di meravigliare. Per questa ragione nella “Sagra della Pasta, dello spiedino e del Trebbiano”, la qualità del cibo è estremamente curata e vengono riproposte le ricette della tradizione. Il menù contempla così dei primi piatti di pasta al sugo di papera e strangozzi alla spoletina, carne alla griglia e spiedini di pesce, ma anche prosciutto e melone, e coratella. Cura particolare per i dolci caserecci con le ricette delle anziane massaie. La Sagra si protrarrà da oggi sino al 1° luglio, e gli ospiti, ogni sera saranno intrattenuti da una diversa orchestra . Nell’ultima serata si esibiranno i ballerini della Scuola di Ballo Latino-Americano “Bailando Casino”. Per domenica pomeriggio alle 17.00, è in programma una conferenza del Dott. Fioroni su “Catarinaccia da San Brizio”, una Strega del ‘400, che venne bruciata, dopo essere stata rinchiusa in una casetta di legno.
In quel periodo l’Inquisizione Religiosa, emetteva facilmente condanne, contro chi non si uniformava a certi comportamenti di vita e religiosi. “Catarinaccia”, fu condannata soltanto perché la si riteneva una fattucchiera, predicendo anche il futuro.La Pro Loco San Brizio, dispone da molti anni di una Struttura di Verde attrezzato, con cucine, stands, pista per il ballo e campo di bocce, che può contenere diverse centinaia di persone ed è prevista ogni sera l’apertura di un’osteria dove si può degustare il miglior Trebbiano Spoletino accompagnato da gustosi spuntini.

Questa sera tutti 21/06/2012 alla serata Rock con la Band “Rino Gaetano”, domani 22 giugno, serata danzante con l’Orchestra Spettacolo “Simona Quaranta”.

 

ROCKIN’UMBRIA 2012

ROCKIN’UMBRIA  inizierà il prossimo 23 luglio per terminare il 28 e vede come protagonista il rock italiano e straniero. Un festival artistico e culturale giunto alla XXII edizione che mette in evidenza le tendenze della cultura musicale contemporanea e giovanile.
L’evento si svolgerà come di consueto a Perugia e Umbertide, città simbolo della manifestazione, e vedrà salire sul palcoscenico numerosi artisti della scena rock italiana e straniera Afterhours, Patty Smith, Nina Zilli, un cartellone denso di appuntamenti alcuni anche a ingresso libero.
L’Arena di Santa Giuliana di Perugia vedrà come ospiti una delle rock band italiane per eccellenza e da più di vent’anni in auge, gli Afterhours, e un’icona della musica mondiale come Patty Smith.
Quest’ ultima presenterà il suo ultimo album ricco di riferimenti al nostro Paese e in particolare al Santo patrono d’Italia: San Francesco.
Piazza San Francesco a Umbertide ospiterà la cantante Nina Zilli e la sua band, la location accogliente e suggestiva farà da cornice alla talentuosa cantante che proporrà il suo ultimo lavoro, “L’amore è femmina”.
Il programma prevede la presenza anche di altri gruppi come lo Stato sociale e  “Umbria Calling” e ha lo scopo di valorizzare patrimonio culturale del paese.

 

Orvieto musica dal 17 giugno all’8 luglio 2012

Nella bellissima cornice della città di Orvieto nuove generazioni di musicisti di tutto il mondo si incontreranno per concerti e lezioni avanzate e daranno vita al festival  internazionale della Musica da Camera “Orvieto Musica 2012“, che ha inizio il 17 giugno per terminare l’8 luglio.
La manifestazione ha come obiettivo di promuovere non solo la musica ma anche la cultura italiana e il territorio umbro in particolare, piccole realtà di grande pregio e interesse.
Il Festival è nato diciotto anni fa, precisamente nel 1994, e ha visto passare numerosissimi giovani talenti provenienti da tutto il mondo da  Hong Kong, Germania, Inghilterra, Irlanda, Sudafrica, Corea, Usa e Canada, in questi anni circa 600 concertisti sono arrivati nella città della rupe.
Il repertorio molto vasto da Bach a Beethoven a Verdi arricchito anche da autori moderni italiani e statunitensi.
Sette giorni intense per le Master Class sulle trombe, lezioni e classi per archi ed ottoni, anche master class di tre settimane con l’opportunità di suonare nei monumenti e nei luoghi più suggestivi della città. Oltre ai corsi musicali sono previsti corsi di lingua italiana a livello avanzato, per coloro che vorranno partecipare come spettatori dell’evento i concerti si terranno fra Museo Greco, Ridotto del Teatro Mancinelli, Palazzo del Comune, La Scarzuola, Piazza Monaldeschi e la Chiesa di Sant’Agostino.
L’organizzatrice del training intensivo musicale orvietano e direttrice d’orchestra Nyela Basney ha organizzato per i giovani talentuosi musicisti degustazioni di vini del territorio orvietano, escusioni nell’Orvieto sotterranea e quella più nota a cielo aperto.
L’occasione è ottima per valorizzare e far apprezzare il territorio umbro in ogni suo aspetto, dalla cultura all’arte, all’ottimo cibo in abbinamento ai vini locali.

PRATICA GUIDA SU DOVE ALLOGGIARE NEL COMPRENSORIO ORVIETANO

Appartamenti Vacanza San Vito S. VenanzoTerni

Agriturismo B&B BaschiOrvieto

Casale Vacanza – La TavernaOrvieto

Casale Agrituristico il PanoramicoOrvieto


Mercato delle Gaite a Bevagna dal 14 al 24 Giugno 2012

Mercato delle Gaite Bevagna 2012

Con un affascinante salto nel passato dal 14 al 24 Giugno Bevagna si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto.
E’ come entrare nel copione di una grande scenografia dove piazze e stradine si popolano di artigiani e arcieri, osti e personaggi.
Arrivare a Bevagna in questi giorni è come fare un salto all’indietro nel tempo, ritrovandosi a vivere tra il XII e XIV secolo, un periodo che tuttavia è solo apparentemente lontano da noi. Mevania, come si chiamava anticamente, conserva per intero il suo fascino medievale grazie alla cinta muraria ricca di torri e bastioni, dove piazze e stradine si popolano di artigiani e arcieri, osti e personaggi illustri che danno vigore alla suggestiva riedizione della quotidianità di quel periodo. Non a caso il fulcro della festa è la piazza Filippo Silvestri, dominata dalle quinte di tre chiese tra le quali è incasellato il palazzo dei Consoli e arricchita da una scenografica fontana. Sembra un set, invece è tutto reale. Compreso l’entusiasmo con cui i bevanati ricostruiscono la loro storia, prima di tutto per se stessi poi per i turisti.
Nata come sagra locale, il Mercato delle Gaite oggi è diventata l’occasione per recuperare e valorizzare i mestieri e le tradizioni locali, trovando il pretesto nella rilettura degli Statuti comunali. Le notizie sull’economia del luogo, sulle tecniche di produzione dei prodotti locali, sul funzionamento dei mulini dei forni, sulla regolazione dei pesi e delle misure hanno finito col diventare il copione di una grande kermesse vista con l’occhi del ricercatore.
I protagonisti sono i quattro quartieri in cui era ripartita la cittadina, vale a dire le Gaite: San Pietro, San Giovanni, San Giorgio e Santa Maria. Sono loro che nei due weekend di giugno tornano ad allestire il mercato in cui si può comprare tutto ciò che si sarebbe potuto trovare in un mercato medievale, riaprono le porte delle botteghe delle arti nelle quali i volenterosi addetti ai lavori presentano le tecniche per la fabbricazione della carta, delle candele, della canapa, del vetro o per la coniazione delle monete.
Si riaccendono i fuochi delle taverne dove si alternano pietanze e vini locali, si mangiano le stesse prelibatezze o gli stessi piatti poveri di un tempo, dagli animatori di strada si ode la stessa lingua e si ammirano i costumi e le altre peculiarità di un periodo archiviato dalla storia come “oscuro”.
In questi giorni a Bevagna è come se fossimo tra il 1249 e il 1350:tutto viene riproposto mantenendo intatte le tecniche dell’epoca.
Non manca la gara per la conquista di un Palio: la riproposizione dei mestieri e l’allestimento del mercato sono le proposte che danno il punteggio più alto, ma gli animatori delle Gaite sanno bene che non devono sottovalutare neppure il tiro con l’arco o la gara gastronomica, che richiede una recitazione curata, una scenografia attenta e un’ambientazione precisa.
Bevagna in questo contesto si riscopre una città slow come poche altre, in un’atmosfera permeata di abitudini, usanze e riti medievali.

ECCO SOLO ALCUNE DELLE PROPOSTE PAPABILI SU DOVE ALLOGGIARE

Agriturismo Bevagna
B&B Ulivi
B&B Sassovivo
Agriturismo la Corta di Colle
Country house Clitunno

Cliccando qui vedrete un video della manifestazione
367

San Venanzo Festival 2012, area del Ternano

San Venanzo Festival 2012- Terni

Il 14 Giugno 2012 si avvia la seconda edizione del San Venanzo Festival, evento caratterizzato da un programma di socializzazione e aggregazione inserito in un contesto di impronta coreografica e musicale.
Nell’edizione passata è stato inserito lo stand gastronomico, in cui sono stati rivisitati e riproposti piatti genuini della tradizione culinaria umbra.

All’interno della manifestazione c’è il Concorso Nazionale per Bands e Cantautori, “ROCK IN JUNE“, arrivato alla 10° edizione.
L’evento si svolge presso il Verde Attrezzato di San Venanzo, dove ci sono campi di calcetto, pista di pattinaggio, parco giochi per bambini, bar, stands gastronomici e spazi aggregativi.

Spazi dedicati alle giostre per piccoli ed adolescenti, spettacoli di danza e musica, di   seguito il programma della manifestazione

giovedì 14 giugno con “Ballando sotto le Stelle”, galà di danza del Team Dance Spoleto di Paolo Rinaldi.

Venerdì 15 giugno “Ostinati e Contrari”, Cover Band Fabrizio De Andrè e sabato 16 giugno verrà proposta una serata danzante con “Scacco Matto”.

La “Spoleto Blue Band allieterà la serata di domenica.

Lunedì 18 giugno, sarà la volta del “Lucky Fan Fest”, Rassegna Musicale per Gruppi di ogni età e genere.

Da martedì 19 a sabato 23 giugno si entrerà nell’ambito del Concorso Rock in June, per Bands e Cantautori Emergenti, che come abbiamo segnalato, al vincitore andrà un premio di 1000 euro.

Domenica 24 giugno, il verde attrezzato San Venanzo ospiterà la manifestazione chiamata “Canto anch’io” concorso canoro per bambini.

Altre sagre che potrebbero interessarvi in Umbria:
Sagra degli gnocchi di Amelia
Sagra del Pesce- Umbertide
Sagra della Strappatella contadina- Sismano- Terni
Festa della ciliegia- Capodacqua di Assisi

Suggerimenti pratici e utili su DOVE DORMIRE

 

 

Festa della ciliegia, Capodacqua di Assisi

Nella cittadina di Capodacqua di Assisi si terrà il consueto appuntamento con la festa della ciliegia dal 14 al 24 giugno.
Oltre alla degustazione di piatti tipici della tradizione umbra presso la piazza Santa Maria della Speranza ci saranno esibizione di pattinaggio artistico, concorso fotografico, spazi giochi per bambini, musica etnica molisana, serate danzanti con orchestra e molto altro ancora.
I menù proposti sono:  bruschetta pomodoro, bruschetta rucola, parmigiano, funghi, bruschetta purè di fave, quatris di bruschette, prosciutto e melone, penne alla norcina, risotto alla ciliegia, polenta ricca con porcini, crespella bufala e melanzana con salsa di pomodoro, strozzapreti salsiccia e tartufo.
Crostata alla ciliegia, mousse alla ciliegia, torcolo alla ciliegia, bombolone, macedonia e molto altro ancora.

Altre sagre che potrebbero interessarvi in Umbria:
Sagra degli gnocchi di Amelia
Sagra del Pesce- Umbertide
Sagra della Strappatella contadina- Sismano- Terni
Sagra della Lumaca- Lacugnano Perugia
San Venanzo Festival- Terni

Suggerimenti pratici e utili su DOVE DORMIRE